Destination Wedding: nel 2024 oltre 15.000 coppie straniere hanno scelto l’Italia per dirsi “sì”
Le regioni italiane più gettonate sono Toscana (21% delle nozze), Lombardia (Lago di Como), Campania (Costiera Amalfitana, Capri, Sorrento), Puglia (masserie e borghi), Sicilia (nuova protagonista), e Lazio (con Roma). Il Centro Italia rappresenta la macro-area più richiesta nel 2024 (31,3%), seguita da Sud e Isole (29,3%), Nord-Ovest (22,9%) e Nord-Est (16,5%).
L’Italia si conferma la regina del destination wedding. Nel 2024 oltre 15.000 coppie straniere hanno scelto il Bel Paese per coronare il proprio sogno d’amore, segnando un +11,4% rispetto al 2023. Un fenomeno in costante crescita che genera valore e occupazione: il giro d’affari stimato supera i 930 milioni di euro, con circa 2,6 milioni di presenze turistiche collegate agli eventi nuziali.
Un comparto che vale più del turismo di lusso
Il “turismo matrimoniale” si rivela strategico per il sistema Paese: coinvolge strutture ricettive, ristorazione, ville storiche, atelier, fotografi, wedding planner e artigiani. La spesa media per evento supera i 61.000 euro, con una fetta crescente (circa il 46%) affidata a professionisti del settore.
Dove si sposano gli stranieri in Italia?
Le mete più amate restano Toscana, Costiera Amalfitana, Lago di Como, Puglia, Sicilia e Roma, ma cresce la tendenza a esplorare nuovi scenari: borghi, campagne e destinazioni emergenti, soprattutto nel Sud e nelle aree rurali.
Chi sono gli sposi?
In testa ci sono gli americani (30% del totale), seguiti da inglesi (21%), tedeschi (9%) e da coppie provenienti da Canada, Australia, India, Emirati Arabi e Cina. In aumento anche le cerimonie simboliche, scelte da chi desidera vivere l’esperienza italiana senza formalità burocratiche.
Una crescita che non si arresta
Secondo le stime raccolte dalla wedding planner internazionale Kathrine Brenne, fondatrice di Amore Wedding Italy, nel 2025 si potrebbero superare i 16.000 matrimoni con sposi stranieri, per un indotto complessivo destinato a sfiorare il miliardo di euro.
Tra le nuove tendenze: matrimoni fuori stagione, ecosostenibili, esperienziali e sempre più personalizzati. Una trasformazione che parla di amore, ma anche di un’Italia capace di rinnovarsi e accogliere.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere