Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
May 3 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare Truffe, imbrogli, raggiri anche sul web, ma non solo
False informazioni sull’immobile, caparre non dovute e vendite non autorizzate. C’è anche il rischio di sostituzione d’identità o vendita ripetuta dello stesso immobile. Ogni mese 80 episodi di richiesta di caparra non dovuta, 150 casi di false informazioni di vendita sull’immobile e, tutti i giorni, almeno una segnalazione di vendita non autorizzata
Leggi tutto → -
May 2 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare: prelazione Agraria. Responsabilità del Notaio. Non sussiste
in tema di cessione di terreni agricoli oggetto di prelazione agraria gli oneri di individuare il potenziale avente diritto alla prelazione e l'esperimento di tale procedura ricadono esclusivamente sul venditore.
Leggi tutto → -
April 26 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare una buon investimento per il datore di lavoro che affitta o dà in comodato al lavoratore il proprio immobile
Immobili concessi in uso ai dipendenti: deducibilità dei costi Nella prassi aziendale è sempre più frequente che l’impresa si attivi direttamente per risolvere ai propri dipendenti il problema del reperimento di un’abitazione nella quale alloggiare, anche con la propria famiglia, per il periodo di durata del rapporto di lavoro. In questo contesto operativo l’impresa acquista (in proprietà o in leasing), o più frequentemente affitta un determinato numero di abitazioni che poi concede in uso ai propri dipendenti, non sempre riaddebitando ai medesimi le spese sostenute (per l’utilizzo dell’immobile, nonché per le relative utenze), oppure riaddebitandole solo in parte.
Leggi tutto → -
April 23 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare .Rischi. Precauzioni. Contratto preliminare e comunione legale dei coniugi
Con la sentenza n. 20296 del 23.07.2008 la Corte di Cassazione ha deciso una controversia originata dal mancato trasferimento della proprietà, da parte di un promittente venditore, a favore di un promissario acquirente e dalla conseguente azione ex art. 2932 del Codice Civile.
Leggi tutto → -
April 10 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Costruzione di immobili. Il Piano Urbanistico; il Piano regolatore
E' cosa poco nota che il cittadino puo' intervenire con proprie osservazioni che, se accettate, possono portare a modifiche sia del Piano urbanistico sia del Piano regolatore
Leggi tutto → -
April 7 / 2011VARIE
Contratto di compravendita immobiliare, False attestazioni in atto notarile. Cassaz. penale n.28529 20/7/ 2010 sez V
L'atto pubblico di compravendita, infatti, ha la funzione tipica di trasferire un bene mobile o immobile da un soggetto all'altro, previa corresponsione del prezzo, ma non quella di attestare la verità delle dichiarazioni dei contraenti in ordine alle loro qualità personali (sulla necessità che i fatti attestati dal privato abbiano una rilevanza probatoria inerente alla essenza funzionale dell'atto vedi Cass., Sez. V, 31 marzo 1969, CED 112068).
Leggi tutto → -
April 7 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Vizi della Cosa venduta. Corte di Cassazione, Sezione II civile, Sentenza 15 febbraio 2011, n. 3702
Facoltà a favore dell'acquirente di far valere i suoi diritti alternativamente invocando l'art. 1667 o l'art. 1669 del codice civile .
Leggi tutto → -
April 6 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. La Certificazione energetica. Il punto dopo l'emanazione del DL n. 28 del 3 marzo 2011
Il decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 in materia di energia da fonti rinnovabili, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 81 della Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2011, interviene sulla materia della certificazione energetica degli edifici prevedendo due modifiche di rilievo in tema di compravendita e locazione. In particolare, il provvedimento inserisce due nuovi commi, il 2-ter e il 2-quater. Il primo dispone che “nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è inserita apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici. Nel caso di locazione, la disposizione si applica solo agli edifici e alle unità immobiliari già dotate di attestato di certificazione energetica ai sensi dei commi 1, 1-bis , 1-ter e 1-quater”.
Leggi tutto → -
April 4 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Normalizzazione della Magistratura ed Asservimento a potentati politici di chiara matrice politica
Qesto genere di imprenditoria che sappiamo da che parte politicamente si colloca, stà attendo con grazia che la Magistratura sia piegata a voleri degli imperatori dell'economia tal che sentenze di questo genere non vengano più pronunciate secondo il motto liberale che appunto intende "libera volpe in libero pollaio" . A costoro di scandaletti piu' o meno scandalosi poco interessa. Non mancheranno certo per questo di far mancare il loro voto Questi sono furbi : guardano chi propende per i loro interessi e poco gli interessa di moralità ed etica pubblica
Leggi tutto → -
April 3 / 2011VARIE
Condominio. Opposizione a decreto ingiuntivo da 'proprietario' apparente. Accoglimento. Cassaz.Sent.n. 574 del 12.01.2011
La Corte di Cassazione ha sancito con sentenza n. 574 del 12.01.2011, che le spese condominiali devono essere richieste e pagate dal vero proprietario dell’unità immobiliare e non da chi appare tale.In sintesi: Il principio dell’apparenza non può trovare accoglimento in tema di condominio; pertanto il pagamento delle spese deve essere richiesto solo al condomino effettivo e non a colui che “appare ” esserlo .
Leggi tutto →