MUSICA
Comunicato Stampa

Per il Festival Ultrapadum musica e solidarietà con il Trio Calliope a Codevilla

04/08/10

Martedì 10 Agosto 2010, ore 21.15 Trio Calliope Azienda Agricola Montelio - Codevilla (PV) Ingresso 10 euro L'incasso verrà devoluto all'Associazione per la ricerca sui tumori cerebrali del bambino

La diciottesima edizione del Festival Ultrapadum approda martedì 10 agosto in quel di Codevilla con il Trio Calliope. Ad ospitare questa tappa della rassegna musicale itinerante diretta da Angiolina Sensale l'azienda agricola e cantina storica Montelio per una serata il cui incasso verrà devoluto all'Associazione per la ricerca sui tumori cerebrali del bambino.

Porgy and Bess, le colonne sonore dei film di Sergio Leone, i tanghi di Carlos Gardel: queste alcune delle pagine musicali che il Trio Calliope, formato da Gian Marco Solarolo all'oboe, Alfonso Pedretti al corno e Cristina Monti al piano, rileggerà con la propria personale interpretazione.

Questo il programma nel dettaglio:
R.Kahn: Serenata in fa minore
G.Gershwin: They can't take that away from me, Embraceable you, Summertime
I got rhythm, Bess, you is my woman, Let’s call the whole thing off
C.Gardel: Melodia de arrabal, Tomo y obligo, El dìa que me quieras, Volver, Sus ojos se cerraron, Por una cabeza, Mi Buoenos Aires querido
J. Goldsmith: Katia
E. Morricone: Gabriel’s Oboe
N. Rota: The Godfather Suite
E. Morricone: C’era una volta il West

Il banco di degustazione di prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese allestito per l'occasione verrà curato dall'Azienda Agricola Montelio.

Codevilla
Situata nell’agro al confine fra la Pianura Padana e le prime colline dell’Oltrepò Pavese, Codevilla gode di una posizione che ha favorito e favorisce una rinomata produzione vitivinicola, attività preminente del luogo, senza disdegnare tuttavia i larghi appezzamenti di pianura coltivati a seminativo che offrono un incantevole esempio della tradizionale campagna lombarda. Secondo alcuni (fra cui lo storico Vidari) la frazione Casareggio ospitò una residenza di caccia del re longobardo Alboino; sede presso la quale il sovrano ebbe modo di conoscere e interrogare più volte l’arguto contadino Bertoldo, le cui peripezie furono raccontate da Giulio Cesare Della Croce in una celebre opera del Seicento.
L’esposizione dei terreni e un microclima particolarmente benigno favoriscono inoltre sui pendii la coltivazione dell’ulivo, specie tipicamente avvezza al clima mediterraneo ma già da secoli presente anche su questo territorio.


Azienda Agricola Montelio
Antica sede della grangia di un monastero, già nella seconda metà del 1200 vi si coltivava la vite, come si legge nei contratti di affitto dell’epoca. Nel 1802 Angelo Domenico Mazza acquistò i primi terreni che, nel 1848, diedero inizio all’azienda Montelio.
Il nome Montelio sta a significare "monte del sole", in greco Helios, a testimonianza dell'amenità della collina e della felice esposizione dei vigneti. I vitigni coltivati sono sia a bacca bianca sia a bacca nera: tra i primi il Cortese, il Riesling Italico, il Riesling Renano e il Muller Thurgau; tra i secondi la Barbera, la Croatina, il Merlot, il Pinot Nero e l'Uva Rara.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta ben 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale - non solo dell'Oltrepò Pavese ma anche dell'Alessandrino e del Piacentino - patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie, dal Comune di Voghera e dalla Provincia di Pavia.
Mille i musicisti partecipanti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.

Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere