AZIENDALI
Articolo

I principi della metodologia Six Sigma

22/05/20

I principi secondo la metodologia Six Sigma sono una delle principali metodiche per raggiungere e migliorare l’efficienza dei processi e la soddisfazione dei clienti...

FotoI principi secondo la metodologia Six Sigma sono una delle principali metodiche per raggiungere e migliorare l’efficienza dei processi e la soddisfazione dei clienti.

I principi su cui si basa la metodica Six Sigma non sono stati scoperti negli ultimi anni, ma provengono da teorie matematico statistiche del 19° secolo introdotte con successo nel colosso Motorola negli anni 80. Ed affinate fino ai tempi odierni.

Il pensiero basato sulla metodologia Six Sigma viene utilizzato assieme ad altri strumenti per lo sviluppo strategico efficiente aziendale. Frequentemente lo ritroviamo implementato nei sistemi di gestione qualità Iso 9001 di varie tipologie.

Il metodo Six Sigma, come altri, si basa sui dati, evidenze, fondamentali per la valutazione di ogni processo, per il suo miglioramento grazie ai principi statistici da lui contenuti. E come altri principi uno degli aspetti fondamentali è la capacità e la competenza di tutti gli attori, a tutti i livelli organizzativi, dell’organizzazione.

Ovviamente dalla sua nascita la metodologia è stata sempre più affinata per rendere uniforme in tutte le organizzazioni. In linea generale la metodologia secondo i principi Six Sigma è utile per:

Identificare coerentemente una deviazione e o criticità;
Raccogliere i dati e le evidenze sul processo ove siano avvenute deviazioni;
Studio ed analisi per un’azione correttiva a risoluzione della criticità;
Test per la verifica dell’azione correttiva più efficace;
Implementazione di un sistema che crei efficacia all’azione;
Monitoraggio ed eventuale correzione.
I principi della metodologia Six Sigma
La metodologia Six Signa si divide in 5 principali fasi:
principi della metodologia six sigma

DMAIC : il primo utilizzo è denominato metodo DMAIC viene utilizzato per lo studio ed il miglioramento dei processi aziendali esistenti:

D Definisci – Quelli che siano gli obbiettivi e le risorse necessarie tecniche e del team. Fondamentali per aiutare a misurare e o minimizzare il possibile impatto che una criticità abbia sui requisiti e o sulla soddisfazione del cliente. In questa fase è fondamentale definire sulla base di dati gli input da analizzare e gli output di miglioramento del processo;
M – Misura : La definizione della raccolta dei dati e delle evidenze per poter avere una capacità di valutazione dei fatti. Sarà così più facile poter intervenire efficacemente sulla criticità in base agli obbiettivi prefissati senza creare inefficienze di azione;
A – Analizza : La fase in cui si analizzato i dati. Qui le competenze di tutto il team risultano fondamentali assieme alla completezza e coerenza dei dati raccolti. Dovrà essere avviata una accurata analisi per definire le reali cause profonde che han portato alla deviazione.
I – Migliora : Grazie all’ottimo lavoro del team si interverrà applicando l’azione più efficace ed efficiente alla deviazione. Non dovrà essere solamente un’azione immediata atta alla risoluzione alla deviazione. Ma dovranno essere implementate le azioni necessarie per dar si che la deviazione non si ripeta e che la correzione sia sostenibile per l’organizzazione;
C – Controllo: Il monitoraggio. O meglio il miglioramento continuo. In questo caso dovranno essere implementate azioni efficaci per la verifica nel tempo per la verifica dell’efficacia dell’azione implementata. E, sempre sulla base dei dati, applicate le eventuali correzioni.
Esiste anche un secondo principio per la metodologia Sig Sigma il DMADV. I principi di questo metodo invece si applicano ai nuovi processi, prodotti e servizi. In questo caso il focus non sarà sui dati storici da analizzare ma sulla progettazione ed analisi iniziale.

Qualcuno potrebbe dire, niente di nuovo. Infatti. Ma va comunque considerato che questa metodologia proviene da un periodo dove si creava realmente l’innovazione nei processi produttivi ed organizzativi. Poiché fino a quel momento non vi erano molte metodologie in questo ambito.

Noi lo consideriamo come uno strumento utilissimo da considerare nell’ambito dello studio dei processi come i diagrammi a lisca di pesce, alberi CTQ e le 5 w. L’evoluzione dei sistemi di gestione HLS da l’opportunità di utilizzare questi principi in ambito PDCA per il miglioramento continuo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sistemi & Consulenze
Responsabile account:
Federico Pucci (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere