ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Il solare non solo è conveniente ma produce posti di lavoro che escludono la delocalizzazione delle imprese

CNR: In Sicilia raggiunta la parità costo energia solare. In Sicilia nel settore dell’energia solare operano 2.000 lavoratori e 11.000 impianti. L'Energia prodotta ha raggiunto e superato la parità di costo rispetto a quella proveniente da altre fonti, la cosiddet-ta 'grid parity'. Questo quanto emerge dal VI seminario 'Marcello Carapezza’ organizzato a Roma dal Cnr.

Secondo Mario Pagliaro, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturali del Cnr a Palermo, è “necessario che si arrivi a un Istituto per l'energia solare visto che su 108 centri ne manca proprio uno ad hoc per il solare.

È anche - spiega l'esperto - una conseguenza del Solar master, in cui si organizza la formazione insieme con Confindustria, a cui una volta l'anno accorrono imprenditori e gente del settore”.

Sul territorio ci sono già 3 aziende che producono pannelli fotovoltaici e 2 che fanno pannelli termici, oltre 2.000 occupati (100.000 in Italia), 11.000 impianti, e nel 2010 il 10% di elettricità è stato prodotto da fonti rinnovabili.

Pagliaro, infine, ricorda i vantaggi economici che derivano dall'installazione del solare: “Un gigawatt costa 450 milioni e genera 500 milioni di risparmio”, tenendo anche presente l'autonomia dalla bolletta (elettrica o termica) e il fatto che un impianto duri anche 30-40 anni.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere