MUSICA
Comunicato Stampa

A Breme (Pv) Sulle Ali del Canto con il Festival Ultrapadum

28/07/10

Venerdì 30 Luglio 2010 alle ore 21.15 Sulle ali del canto Daria Masiero, soprano; Gigi Franchini, cantante/fine dicitore; Alessandro Marangoni, pianista Chiostro Abbazia di San Pietro - Breme (PV) Ingresso gratuito fino a 14 anni; adulti: 8 euro

Sarà il Chiostro della millenaria Abbazia di San Pietro in quel di Breme lo suggestivo scenario per l'appuntamento del 30 luglio alle ore 21,15 con il Festival Ultrapadum. Ancora musica sotto le stelle con lo spettacolo Sulle Ali del Canto: arie di Verdi ma anche brani della tradizione napoletana, fino a capolavori della musica italiana del '900 quali 'Parlami d'amore Mariù' e 'Come Pioveva' di Armando Gill, primo vero cantautore italiano.
Protagonisti con la loro voce la soprano Daria Masiero e il cantante Gigi Franchini accompagnati al pianoforte da Alessandro Marangoni.

Questo il programma nel dettaglio:

G. Verdi, Tacea la notte placida ("Il trovatore"), Ernani Involami ("Ernani")
Stolz, Sigismondo ("Al cavallino bianco")
Kalman, Ma senza donne ("La Principessa di Czarda")
Lara, Granada
J. R. Lacalle, Amapola
Lombardo, Di tutto me ne infischio
Natoli, La signora di trent’anni fa
Gill, Come pioveva
S. Gastaldon, Musica proibita
C. A. Bixio, La strada del bosco
Simi, Addio signora
Mascheroni, Si fa, ma non si dice
C. A. Bixio : Parlami d’amore Mariu’
Trittico napoletano


Come per ogni appuntamento del festival itinerante Ultrapadum, gli organizzatori hanno previsto l'allestimento di un banco di degustazione e vendita di prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese: salumi, formaggi, pasticceria, prodotti biologici e vini Doc Oltrepò Pavese.

Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.

Breme
Breme è un piccolo borgo medievale della bassa Lomellina, in provincia di Pavia, posto alla confluenza tra Po e Sesia. Luogo di fede e centro d'arte, vi si possono ammirare alcuni gioielli dell' architettura romanica lombarda quali la cripta dell' Abbazia di San Pietro, la chiesa parrocchiale dedicata alla B. V. Assunta, il Battistero e la chiesa di Santa Maria di Pollicino (vengono organizzati delle visite guidate gratuite by night alla scoperta dei monumenti storici). E' inoltre patria della cipolla rossa di Breme, detta la "Dolcissima", De. Co. dal 2008.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere