SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Quando la dislessia è dovuta ad un deficit di elaborazione lessicale

28/09/15

Pubblicato oggi su Cortex uno studio che individua nella via semantico-lessicale l’origine di alcuni disturbi in lettura e scrittura, come l’elaborazione di parole irregolari o con le doppie. Team dell'IRCCS Medea, Neurochirurgia di Udine e Università di Milano-Bicocca.

Un’equipe di ricercatori del Polo friulano dell’IRCCS Medea e del Servizio di Neurochirurgia di Udine, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, ha condotto uno studio sulla difficoltà nell’elaborazione delle parole irregolari o contenenti le doppie come espressione di dislessia e disgrafia. Il lavoro, appena pubblicato sulla rivista Cortex, ha voluto testare il modello di lettura e scrittura a due vie, secondo il quale è possibile leggere e scrivere le parole per mezzo di due vie alternative elaborate da parti diverse del cervello: la via lessicale (ventrale), che permette accesso diretto al significato delle parole, e la via fonologica (dorsale), che permette la conversione grafema-fonema o rispettivamente fonema-grafema.

I ricercatori hanno combinato i dati neuropsicologici con le più avanzate tecniche di mapping cerebrale, come risonanza magnetica funzionale, ricostruzione di lesioni e visualizzazione del tensore di diffusione, per studiare i network anatomo-funzionali coinvolti nella lettura e scrittura. Questo approccio multimodale è stato utilizzato su un paziente con una lesione localizzata nel lobo temporale che presentava – sia prima che dopo un intervento neurochirurgico – un deficit estremamente selettivo in lettura e scrittura che riguardava l’elaborazione delle parole irregolari e nella realizzazione delle doppie.

La maggior parte degli errori commessi dal paziente in scrittura erano sostituzioni di lettere, errori riguardanti la numerosità delle lettere (il paziente ad esempio scriveva gabia anziché gabbia oppure maccinare anziché macinare) ed errori di conversione dal fonema al grafema. Un pattern simile emergeva anche nella lettura, con una maggioranza di errori nel realizzare la sede corretta dell’accento delle parole di tre o più sillabe (che è l’unico tipo di errore nella lettura superficiale per la lingua italiana, visto che questa ha una corrispondenza grafema-fonema estremamente regolare, ovvero si legge come è scritto). Ebbene, i ricercatori hanno appurato che questo comportamento era legato ad una dissociazione tra le due vie di letto-scrittura: in particolare, la via di elaborazione lessicale era danneggiata, come evidenziato da un danno lungo il fascicolo fronto-occipitale e da una minor attivazione del network della via lessico-semantica ventrale rispetto ai soggetti di controllo; mentre la via di elaborazione fonologica era relativamente preservata, come evidenziato da una relativa integrità del fascicolo longitudinale superiore e da una attivazione del network che supporta la via dorsale pari ai soggetti di controllo.

“I nostri risultati enfatizzano l’importanza del fascicolo fronto-occipitale inferiore in lettura e scrittura e offrono una comprensione migliore dei substrati neurologici e funzionali coinvolti nel linguaggio scritto e, in particolare, nell’elaborazione di suoni e lettere che contengono le doppie”, commenta Barbara Tomasino, ricercatrice dell’IRCCS Medea.

*************************************************************************************

Cortex 73 (2015), pp. 112–130 doi:10.1016/j.cortex.2015.08.010

Double-letter processing in surface dyslexia and dysgraphia following a left temporal lesion: A multimodal neuroimaging study

Barbara Tomasinoa , Dario Marina, 1, Marta Maieronb, Serena D'Agostinic, Franco Fabbroa, e, Miran Skrapd, Claudio Luzzattif

a IRCCS “E. Medea”, Polo FVG, San Vito al Tagliamento (PN), Italy

b Fisica Medica A.O. Santa Maria della Misericordia, Udine, Italy

c Unità Operativa di Neuroradiologia, A.O. Santa Maria della Misericordia, Udine, Italy

d Unità Operativa di Neurochirurgia, A.O. Santa Maria della Misericordia, Udine, Italy

e Dipartimento di Scienze Umane, Università di Udine, Italy

f Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca, Italy

1 Co-first author



Corresponding author: Barbara Tomasino IRCCS “E. Medea”, Polo FVG, San Vito al Tagliamento (PN), Italy - email btomasino@ud.lnf.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Scientifico Eugenio Medea - Associazione La Nostra Famiglia
Responsabile account:
Cristina Trombetti (Responsabile Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere