MUSICA
Comunicato Stampa

Doppio appuntamento con il Festival Ultrapadum domenica 8 agosto

06/08/10

Domenica 8 Agosto, ore 16,15 Fantasie d'opera e Tango Argentino Bruno Giuffredi, chitarra; Gaia Scabbia, flauto Chiesetta di Pian del Poggio - Santa Margherita Staffora (PV) Ingresso libero Domenica 8 Agosto, ore 21 Cegni Trad 2010 Concerto e presentazione DVD Per dove tu passi Duo Valla-Scurati; duo Hamon-Paranthonen Sala delle Feste di Cegni - Santa Margherita Staffora (PV) Ingresso 10 euro

Doppio appuntamento con il Festival Ultrapadum che domenica 8 Agosto ritorna in quel di Santa Margherita Staffora dopo il recente concerto pomeridiano di lunedì 2 agosto.
Il palinsesto domenicale prevede un primo appuntamento alle 16,15 nella frazione di Pian del Poggio con lo spettacolo Fantasie d'opera e Tango Argentino al quale farà seguito Cegni Trad 2010. Lo spettacolo consta di un concerto del Duo Valla-Scurati e del duo bretone composto da Erwan Hamon e Youen Paranthon, e della presentazione del dvd Per dove tu passi.

A Pian del Poggio Bruno Giuffredi e Gaia Scabbia si cimenteranno in brani di Rossini, Bathioli, Giuliani, Tavolato e Piazzolla (segue dettagliato programma).
A Cegni, invece, l'appuntamento è al Salone delle Feste alle ore 21: protagonista dell'evento il folklore e la musica tradizionale delle Quattro Province (PV, AL, PC, GE) qui gemellata alla musica bretone.

Come per ogni appuntamento del festival itinerante Ultrapadum, gli organizzatori hanno previsto l'allestimento di un banco di degustazione e vendita di prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese: salumi, formaggi, pasticceria, prodotti biologici e vini Doc Oltrepò Pavese.

Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.

Santa Margherita di Staffora è un piccolo borgo che si trova nella zona montana dell'Oltrepò Pavese nell'alta valle della Staffora di cui il comune comprende le sorgenti.
Nel fondo valle transitava la via del sale, percorsa da colonne di muli che percorrendo mulattiere raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il Monte Antola.
Il territorio comunale presenta un notevole dislivello tra le varie frazioni che si innalzano progressivamente man mano che ci si allontana dalla sede municipale. Il succedersi della vegetazione presenta una variante significativa che dipende dalla diversa esposizione dei versanti del territorio creando paesaggi di notevole interesse e suggestione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta ben 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale - non solo dell'Oltrepò Pavese ma anche dell'Alessandrino e del Piacentino - patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie, dal Comune di Voghera e dalla Provincia di Pavia.
Mille i musicisti partecipanti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.

Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere