EDITORIA
Comunicato Stampa

Libri, "Parliamo d'inglese. Osservazioni di un bilingue in Italia" di Roberto Ricciardi

26/02/21

Elogio del bilinguismo, Roberto Ricciardi spiega in un libro quali sono gli ostacoli più comuni e i metodi più efficaci per impararel’inglese. Un'analisi dettagliata del ruolo e delle responsabilità che la famiglia - e non solo la scuola - hanno nei processi di apprendimento delle lingue straniere.

FotoI vantaggi della perfetta conoscenza dell'inglese, sul piano personale e professionale, sono indiscutibili: crescita personale, opportunità di lavoro e di carriera, possibilità di inserimento in contesti internazionali, relazioni interpersonali multietniche, ampliamento dei propri orizzonti, ecc. Eppure gli italiani, secondo il rapporto English Proficiency Index 2019, sono ultimi in Europa per la conoscenza dell'inglese. Fin qui la brutta notizia. La buona è che la consapevolezza dell'importanza dell'inglese sta crescendo in Italia.
Da queste considerazioni prendono spunto le riflessioni contenute nel libro "Parliamo d'inglese. Osservazioni di un bilingue in Italia" di Roberto Ricciardi. L'autore, nato e residente a Messina, padre italiano e madre statunitense, ha alle spalle una trentennale esperienza come insegnante privato d'inglese, traduttore di lavori scientifici e interprete. Il libro analizza i metodi e le caratteristiche dell'insegnamento delle lingue straniere nel sistema educativo e scolastico per spiegare cosa non abbia funzionato, fornendo al contempo suggerimenti validi non solo per gli studenti ma anche per chi, già avanti con gli anni, desideri imparare una seconda lingua.
La didattica delle lingue straniere è stato un tema affrontato in ambiti accademici e specialistici. L'autore si rivolge, invece, direttamente agli studenti di tutte le età e alle famiglie, affinché assumano un ruolo attivo nei processi di apprendimento delle lingue straniere.

L'analisi non riguarda soltanto l'insegnamento più meno o meno efficace dell'inglese nelle aule scolastiche, ma abbraccia anche l'atteggiamento dei genitori tra le pareti domestiche. La prima agenzia educativa, infatti, è la famiglia. È qui che bambini e adolescenti dovrebbero essere stimolati, non costretti, dagli adulti all'apprendimento di una lingua straniera. Più si è giovani, minori sono le barriere (anche psicologiche) per imparare una nuova lingua. Non a caso, l'autore ricorda come le abitudini familiari – i viaggi di studio, i campeggi, l'ascolto e la lettura di brani in inglese – fin da piccolo hanno sviluppato in lui la propensione per le lingue straniere; e come, una volta adulto, leggeva le fiabe in inglese al figlio per farlo addormentare. Grazie all'ascolto, intorno ai sei anni, il figlio era già capace di leggere e comprendere un testo in inglese.

Il ruolo della famiglia nei processi di apprendimento è fondamentale, anche perché spesso deve controbilanciare i limiti della scuola pubblica, l'altra agenzia educativa, che non sempre è in grado di coinvolgere e motivare gli studenti. Gli ostacoli soggettivi che uno studente incontra nella scuola pubblica sono per lo più indotti da comportamenti sociali: il peso del giudizio altrui per l'incertezza o la goffaggine della propria pronuncia, il giudizio univoco e insindacabile degli insegnanti che può condizionare e talvolta compromettere il rapporto con la materia. A ciò si aggiungono alcune pecche oggettive del sistema scolastico, come l'eccessivo peso delle regole grammaticali, l'astrattezza dell'insegnamento, il mancato uso del dizionario, l'approccio vendicativo dei professori verso gli studenti che hanno trascorso periodi di studio all'estero, per finire con la frustrazione dei docenti, categoria bistrattata e poco motivata. Queste considerazioni sono valide oggi più che mai, visto che la didattica a distanza ha amplificato limiti e problemi del tradizionale approccio all'insegnamento scolastico.

Eppure, afferma l'autore, i mezzi per apprendere una lingua straniera o per migliorarne la conoscenza, anche autonomamente, non mancano. Ricciardi li passa in rassegna, evidenziando di ognuno i punti di forza e le criticità. In generale, pur nelle diversità che contraddistinguono gli individui, i sistemi più efficaci sono quelli dove il tasso di stress da apprendimento è molto basso, come l'ascolto intensivo (film, audiolibri, dialoghi), mentre elevata è la componente ludica o la vicinanza dei contenuti ai propri interessi personali e professionali (App, giochi, simulazioni). Le full-immersion all'estero sono uno dei metodi più efficaci, anche se in tempi di Covid i viaggi sono preclusi.

Nonostante l'ultima posizione a livello europeo, la consapevolezza dell'importanza dell'inglese è in aumento. Le riflessioni di Ricciardi, pertanto, intendono alimentare un dibattito sui nuovi sistemi pedagogici e sull'importanza di inserire l'apprendimento delle lingue straniere tra le capacità necessarie fin dai primissimi anni di vita.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
INpress ufficio stampa di Giovanni Criscione
Responsabile account:
Giovanni Criscione (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere