Utente
SCHEDA AZIENDA
Business France Italie
Responsabile delle pubblicazioni: Barbara Galli (Addetto Stampa)
Agenzia nazionale al servizio dell'internazionalizzazione dell'economia francese
#business #internazionale
Pubblicazioni di Business France Italie (312)
-
December 22 / 2008AZIENDALI
Sostituzione del fluido refrigerante R22: gestire l’intervento per ridurre i rischi di fermo produzione
La normativa europea sulle sostanze dannose dello strato di ozono vieta progressivamente l'utilizzo del refrigerante R22 come fluido di ricarica per la manutenzione dei gruppi frigoriferi a partire dal 2010 e lo mette definitivamente al bando dal 2015 secondo il seguente calendario.
Leggi tutto → -
November 24 / 2008ECONOMIA e FINANZA
Anche il prezzo dell’Uranio sale, ma non ce ne accorgeremo
La società di consulenza SIA CONSEIL (Roma – Milano) analizza le recenti tensioni sul mercato mondiale dell’uranio e le sue conseguenze sul prezzo dell’elettricità e sulla posizione italiana rispetto al programma nucleare.
Leggi tutto → -
October 8 / 2008NUOVI SERVIZI
Il Riciclaggio dei Rifiuti Domestici e Industriali in Francia: un'attività fonte primaria di materie prime
Ottobre 2008 – La quantità di rifiuti prodotti dall’uomo non ha precedenti nella storia: secondo le stime dell’ADEME, l’Agenzia francese per il Risparmio Energetico e l’Ambiente, il volume annuo mondiale raggiunge i 3.100 milioni di tonnellate (Mt), diviso tra 1.800 Mt di rifiuti industriali non tossici, 1.200 Mt di rifiuti urbani (domestici ed altro) e 100 Mt di rifiuti tossici[1].
Leggi tutto → -
September 26 / 2008AZIENDALI
L'importanza dei gruppi generatori per la continuità della produzione in casi di manutenzione ed emergenze
Gli interventi di manutenzione negli impianti industriali e le interruzioni di alimentazione elettrica della rete possono rappresentare, se viene interrotta la produzione, uno spreco di risorse economiche che ha tendenza ad aumentare a causa della robotizzazione dei processi e della complessità degli impianti di nuova generazione. In ambedue i casi, il ricorso a generatori di energia a noleggio, destinati ad alimentare una linea specifica o l’intero stabilimento costituisce una risposta adeguata al problema. Anzi, scegliendo con criterio, la configurazione con la quale si installano i generatori si possono anche eliminare del tutto i rischi di interruzione della lavorazione.
Leggi tutto → -
September 23 / 2008ECONOMIA e FINANZA
Gli incentivi fiscali alla R&S e l’impegno dell’industria automobilistica favoriscono i progetti dei nuovi veicoli
Settembre 2008 – La politica della Francia in materia di trasporti è attualmente oggetto di una profonda riforma dopo gli Incontri di Grenelle sull’Ambiente, svoltisi prima dell’estate, che hanno tra l’altro confermato questa tematica come una priorità dal governo. La ricerca di alternative in materia di energia da combustibile e la riduzione dei gas produttori di biossido di carbonio mettono in evidenza l’interesse per i motori elettrici azionati da batterie di nuova generazione ad elevata densità o da elettricità prodotta da batterie a combustibile. Al momento, queste batterie, associate ad un’elettronica innovativa, consentono un’autonomia media di circa 150 km.
Leggi tutto → -
September 18 / 2008ECONOMIA e FINANZA
Eolico: perché bisogna regolare
La produzione di elettricità di origine eolica si è fortemente sviluppata in Europa e il suo potenziale di crescita è ancora sostenuto. La capacità presente nel Vecchio Continente dovrebbe salire a 67 GW entro la fine del 2008. Tuttavia questo continuo aumento della quota eolica nella produzione di elettricità rende sempre più complessa la sua integrazione al sistema di trasporto di elettricità e ne aumenta a dismisura i costi. La società di consulenza SIA CONSEIL riprende le raccomandazioni dell’ETSO -European Transmission System Operators Association- (1) che chiede che vengano fissate nuove condizioni perchè l’energia eolica possa rappresentare nel futuro una fonte di energia conveniente e sicura.
Leggi tutto → -
September 18 / 2008PRODOTTI
Cosmetics e profumi: il ''Made in France'' leader sul mercato mondiale
Settembre 2008 – L’industria della cosmetica e dei profumi genera a livello mondiale un fatturato stimato a 170 miliardi di USD (Eurostaf, maggio 2007). L’Europa è il mercato leader, con circa 63 miliardi di Euro. Nel 2006 ancora come negli ultimi 40 anni, le vendite in Francia sono cresciute, raggiungendo il livello record di 6,547 miliardi di Euro (FIPAR). Ma la Francia non è solo un mercato di primaria importanza. E’ soprattutto un marchio, il “Made in France”, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Leggi tutto → -
July 11 / 2008EVENTI
Sommet de l’elevage 2008 (2 - 4 ottobre 2008 - Clermont Ferrand (Francia))
Un salone sempre più internazionale.
Leggi tutto → -
May 8 / 2008ECONOMIA e FINANZA
''Coal to Liquid'' - La liquefazione del carbone, una soluzione per il dopo petrolio?
Il carbone liquefatto, o CTL (Coal-To-Liquid), è stato l’oggetto del World CTL 2008, il primo Congresso Mondiale tenutosi a Parigi all’inizio di Aprile, e conosce attualmente un nuovo interesse da parte degli esperti di approvvigionamento energetico. La liquefazione che trasforma il carbone in combustibile liquido (benzina, gasolio e nafta) rappresenta di nuovo una soluzione valida, poiché consente la produzione di un barile equivalente di petrolio a circa 45 euro.
Leggi tutto → -
May 8 / 2008ECONOMIA e FINANZA
3-d imaging: video game e realtà virtuale la Francia si prepara per il futuro
Nell’ambito delle attività di 3-D imaging, il settore del video game ha avuto in Francia un considerevole sviluppo. Nel 2007, il mercato francese del video game ha raggiunto i due miliardi di euro, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.
Leggi tutto →