I Virtuosismi del duo Casadei-Zubitzky all'Osservatorio di Cecima con il Festival Ultrapadum
Sabato 14 Agosto 2010 alle ore 21.15 Virtuosismi Vladimir Zubitsky, fisarmonica - Alberto Casadei, violoncello Osservatorio Astronomico Ca' del Monte - Cecima (PV) Ingresso 10 euro Prenotazione e prevendita 327 7672984 osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
I virtuosismi del duo Zubitsky-Casadei sono i protagonisti della 37ma tappa del Festival Ultrapadum che il prossimo 14 agosto approda in quel di Cecima, piccolo gioiello dell'Oltrepo' Pavese che ospita l' importante osservatorio astronomico di Ca' del Monte, suggestiva location scelta per l'occasione.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di San Martino.
Questo il programma della serata:
I.S. Bach, Fantasia e fuga per organo in Sol-min
R. Shchedrin, Frammenti Russi violoncello solo
A.Piazzolla, Le Grand Tango
V.Zubitsky, Rossiniana” – frammenti dal Concerto per fisarmonica
A. Villoldo, el Choklo
C.Casadei, Al- bys per violoncello solo
A.Rubinstein, Melodia
V.Zubitsky, Express-tango , frammento dal Concerto per v-c solo
P.I. Chaikovsky, Valzer sentimentale
V.Zubitsky, Omaggio ad Astor Piazzolla
Cecima è un comune di 276 abitanti in provincia di Pavia: l'abitato è percorso da un groviglio di viuzze che si intersecano tra loro creando scorci suggestivi: le stradine interne sono state realizzate con i ciottoli del torrente Staffora, lo stesso materiale utilizzato per costruire i muri a vista di numerose abitazioni. Di particolare interesse artistico sono i bastioni delle antiche mura di cui restano pochi ruderi, dove sono ancora visibili le tracce della porta soprana demolita nel 1936, del fossato ormai riempito e del castello che sorgeva all´estremità sud occidentale del borgo. Sulla piazza del sagrato sorge la Chiesa parrocchiale dedicata a SS. Martino e Lazzaro, ricostruita nelle vicinanze di quella preesistente del XII secolo crollata per fenomeni di piccoli franamenti nei primi anni del XV secolo; venne riedificata ne 1460 in bello stile tardo gotico lombardo
All´interno del tempio si può ammirare un pregevole polittico in legno del XV secolo. La chiesa sorge su un magnifico spiazzo e costituisce un balcone che con un dislivello di 200 metri domina uno splendido e ampio panorama sul monte Penice, monte Boglelio e sul torrente Staffora.
Come per ogni appuntamento del festival itinerante Ultrapadum, gli organizzatori hanno previsto l'allestimento di un banco di degustazione e vendita di prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese: salumi, formaggi, pasticceria, prodotti biologici, vini delle locali aziende vitivinicole.
Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta ben 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale - non solo dell'Oltrepò Pavese ma anche dell'Alessandrino e del Piacentino - patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie, dal Comune di Voghera e dalla Provincia di Pavia.
Mille i musicisti partecipanti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere