Dalle parole ai fatti! A Pedrengo (Bg) 50 valutazioni gratuite per la prevenzione dell’Alzheimer
Alvaro Bozzolo
Progettazione Coop Soc ONLUS
Scheda utenteAltri testi utente
RSS utente
Parliamo di prevenzione, sempre. Quanta ne facciamo? Poca. Quando abbiamo controllato lo stato si salute della memoria, dell’attenzione, dell’orientamento, del linguaggio o della capacità di pianificazione? Ma con 50 valutazioni gratuite il Comune di Pedrengo, in provincia di Bergamo, apre la strada ad un nuovo approccio alla prevenzione delle malattie neuro-degenerative. Con un accordo con la Cooperativa Progettazione attiva una campagna per un check-up cognitivo aperto a tutti.
Prevenzione Alzheimer
Un’iniziativa nuova, per contrastare la malattia del presente e del futuro. 50 valutazioni gratuite per un check-up semplice e veloce sul declino cognitivo.
Una proposta di Cooperativa ProgettAzione accolta dall’Amministrazione comunale che, a scopo preventivo, ha promosso un intervento di screening per gli over 65, proprio per indagare il funzionamento cognitivo-intellettivo dell’adulto e dell’anziano.
Un intervento precoce su eventuali disturbi di memoria, attenzione e percezione può, infatti, rallentare il declino cognitivo.
Perchè?
Il check-up consente di rilevare il quadro generale del funzionamento cognitivo e la valutazione globale dello stato di salute cerebrale della persona adulta o anziana.
Consente di fornire indicazioni preliminari su aree potenzialmente deficitarie quali la memoria, l’attenzione, l’orientamento, il linguaggio, la capacità di pianificazione e di verificare la necessità di ulteriori approfondimenti.
Cosa ha fatto il Comune
Ha inviato 1000 lettere di invito a tutti gli over 65 del paese (6000 abitanti), hanno risposto in più di 100 e per i primi 50 che hanno aderito, quasi tutti ultrasettantenni, si è fatta la valutazione gratuita a scopo preventivo.
Come è strutturato lo screening?
Un’attività della durata di 30 minuti circa per soggetto e si articola in diverse fasi con numero totale di 2 incontri:
1. Un breve colloquio mirato con la persona volto alla valutazione dello stato psicologico generale e alla raccolta di informazioni mediche e relative alla vita recente e remota del paziente;
2. la somministrazione di alcune prove standarizzate;
3. la restituzione conclusiva sulla valutazione, tramite la stesura di una breve relazione che evidenzierà eventuali aree deficitarie o di maggiore affaticamento cerebrale e traccerà un profilo cognitivo-comportamentale utile agli scopi sopraelencati. Questa terza fase avverrà in un incontro successivo.
I risultati
Se tutto è a posto, e non si rilevano scostamenti dalla norma, molto bene, non serve far altro se non pensare a una successiva valutazione tra qualche anno.
Se i risultati evidenziano qualche aspetto negativo, a questo punto si attiva una valutazione neuropsicologica che va ad approfondire tutti i temi e quindi possibili rimedi legati al declino cognitivo.
Tutto a scopo preventivo. Perché un rapido approccio alla malattia consente di attivare azioni per rallentarla, affrontandola con un contesto familiare consapevole e preparato.
Una esperienza attiva per contrastare l’Alzheimer, che non si vince, ma si può combattere.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Leggi come procedere