ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Compravendita immobiliare rischi, imbrogli , raggiri .attenzione ai loft fuori legge che sono tanti. milano docet

Consultando le inserzioni che appaiono sui quotidiani o nell' web ci si imbatte frequentemente in qualcuno che tenta di piazzare un LOFT come fosse un immobile moderno ed in regola

Purtroppo il LOFT spesso è un ex laboratorio senza abitabilità/ agibilità. Ad oggi, infatti i loft fuorilegge sono tanti e utilizzare "un loft" accatastato C3 per abitarci, anche se trandy, è un'autentica stupidaggine dal punto di vista fiscale
Tanto è quanto ripetuto dall' assessore all'urbanistica di milano, Ada Lucia De Cesaris: "per me sono immobili da non acquistare in quanto non intendiamo sanare le posizioni pregresse né concederemo indiscriminati cambi d'uso"

E se, continua l'assessore , "i requisiti abitativi fossero rispettati, (ndr : nel senso che non è stata sfruttata tutta la cubatura programmata e disponibile ) coloro che già abitano immobili potenzialmente non adibibili ad abitazioni, non potranno evitare di farsi carico dei costi e delle sanatorie ; sarà ovviamente loro onere , se vi riusciranno, rivalersi su chi aveva venduto loro l'abitazione"

Nel piano del territorio, infatti, non rientra un'ipotesi di sanatoria di questi immobili, mentre ci sono migliaia di famiglie che sono state prese in giro da imprenditori che hanno venduto immobili privi di idoneità residenziale facendo credere agli acquirenti che il condono sarebbe presto arrivato.

Dopo i chiarimenti del Comune di Milano in proposito, si è verificato un rallentamento palpabile nella vendita di LOFT; come spiegano gli operatori locali, i primi loft erano offerti a prezzi molto bassi rispetto alle abitazioni; la doppia altezza che rende soppalcabile l'immobile ha portato alcuni venditori a "provarci" pensando che il gioco valesse la candela ; e ciò alzando i prezzi che sono saliti fino a toccare prezzi pari a quelli delle abitazioni .-

In ogni caso resta il fatto che acquistare un laboratorio accatastato C3 per abitarci è estremamente oneroso e pericoloso a livello fiscale ; infatti se si compra un C3 del valore di 300.000 euro da un privato si paga il 10% sul valore reale, pari a 30mila euro di imposte di trasferimento; se si compra da un'impresa occorre aggiungere l'iva al 21% ; nell'un caso e nell'altro se ci si accorda per dichiarare meno e si viene scoperti si rischiano sanzioni molto pesanti

Il consiglio è sempre lo stesso. Farsi aiutare da professionisti esperti della matera.
vedi link di approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere