Cinema & Musica: a Sant'Alessio con il Festival Ultrapadum la magia del cinema nei suoni e nelle immagini
18a Edizione Festival Ultrapadum Venerdì 10 Settembre 2010, ore 21,15 Cinema&Musica I suoni dell'immagine e l'immagine dei suoni Nino Rota Ensemble Sagrato della Chiesa Parrocchiale, Sant'Alessio con Vialone (Pv) Ingresso libero
Venerdì 10 settembre il Festival Ultrapadum dà appuntamento a tutti gli appassionati di musica da film in quel di Sant'Alessio con lo spettacolo Cinema & Musica I suoni dell'immagine e l'immagine dei suoni: il pubblico potrà rivivere le emozioni dei capolavori della 'settima arte' grazie alla magica voce del soprano Tiziana Santarelli - accompagnata dal Nino Rota Ensemble - e attraverso le immagini dei momenti più emozionanti delle pellicole che hanno segnato la storia del cinema. Il sagrato della chiesa parrocchiale si trasformerà in una sorta di caleidoscopio di musica, voci e immagini.
Un tributo al cinema e a quei compositori che hanno messo magistralmente in musica le immagini e le storie, contribuendo a rendere i film capolavori ed immaginario collettivo: Nino Rota, Andrew Lloyd weber, Ennio Morricone, Michael Nyman, Nicola Piovani, solo per citare alcuni dei protagonisti a cui la serata di venerdì 10 settembre dedica un tributo.
Questo i brani in programma:
A. Silvestri Forrest Gump
N. Rota Amarcord
E. Morricone Nuovo Cinema Paradiso
E. Morricone Metti una sera a cena
E. Morricone Mission
H. Mancini Moon River (da “Colazione da Tiffany”)
N. Rota La Strada Suite
N. Piovani La vita è bella
J. Horner My heart will go on (da “Titanic”)
M. Nyman Lezioni di Piano
E. Morricone C’era una volta il West
J. Kander Cabaret
D. Vico Giulietta’s dream
D. Parton I will always love you (da “The Bodyguard”)
E. Morricone La leggenda del pianista sull’oceano
A.L. Webber Memory (dal musical “Cats”)
N. Rota 8 1/2
Il Nino Rota Ensemble è un sestetto tutto femminile composto dal soprano Tiziana Santarelli, da Giannina Guazzaroni (violino), da Federica Torbidoni (flauto), da Diletta dell'Amore (oboe e corno inglese), da Cecilia Amadori (violoncello) e da Deborah Vico (pianoforte): nato in occasione delle celebrazioni dei 100 anni del cinema, è composto da musiciste unite dalla comune passione per la musica e per il cinema.
Dall’anno della fondazione, il gruppo ha svolto una intensa attività concertistica affermandosi per le capacità e l’originalità della formazione in Europa e in alcuni paesi extraeuropei, con esibizioni nei più prestigiosi teatri in Svezia (Stoccolma, Vaesteros), Portogallo (Lisbona, Coimbra), Egitto (Il Cairo, Alexandria), Germania (Monaco di Baviera), Francia (Annency, Lille e Arras), Croazia (Zagabria, Spalato), Grecia (Patrasso, Rodi, Salonicco), Turchia (Instanbul, Ankara, Izmir), Azerbaijan (Baku), Taiwan (Taipei e altre dieci città), Brasile (S.Paulo, Belo Horizonte, Juiz del Fora, Rio de Janeiro), Tunisia (Cartagine), Marocco (Casablanca), Cipro (Limassol, Nicosia, Pathos, Bellapais, Famagosta), Libano, Libia e Siria (Beirut, Tripoli, Damasco), Lussemburgo (Lussemburgo), Lettonia (Riga), Indonesia (Jakarta), Nigeria.
Fra le numerose esibizioni tenute dall’Ensemble in varie parti del mondo, di particolare rilievo alcuni concerti in occasione dell’inaugurazione di Festival Cinematografici Internazionali, fra i quali quelli di Salonicco, Annecy, Villerupt, Stoccolma, Lussemburgo.
Le musiciste che formano l’Ensemble, vincitrici di concorsi nazionali ed internazionali, hanno frequentato corsi di perfezionamento e seminari con i più celebri maestri in campo internazionale e sono conosciute ed apprezzate come soliste in varie formazioni da camera, collaborando stabilmente con le migliori orchestre italiane. Con il Nino Rota Ensemble presentano un repertorio particolare, eseguendo le più celebri composizioni di alcuni grandi maestri italiani e stranieri, quali Nino Rota, Ennio Morricone, Stelvio Cipriani, Riz Ortolani, Nicola Piovani, George Gershwin, Leonard Bernstein, Max Steiner ed altri, in arrangiamenti originali elaborati dalla pianista Deborah Vico che ha adattato questo interessante repertorio all’Ensemble.
In occasione delle celebrazioni del centenario della morte di Giuseppe Verdi nel 2001, hanno effettuato una serie di concerti in rappresentanza dell’Italia, presso il prestigioso Teatro Municipal di San Paolo in Brasile, collaborando con alcuni tra i più celebri nomi della Lirica Italiana, tra i quali Cecilia Gasdia, Pietro Ballo, Giorgio Merighi e Fiorenza Cossotto.
Recentemente hanno suonato in eventi legati al cinema, in presenza di famosi registi e compositori, quali Stelvio Cipriani, Ennio Morricone, Ettore Scola, Francesco Rosi e Marco Bellocchio.
Oltre a diverse registrazioni discografiche, i concerti dell’Ensemble sono stati diffusi dalla Radio e Televisione Italiana, Radio Vaticana, Televisione Nazionale Portoghese e numerosi Network e Reti di Stato nazionali ed internazionali.
Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta ben 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale - non solo dell'Oltrepò Pavese ma anche dell'Alessandrino e del Piacentino - patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie, dal Comune di Voghera e dalla Provincia di Pavia.
Mille i musicisti partecipanti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.
Ufficio Stampa 18ma edizione Festival Ultrapadum
Simonetta Tocchetti
338/8542088, simonetta.tocchetti@libero.it