SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Quando il cambiamento fa paura: come superare lo stallo interiore

Ti senti bloccato davanti a una svolta di vita? Paure e insicurezze sono naturali: ecco come trasformarle in alleate del cambiamento.

FotoTi capita mai di sentire che è arrivato il momento di cambiare qualcosa nella tua vita… ma di rimanere immobile? Può trattarsi di un cambiamento importante — come un nuovo lavoro, una separazione, un trasferimento — oppure di qualcosa di più sottile, come la consapevolezza che la vita che stai vivendo non ti rispecchia più.

Ma anche se senti chiaramente che “qualcosa deve cambiare”, la sensazione dominante resta la stessa: blocco.

Mi chiamo Giancarlo Viano, sono Life Coach e Neuro Emotional Facilitator™ a Torino e online, e ogni giorno aiuto persone che vivono esattamente questa fase: vogliono cambiare, ma si sentono frenate da paure, dubbi o una confusione paralizzante.


🔒 Perché ci sentiamo bloccati?

Il cambiamento è un processo profondo. E come tale, non si attiva solo a livello mentale, ma anche fisico ed emotivo. La mente razionale può voler cambiare, ma il corpo — attraverso il sistema nervoso — cerca sicurezza, e quindi tende a mantenere tutto com’è. Anche quando “com’è” non ti fa stare bene.

Le emozioni che si attivano sono intense: paura del fallimento, paura di deludere, timore del giudizio, insicurezza, senso di colpa. Queste emozioni non sono sempre evidenti. Spesso si nascondono sotto forme più sottili: procrastinazione, confusione, tensione fisica, stanchezza continua.


🌀 Le fasi del cambiamento

Il cambiamento passa quasi sempre attraverso alcune fasi interiori comuni:
1. Negazione o resistenza: “Non è il momento… Meglio aspettare…”
2. Confusione: “Vorrei cambiare, ma non so da dove cominciare.”
3. Decisione: “È ora. Ma mi serve una guida.”
4. Transizione: La fase più delicata e spesso sottovalutata.
5. Nuovo equilibrio: Quando il cambiamento diventa reale, stabile e tuo.

Molti si fermano tra il secondo e il terzo punto: manca una mappa, una struttura, un sostegno.


🧭 Cosa fa il Coaching in tutto questo?

Il Life Coaching non è terapia, né consulenza. È un percorso in cui vieni accompagnato a esplorare in modo chiaro e concreto ciò che desideri, ciò che ti frena e le azioni da intraprendere per realizzare un cambiamento reale.

Nel mio lavoro, ti aiuto a:
• riconnetterti con ciò che vuoi veramente, non solo ciò che pensi di “dover” volere;
• liberare le emozioni che creano blocco, resistenza, paura;
• costruire un piano realistico, allineato con te, con i tuoi tempi e con la tua verità.


🧘‍♂️ E con la NEF™?

La Neuro Emotional Facilitation™ è un approccio che lavora direttamente sulle memorie emotive registrate nel sistema nervoso. Quando queste memorie restano attive, anche inconsciamente, ti tengono legato a schemi e comportamenti che vorresti superare. Il lavoro corporeo e neurologico della NEF™ aiuta a liberare tensioni e sbloccare risorse.


💬 Il mio consiglio da coach

Non aspettare di sentirti pronto.
Aspettare di essere “pronti” è spesso una strategia della paura per impedirti di agire. La verità? Non serve avere tutto chiaro per cominciare. Serve solo un primo passo sincero.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ELISA WEB - REALIZZAZIONE SITI WEB
Responsabile account:
Elisa Caudana (libero professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere