Grande successo per Security Expo 2013
Il 22, 23, 24 Marzo circa 10.000 visitatori hanno affollato il Palazzo dei Congressi di Roma
Si è concluso Security Expo 2013, il Salone della Sicurezza che si è svolto presso il Palazzo dei Congressi di Roma dal 22 al 24 marzo. Alla fiera, 100 espositori nazionali ed internazionali hanno presentato al pubblico sofisticate novità tecnologiche per di vivere una vita più tranquilla e sicura.
Circa 10.000 visitatori hanno preso parte all'evento sottolineando il fatto che il tema della Sicurezza è un argomento attuale e molto sentito da persone di tutte le età che vogliono informarsi, provare e vedere tutti i dispositivi che il mercato offre per salvaguardare la propria vita.
Grande affluenza anche da parte degli addetti ai lavori che hanno partecipato con grande entusiasmo alla fiera, una ulteriore conferma che il mercato della sicurezza è in forte crescita nonostante la crisi economica ancora presente.
Telecamere, software, kit per la videosorveglianza, dispositivi GSM, serrature elettriche e sistemi di intercettazione sono stati i protagonisti di questa manifestazione ed una grande partecipazione è stata registrata anche ai numerosi workshop, aperti al pubblico e gratuiti, che si sono svolti durante i 3 giorni della fiera. I temi trattati hanno interessato sia il pubblico più tecnico che il pubblico meno esperto, desiderosi di conoscere la Sicurezza da un punto di vista anche teorico e culturale.
Gli amanti della difesa personale hanno potuto soddisfare tutte le loro curiosità all'interno di apposite aree dove insegnanti di arti marziali hanno presentato dal vivo tecniche e strategie per la difesa personale.
Dal punto di vista tecnologico, hanno riscosso un grande successo i dispositivi rivolti al settore della domotica e della building automation.
Grazie al supporto delle nuove tecnologie ora sono in grado di effettuare una gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici - climatizzazione, distribuzione acqua, gas, energia, impianti di sicurezza - delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare il comfort, la sicurezza , la qualità dell'abitare e del lavorare all'interno degli edifici.
Un' altra grande novità che ha caratterizzato la fiera è stato il dispositivo antifurto nebbiogeno che può bloccare il ladro in pochi istanti. Questo sistema eroga una speciale nebbia a base di acqua e glicole, disorientando l'intruso e impedendogli di portare a termine il furto.
Per quanto riguarda la famiglia e per tutte le persone a rischio sono stati presentati gli ultimi sofisticati dispositivi di localizzazione in grado di rintracciare qualsiasi individuo e vettura anche nelle situazioni più estreme. Questi prodotti, innovativi e semplici da utilizzare con un costo estremamente contenuto, possono essere utilizzati anche da lavoratori che operano in ambiti pericolosi, dai bambini e dagli anziani. Attraverso il GPS integrato, la comunicazione telefonica GSM - manuale o automatica - la richiesta di SOS automatico, sono un valido aiuto quando ci si trova in situazioni di pericolo.
Security Expo 2013 si è concluso con una tavola rotonda dal titolo “Violenza contro le donne: non è proprio un problema di sicurezza” a cui sono intervenute la Dr.ssa Paola Bianchi Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, Avv. Concetta Carra ed una istruttrice delle forze dell'ordine.
Il tema trattato è stato quella della violenza sulle donne, una realtà che purtroppo sta prendendo sempre più piede nella nostra società.
Per maggiori info
info@securityexpo.roma.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere