Mediazione e Conciliazione civile: l'avvocatura e il Ministero della Giustizia raggiungono ieri 11 maggio 2011 un accordo
Nella giornata di ieri 11 maggio 2011, sul sito istituzionale del governo è stata comunicata l’intenzione del Ministero della Giustizia di inserire nella disciplina della mediazione civile una soglia di valore oltre la quale è necessaria l’assistenza tecnica dell’avvocato
ecco il testo
• “Ministro della Giustizia e rappresentanti del Consiglio nazionale forense e degli Ordini regionali hanno avuto un incontro nella giornata di ieri, raggiungendo un accordo su alcune problematiche connesse all’istituto della mediazione. In particolare, si è convenuto di introdurre l’assistenza necessaria degli avvocati nei procedimenti di conciliazione obbligatoria e di costituire una cabina di regia permanente tra il ministro e l’avvocatura per risolvere il problema urgente della riduzione dell’arretrato civile, con il coinvolgimento dell’avvocatura nella giurisdizione, la promozione della negoziazione assistita affidata ai difensori, la introduzione di limiti per valore alla conciliazione obbligatoria o, in alternativa, la fissazione di tariffe graduate. Oggi ricomincia un cammino comune per il bene della Giustizia in Italia - ha affermato il ministro Alfano a termine della riunione – questo cammino comune porterà grandi risultati ai cittadini nel segno della efficienza della giustizia civile”.
Tale intenzione è frutto dell’accordo del Ministero della Giustizia con i rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense e degli Ordini regionali, i quali auspicavano la riduzione delle materie ammesse alla conciliazione e appunto l’inserimento di una “soglia di valore” oltre alla quale la mediazione civile diviene prerogativa degli avvocati.
Per prevenire liti immobiliari vedi link
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere