MUSICA
Comunicato Stampa

Ferragosto a Valverde con il Festival Ultrapadum e il Carosello Napoletano di Quirino e Calace

16/08/10

Domenica 15 Agosto 2010, ore 21.15 Carosello Napoletano Pietro Quirino e Quartetto Calace Piazza della Resistenza - Valverde (PV) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la tensostruttura di Val di Nizza Ingresso 12 euro

Ferragosto con il Festival Ultrapadum è all’insegna della musica napoletana di Salvatore di Giacomo e Raffaele Viviani, di Renato Carosone e Roberto Murolo: l’appuntamento è alle 21,15 a Valverde in Piazza della Resistenza con Pietro Quirino e Quartetto Calace per un Carosello Napoletano che trasporterà idealmente il pubblico ferragostano sulla Costiera Amalfinata e tra i quartieri di Napoli.

Un viaggio nella musica partenopea quello proposto dalla kermesse musicale diretta da Angiolina Sensale per la trentottesima tappa del Festival di musica sotto le stelle.

In scaletta pagine musicali eterne quali ‘O Sole Mio e O’ Surdato ‘nnamurato, Marechiaro e Era de Maggio ma anche un brano magico come Jesce Sole, la prima canzone del repertorio classico partenopeo risalente al 1200 che ci è pervenuta. Non esiste, infatti, alcuna testimonianza di brani in vernacolo napoletano che precedano, in ordine cronologico, questa sorta di ninna nanna.

Sul palcoscenico allestito in Piazza della Resistenza il tenore Pietro Quirino accompagnato dal quartetto formato da Nunzio Reina e Salvatore Esposito (1° e 2° Mandolino), da Gennaro Petrone alla mandola e Giovanni dell’Aversana alla chitarra.

Come per ogni appuntamento del festival itinerante Ultrapadum, gli organizzatori hanno previsto l'allestimento di un banco di degustazione e vendita di prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese: salumi, formaggi, pasticceria, prodotti biologici e vini Doc Oltrepò Pavese.


Valverde è un piccolo comune dell'Oltrepò che deve il suo nome al verde brillante dei castagneti, dei noccioleti e dei querceti che lo circondano, ideali per la raccolta di funghi e tartufi. Il paese era un tempo sovrastato dal Castello Verde (XII Secolo), di cui oggi rimane solo la torre cilindrica immersa in quello che viene chiamato parco delle farfalle, ogni anno suggestivo scenario per la 'Festa di Verde'. Si trova nella zona di transizione tra la collina e la montagna, a cavallo tra la Val Tidone e la Val Nizza.





Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta ben 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale - non solo dell'Oltrepò Pavese ma anche dell'Alessandrino e del Piacentino - patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie, dal Comune di Voghera e dalla Provincia di Pavia.
Mille i musicisti partecipanti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.

Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere