I Saloni 2013 fanno il pieno anche sui Social
Un osservatorio realizzato da Mimesi in collaborazione con Cosmit ha analizzato l’andamento del Salone del Mobile sui Social Network. Un evento che anche in questo contesto, con oltre 17.000 post complessivi fa registrare il successo della manifestazione milanese.
Si è appena chiusa la settimana milanese del design, evento che ha portato in città moltissimi espositori e visitatori da tutto il mondo e che ha fatto registrare un’eco importante anche sui social network.
Secondo quanto emerso da un Osservatorio realizzato da Mimesi, società del gruppo Reed Business Information che opera nel settore del media monitoring, in collaborazione con Cosmit, l’evento ha dominato i social network fin dai primi giorni di aprile.
Nel periodo 1-14 aprile (tenendo quindi anche conto delle anticipazioni precedenti la partenza dell’evento) sono stati pubblicati on line oltre 17.000 post relativi al Salone del Mobile. Già nei giorni immediatamente precedenti l’apertura della manifestazione è emerso con chiarezza come il Salone sia diventato uno degli eventi più attesi in Italia, con una fase di ‘rumor’ pre-evento che in media ha generato quasi 600 post al giorno.
E’ proprio l’8 aprile, giorno precedente all’inizio dei lavori, che le conversazioni esplodono fino a raggiungere il picco massimo di 2.961 post nella giornata del 9 aprile. Le conversazioni rimangono molto elevate per tutta la settimana, per poi calare in modo rilevante nei giorni del fine settimana.
Ma dove si sono concentrare le conversazioni? La componente social network è assolutamente predominante. Il salone è stato vissuto dai visitatori in real time postando su Twitter sensazioni, fotografie e video di ciò che stavano osservando. Su Twitter, strumento real time per eccellenza, sono stati identificati 12.286 tweet: l’hashtag spontaneo “salonedelmobile” è stato il più utilizzato ed è stato rilevato in 3.079 casi. Tra gli hashtag ufficiali di Cosmit ha ottenuto particolare visibilità “isaloni”, postato ben 714 volte dagli utenti. Seguono nel ranking “euroluce” e “salonesatellite” rispettivamente con 242 e 207 tweet.
Tra le fonti sono molto rilevanti Facebook (solo aree pubbliche) e YouTube, su cui sono stati postati i contenuti multimediali realizzati dagli utenti. Seguono le principali community di stile e arredamento: Style.it. Alfemminile.com, Grazia.it e Arredamento.it.
Grazie al motore semantico di Mimesi360 è stato possibile analizzare una grande mole di dati ed estrarre i principali concetti espressi in rete. Nell’edizione in corso è emerso prepotentemente il tema generico del “Made in Italy” e dell’eccellenza italiana, che vede nel Salone uno dei suoi fiori all’occhiello. All’interno delle conversazioni sono inoltre stati rilevati con grande frequenza riferimenti all’architetto Jean Nouvel, tra i protagonisti di questa edizione, citato in 230 post grazie all’evento “Progetto: ufficio da abitare”. Tra le aree del salone hanno ottenuto particolare visibilità Euroluce, con 647 conversazioni e il Salone Satellite, dedicato ai giovani, con 445 post. Il concetto di risparmio energetico, spesso in forte associazione con Euroluce, è stato presente in 90 casi.
Tra le iniziative collegate è interessante segnalare il successo dell’apertura gratuita dei Musei Civici milanesi, iniziativa ripresa in 186 casi dagli utenti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere