Utente
SCHEDA AZIENDA
Stefano Ligorio
Responsabile delle pubblicazioni: Stefano Ligorio (privato)
Autore di quattro libri dal titolo "La Strana Malattia", "Il Cancro -Vademecum-", "Aforismi e Riflessioni", e "Il Risarcimento nel Processo Civile".
Pubblicazioni di Stefano Ligorio (40)
-
June 9 / 2021articoloSALUTE e MEDICINA
Ansia, stress cronico, e apparato endocrino
(Medicina in breve) – Ansia e stress cronico incidono negativamente anche sull’intero apparato endocrino.
Leggi tutto → -
June 8 / 2021articoloSOCIETA
La responsabilità contrattuale nel risarcimento del danno da colpa medica
Come da unanime giurisprudenza (anche con la recente riforma Gelli-Bianco, Legge 24/2017) il rapporto fra paziente e struttura sanitaria, o fra paziente e medico privato, è regolato dalla disciplina delle obbligazioni contrattuali, in virtù del contatto sociale che si instaura tra tali soggetti (generandosi, dunque, un obbligo di protezione dei primi nei confronti dei secondi).
Leggi tutto → -
June 7 / 2021articoloSOCIETA
La difettosa tenuta della cartella clinica
La difettosa tenuta della cartella clinica, da parte dei sanitari, non può, e non deve, minimamente, comportare, in sede di eventuale processo, un pregiudizio per il paziente (Cassazione, sentenza n. 1538/2010), difatti, in tal caso, è necessario fare ricorso a presunzioni “in ogni caso in cui la prova non possa essere data per un comportamento ascrivibile alla stessa parte contro la quale il fatto da provare avrebbe potuto essere invocato” (Cassazione, sentenza n. 10060/2010).
Leggi tutto → -
June 4 / 2021articoloSOCIETA
Le conseguenze per il CTU infedele
Le conseguenze penali, civili, e disciplinari, per il CTU infedele al suo giuramento -art.193 c.p.c.-.
Leggi tutto → -
June 4 / 2021articoloSOCIETA
Inammissibile la memoria istruttoria ex art. 183 co. VI c.p.c. integrativa
(brevi note su legge e diritto) – Inammissibile il deposito di una memoria istruttoria ex art. 183 co. VI c.p.c. integrativa, anche se depositata entro il termine prescritto.
Leggi tutto → -
May 24 / 2021articoloSOCIETA
Il giudice non è vincolato alle conclusioni della perizia
Il Giudice, in ossequio al principio di ‘Iudex peritus peritorum‘ (‘Il giudice è il perito dei periti’), non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia potendo, ai fini della decisione, discostarsi o finanche disattenderle del tutto, avendo, in questo caso, l’unico obbligo di dare un’adeguata motivazione della sua scelta (cfr. Cass. civ. n. 23592/2010; Cass. civ. n. 13530/2009; Cass. civ. n. 11440/1997; Cass. civ. n. 17757/2014).
Leggi tutto → -
May 20 / 2021articoloSOCIETA
Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.)
(brevi note su legge e diritto) – Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore. La Cassazione pen. n. 6905/2021, in tema di reato di ‘caporalato’ (art. 603 bis c.p.), ha precisato che per ritenerlo integrato è sufficiente la sussistenza di una sola delle condizioni indicate nel co. 2 dell’art. 603 bis c.p.: “…essendo sufficiente, ai fini della integrazione del reato contestato, la sussistenza di uno soltanto degli indici contemplati dall’art. 603-bis cod. pen., che sono previsti chiaramente, in base alla lettera della legge, come alternativi”,
Leggi tutto → -
May 13 / 2021articoloSALUTE e MEDICINA
L’attività fisica nei malati oncologici
Attività fisica nei pazienti oncologici.
Leggi tutto → -
May 13 / 2021articoloSOCIETA
La domanda di risarcimento ex art. 96 c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…
Leggi tutto → -
May 13 / 2021articoloSOCIETA
La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).
(brevi note su legge e diritto) – Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un’ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Ai sensi dell’art. 609 c.p.: “Il pubblico ufficiale che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, esegue una perquisizione o un’ispezione personale è punito con la reclusione fino ad un anno”.
Leggi tutto →