Musiche da Oscar con il festival Ultrapadum a San Sebastiano Curone
Giovedì 5 Agosto, ore 21,15 Musiche da Oscar Kiev's Strings Orchestra Piazza Solferino - San Sebastiano Curone (AL) Ingresso libero
Protagonista del trentesimo appuntamento con il Festival Ultrapadum sarà un ensemble tutto femminile, quello della Kiev's Strings Orchestra, già acclamate protagoniste dello spettacolo Noche de Tango a Montescano. La kermesse musicale diretta da Angiolina Sensale approda a San Sebastiano Curone il prossimo 5 Agosto e l'appuntamento per gli amanti della musica sotto le stelle sarà in piazza Solferino. In scaletta le tracce più famose delle colonne sonore dei film che hanno vinto l'Oscar.
Questo il programma nel dettaglio:
L. Bacalov, Il Postino
D. Louiguy, La vie en rose
J. Lacalle, Amapola
Autori vari, Miscellanea Films
A. L. Webber, Memory
J. Williams, Schindler’s List
N. Piovani, La vita è bella
Reverberi/Giordano, Donna Lucrezia
Rondò Veneziano
N. Rota, Romeo e Giulietta - Parla più piano - Filumena Marturano
E. Morricone, C’era una volta in America - C’era una volta il West - Nuovo Cinema Paradiso
Come per ogni appuntamento del festival itinerante Ultrapadum, gli organizzatori hanno previsto l'allestimento di un banco di degustazione e vendita di prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese: salumi, formaggi, pasticceria, prodotti biologici e vini Doc Oltrepò Pavese.
Kiev's Strings Orchestra
Il vasto repertorio dell’orchestra include composizioni di epoche differenti, dalla musica degli anni medioevali fino alla musica moderna: A. Vivaldi, G.B. Pergolesi, J.S. Bach, W.A. Mozart, P. Chaikhovski, A. Dvorak, B. Britten, D. Shostakhovich, S. Rachmaninov, E. Grieg ed altri.Nell’arco della sua esistenza, l’orchestra ha suonato più di 100 grande composizioni, soprattutto con solisti.Ha avuto la possibilità di suonare con dei grandi solisti come Tadeuch Kerner (USA), Igor Olovnikov (Bielorussia), Vladimir Ditz (Russia, Mosca), Vladislav Blaha (Czechia), Urosh Doichinovich (Slovenia), Francesco Manara, Massimo Polidori, Giovanni Angeleri, katia Ricciarelli e tanti altri. Ogni anno l’orchestra è stata invitata al Festival Internazionale di Chitarra in Gomel. Riconoscimenti e l’alto livello musicale e professionale vengono apprezzate dal direttore del Conservatorio di Kiev Vitaly Kataiev, famoso critico e direttore Ucraino.
Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta ben 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale - non solo dell'Oltrepò Pavese ma anche dell'Alessandrino e del Piacentino - patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie, dal Comune di Voghera e dalla Provincia di Pavia.
Mille i musicisti partecipanti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere