EDITORIA
Articolo

Intervista a Massimiliano Anzivino durante la presentazione a Messina di Costruttori di Cerchi - Edizioni Psiconline

17/12/14

Prima presentazione siciliana di Costruttori di cerchi di Massimiliano Anzivino il 5 dicembre 2014 presso la Feltrinelli Point di Messina, Edizioni Psiconline ha intervistato l’autore al termine della presentazione.

FotoLa Feltrinelli Point di Messina, e il suo gentilissimo staff, è stato l’accogliente e accattivante teatro di un momento di condivisione con insegnanti, cittadini e professionisti di diverse categorie professionali: dagli psicologi agli avvocati, dai mediatori agli assistenti sociali.
Il libro è stato introdotto da Francesca Panarello dell’Associazione MediArea di Messina che ha organizzato l’evento e che da oltre un decennio si occupa di temi legati alla gestione dei conflitti e al benessere nelle relazioni interpersonali.
Massimiliano Anzivino, ha presentato alcuni punti salienti del testo, dal senso del lavoro psicologico nelle scuole, agli strumenti operativi, ad alcuni elementi di esperienza vissuta alternando un dialogo sia con il pubblico, per l’occasione volutamente disposto in cerchio, che con la moderatrice dell’incontro.
C’è stato modo di parlare ampiamente del mondo della scuola anche grazie ad una corposa presenza di insegnanti ed ex insegnanti e collegandosi ad un momento di fermento caratterizzato negli ultimi mesi dall’occupazione e autogestione studentesca di diversi istituti superiori in tutta Italia.
Si è parlato anche di visione, di uno sguardo da tenere per rendere la collaborazione fertile tra scuola e psicologia, quindi uno sguardo che punta ad uscire dai ruoli, dalle consuetudini, dalle prassi più consolidate per mettere al centro la persona e ricostruire relazioni e cerchi!

Al termine della presentazione, abbiamo intervistato Massimiliano Anzivino per conoscere più approfonditamente il suo libro Costruttori di cerchi. Di seguito un estratto della intervista. L'intervista completa è pubblicata sul Blog di Edizioni Psiconline.

D. Innanzitutto, le chiediamo una spiegazione riguardo al titolo: perché “Costruttori di cerchi”? Come collegare questa figura antica con la scuola moderna e quest’ultima con la psicologia?

R. Costruttori di cerchi è l’immagine che sintetizza come intendo il lavoro da consulente nella scuola. Quindi non tanto l’esperto esterno che arriva a mettere a posto ciò che non funziona, a fare diagnosi di disagio e prescrivere rimedi, ma un facilitatore delle relazioni tra le persone che a scuola vivono tutti i giorni.
La scuola moderna ha sempre più bisogno di un lavoro di questo tipo fatto di piccoli gesti ma anche di un’attenzione quotidiana e continuata nel tempo. Un’attenzione che però richiede tanta fatica e per uno strano meccanismo rischia di scomparire dalle priorità della scuola stessa. A dire il vero la ricostruzione e la cura delle relazioni non è solo un obiettivo e un bisogno dell’istituzione scolastica, anche la società in generale avverte una grande mancanza in questo senso.
La psicologia in questa prospettiva può essere un importante interlocutore per promuovere una cultura dell’attenzione alla persona e ai contesti nei quali vive, ma solo se riesce a collocarsi con saggezza di fronte a questa sfida, con uno sguardo diverso rispetto alle più consolidate modalità tradizionali.

D. Perché ha scelto di scrivere sulla scuola, tema già molto complesso, e di porlo in questa prospettiva ampia ed articolata?

R. Da un lato è stato un bisogno egoistico di rielaborare un pezzo della mia vita professionale, rimettere in fila i pezzi di un mosaico che si è andato componendo man mano, esperienza dopo esperienza, confronto dopo confronto, fatica dopo fatica: il libro è un condensato di oltre un decennio di attività con le scuole, in particolare quelle medie superiori.
Dall’altro il voler rendere comune un patrimonio di pensiero che ancora oggi mi accorgo non essere assolutamente scontato.
Infine è bello poter dire che tutte queste riflessioni “le puoi trovare in un libro!”.

D. Chi vorrebbe coinvolgere nella lettura del suo libro?

R. Due destinatari prima di tutto: i colleghi, intendendo con questa parola gli psicologi ma non solo, anche tutti gli altri professionisti che svolgono ruoli preziosi nel lavoro quotidiano. Credo che sia importante farsi carico anche di uno sforzo di condivisione e divulgazione di pezzi di ragionamento per evitare di restare soli di fronte alle difficoltà oppure semplicemente attendere anni, come è successo a me, prima di riuscire a dare un senso ad una pratica professionale complicatissima.
Operare a scuola è davvero un’arte complessa che non si finisce mai di imparare.
L’altro grande destinatario è il “popolo” della scuola: gli insegnanti e i dirigenti, il personale in generale che spesso opera dietro le quinte, professionisti dai quali ho imparato molto ma che credo abbiano tanto bisogno di capire meglio quello che possono ottenere dalle collaborazioni e la direzione di senso che la caoticità dei problemi fa smarrire.
Poi sarebbe bello pensare ad un lettore semplice cittadino, solo perché interessato ad avere uno sguardo più “da dentro” la scuola: purtroppo spesso basa le sue conoscenze di questo settore su pregiudizi e conoscenze superficiali.

D. Un elemento chiaro della sua dissertazione è che lei parla di cose che ha vissuto veramente ed in modo diretto. Vorrebbe spiegarci e raccontarci un po’ di più riguardo queste esperienze?

R. Ho collaborato e lavorato all’interno di scuole fin dai primi anni 2000 attraversando gli istituti medi e superiori prima come volontario, poi come educatore e infine come psicologo. Mi ritrovo oggi a coniugare diverse identità nel mio essere a scuola come consulente.
L’esperienza che più si trova nel libro riguarda gli anni in cui ho collaborato con l’azienda sanitaria della mia città ad un progetto di counselling scolastico, Free Student Box, con una pubblicazione nel 2009 da parte dell’allora gruppo di lavoro tra l’altro proprio con Psiconline.
Sono stati anni intensi e in qualche modo pioneristici di un’attività che in quel periodo muoveva se non i suoi primissimi passi, sicuramente i primi di un’avventura intensa e complessa. La grande scommessa era quella di portare un pezzo della cultura dei servizi sanitari dentro la scuola e con essa un’idea di prevenzione e di possibilità di utilizzare alcune figure professionali come gli psicologi sulle quali ancora persistevano interpretazioni bizzarre.
Ho incontrato una scuola che non mi aspettavo, per certi versi molto più articolata nel viverla dalla prospettiva di consulente, dall’altro sofferente e affaticata dalle mille incombenze e richieste alle quali in qualche modo la mia presenza provava a dare una risposta attraverso colloqui, percorsi di counselling e invii ai servizi del territorio.
Ben presto ho capito che ciò non era assolutamente sufficiente per incontrare veramente i bisogni che a me arrivavano e, non so quanto in modo consapevole, ho cominciato ad allargare lo sguardo e le sperimentazioni integrando progettazione, formazione, lavoro sui gruppi, divulgazione e promozione culturale, consulenza all’organizzazione scolastica più che ai singoli in un percorso che mi ha portato all’interno di quasi tutte gli istituti superiori di Reggio Emilia e in altri dell’Emilia Romagna dove tuttora lavoro.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere