SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Progetto SCA. Gestione clinica della Sindrome Coronarica Acuta in Regione Lazio - 11 Febbraio 2021, ORE 11-13:30

10/02/21

il prossimo giovedì 11 Febbraio dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘PROGETTO SCA. GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LAZIO’, organizzato da Motore Sanità.

il prossimo giovedì 11 Febbraio dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘PROGETTO SCA.

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LAZIO’,

organizzato da Motore Sanità.

La sindrome coronarica acuta (SCA) comprende diverse manifestazioni dell’ischemia miocardica,

ossia assenza totale o parziale di afflusso di sangue al tessuto miocardico con conseguente

carenza di ossigeno ed elevato rischio di sviluppare necrosi cardiaca. Si stima che il numero di

soggetti colpiti da eventi coronarici in un anno superi i 135000 casi in Italia. Sebbene la SCA sia

considerata una sindrome tempo-dipendente, e quindi sia fondamentale riconoscerne

tempestivamente l’insorgenza e intervenire di conseguenza per ridurre il rischio di esiti negativi è

altrettanto importante che i pazienti siano opportunamente seguiti dopo la dimissione ospedaliera

al fine di evitare nuovi episodi acuti o importanti complicanze cardiache o di altri distretti. La gestione

del paziente dalla sua fase acuta a quella successiva di follow up domiciliare ha subito nel corso di

questi ultimi anni una evoluzione che ha permesso di ridurre rispetto a dieci anni fa la mortalità in

modo significativo. L’originalità di questo evento sta nel fatto che grazie alla partecipazione attiva dei

diversi esperti clinici, epidemiologi e politici che interverranno si avrà la possibilità non solo di fare il

punto sullo stato dell’arte della gestione clinica di questa patologia ma anche di presentare e

argomentare i dati reali su come viene gestito il paziente con SCA in Regione Lazio. Nel corso

dell’evento verranno inoltre portate in discussione alcune possibili soluzioni per superare le

problematiche ancora attuali in modo da migliorare ulteriormente l’aspettativa e la qualità di vita del

paziente SCA residente in Regione Lazio.



TRA GLI ALTRI, PARTECIPANO:
- Paolo Ciani, Vice Presidente VII Commissione Sanità Regione Lazio

- Furio Colivicchi, Direttore UOC Cardiologia, Dipartimento di Emergenza, Presidio Ospedaliero

“San Filippo Neri” Roma

- Mirko Di Martino, Dipartimento Epidemiologia Servizio Sanitario Regione Lazio

- Gaetano Gioffrè, Responsabile UOS Emodinamica Ospedale S.Eugenio Roma

- Aldo Pietro Maggioni, Direttore Centro Studi ANMCO

- Georges Paizis, Direzione Scientifica Motore Sanità

- Giuseppe Pajes, Presidente Regionale ANMCO Lazio - Direttore UOC Cardiologia ASL Roma 6

- Mara Piccoli, Referente Regionale AICPR - UOC Cardiologia Ospedale G.B. Grassi, Roma

- Carlo Gaetano Piccolo, Azienda Regionale Emergenza Sanitaria - Ares 118

- Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità



⇒ SCARICA IL PROGRAMMA
⇒ ISCRIVITI AL WEBINAR

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere