Rockwell Automation: soluzioni di controllo scalabili con nuove prestazioni e nuove funzionalità
Per le applicazioni di piccole e medie dimensioni, Rockwell Automation offre soluzioni di controllo avanzate, caratterizzate da prestazioni e funzionalità normalmente presenti solo nei sistemi di fascia alta
Rockwell Automation ha esteso il proprio portafoglio Integrated Architecture, arricchendolo di una serie di controllori scalabili PAC (Programmable Automation Controller) CompactLogix Allen-Bradley, di servoazionamenti compatti Kinetix, di I / O modulari e di terminali di visualizzazione PanelView Plus 6.
In questo modo, Rockwell Automation permette agli utenti di standardizzare le applicazioni su un’unica piattaforma di controllo, scalabile e economicamente vantaggiosa, avendo a disposizione funzionalità altamente prestazionali, come la maggior potenza dei processori, l’utilizzo di CIP motion integrato su EtherNet/IP, la sicurezza integrata, la connettività EtherNet/IP e gli strumenti di sviluppo riutilizzabili.
Con l’Architettura Integrata di Rockwell Automation per le applicazioni midrange, i costruttori di macchine possono ridurre i costi e la complessità delle loro macchine, e allo stesso tempo disporre di un'offerta più competitiva e scalabile. In questo modo, anche gli utenti finali possono standardizzare e adottare un’unica e comune tecnologia, riducendo così il rischio di perdere la competenza tecnica necessaria al supporto delle piattaforme di controllo, in caso di alternanza del personale.
Le architetture tradizionali utilizzano infrastrutture di controllo separate per le varie discipline come sicurezza, motion e controllo di processo. L’Architettura Integrata con le sue soluzioni midrange, avanzate e scalabili, offre ai costruttori di macchine un’opportunità senza precedenti: la possibilità di disporre di un'unica piattaforma che utilizza un ambiente comune di programmazione e di configurazione delle applicazioni, indipendentemente dal tipo di applicazione da gestire o dalla complessità della macchina da costruire. Molti costruttori di macchine stanno sperimentando che la standardizzazione aiuta a migliorare sensibilmente la flessibilità di progettazione, permettendo di ampliare o ridimensionare rapidamente il sistema di controllo oppure di adattarlo a varie applicazioni per soddisfare una serie di bisogni e reagire al meglio alla variabilità della domanda di mercato.
L’integrazione della più recente tecnologia Logix nel formato CompactLogix, permette a Rockwell Automation di offrire a tutti i costruttori di macchine caratteristiche prestazionali, quali il CIP Motion su EtherNet/IP, sia per i servoazionamenti che per gli azionamenti in CA, ad un prezzo di gran lunga inferiore. Tutto ciò si traduce per gli utenti in una singola rete, un ambiente di sviluppo unico e una soluzione completa per il controllo assi integrato.
I benefici derivanti da questo tipo di approccio sono molteplici. I costruttori di macchine possono evitare di preoccuparsi delle lunghe procedure di selezione dei controlli e migliorare la capacità di risposta ai cambiamenti dei parametri di progettazione o alle crescenti esigenze applicative del cliente finale, e quindi dedicare più risorse ingegneristiche agli aspetti innovativi della macchina.
I costruttori di macchine che riescono ad orientare una buona parte dei propri clienti ad adottare un’unica piattaforma di controllo standardizzata possono ottimizzare al meglio i servizi di supporto e gli interventi di manutenzione. Inoltre, dato che i tecnici devono essere addestrati all’uso di una singola piattaforma, sono in grado di fornire un sostegno più mirato risparmiando sui costi complessivi di formazione. La disponibilità di un numero maggiore di tecnici e addetti esperti in una specifica architettura di controllo, migliora anche la coerenza e la qualità dell’assistenza ai clienti. Infine la standardizzazione su una singola piattaforma di controllo permette da un lato di ridurre le scorte di parti di ricambio e dall’altro di migliorarne la disponibilità complessiva.
Questa estensione del catalogo che completa l’offerta di soluzioni della Architettura Integrata di Rockwell Automation include una serie di nuovi prodotti caratterizzati dalla stessa flessibilità, tempi di sviluppo ridotti e facilità d'uso dei sistemi di fascia alta.
Al centro di queste soluzioni avanzate ci sono le tre nuove piattaforme Allen-Bradley CompactLogix Programmable Automation Controller (PAC), L1, L2 e L3, che utilizzano lo stesso ambiente di configurazione, di networking e di visualizzazione di sistemi basati su ControlLogix.
La piattaforma L1 è disponibile in tre modelli, L16ER, 18ER e L18ERM. Il PAC L1 offre all'utente funzionalità di memoria estesa e dispositivi di controllo remoto che permettono all’utente di trovare una corrispondenza tra le proprie esigenze di automazione e un controllore ad alte prestazioni, mentre la variante ERM offre anche la possibilità di controllare due assi di CIP Motion su EtherNet / IP.
La serie L2 include altri tre modelli, L24ER-QB1B, L24ER-QBFC1B e L27ERM-QBFC1B. Sono dotati di una memoria più estesa rispetto alla serie L1, I/O integrati digitali ed analogici, maggiori funzionalità dei dispositivi remoti e, nel caso di L27ERM, della capacità di controllare fino a quattro assi di CIP Motion su EtherNet / IP.
Infine, la serie L3, che comprende sei modelli, L30ER, L30ERM, L30ER-NSE, L33ER, L33ERM e L36ERM, espande ulteriormente il portafoglio, offrendo una capacità di memoria ancora più grande della serie L2, una maggiore capacità di moduli I/O, un’aumentata capacità di gestione del dispositivo remoto e tre modelli che permettono di controllare 4, 8 e 16 assi di CIP Motion su EtherNet / IP.
Il software di progettazione e configurazione RSLogix 5000 fornisce un unico ambiente di sviluppo per tutto il sistema Architettura Integrata di Rockwell Automation, ivi compreso il portafoglio midrange di recente estensione. Questa vasta gamma di opzioni offre una serie di alternative che si adattano al meglio alle diverse applicazioni, mentre nuovi componenti consentono di ridurre significativamente il costo di implementazione di una soluzione di automazione.
A complemento della nuova gamma di PAC e RSLogix 5000 è disponibile una suite di dispositivi addizionali che prevedono la stessa scalabilità e interconnettività, sfruttando un unico ambiente operativo. Il nuovo servoazionamento Allen-Bradley Kinetix 350 con connettività EtherNet/IP semplifica l'architettura di rete eliminando la necessità di una rete distinta per il motion, fornendo prestazioni elevate e una soluzione di controllo assi economicamente conveniente. Le interfacce operatore PanelView Plus 6 e PanelView Plus Compact offrono un'integrazione avanzata con i controllori Logix minimizzando i costi.
Gli Switch Stratix 8000 basati su tecnologia Cisco forniscono un’elevata capacità di integrazione con le applicazioni IT, per semplificarne l'integrazione nelle infrastrutture aziendali. La tecnologia fornisce, inoltre, una stretta integrazione con i controllori Allen-Bradley Logix e gli strumenti di Architettura Integrata già noti a coloro che si occupano di automazione. Questo permette ai costruttori di macchine di integrare facilmente le proprie macchine agli impianti di produzione dei loro clienti e di offrire una migliore gestione e supporto remote.
ArmorBlock Dual Port EtherNet/IP Quick Connect aiuta a migliorare la flessibilità e l'efficienza del processo di produzione. Quick Connect è una funzionalità aggiuntiva di EtherNet/IP che permette un collegamento rapido tra il controllore e il modulo ArmorBlock. Infine, dal punto di vista del prodotto, Allen-Bradley 1747-AENTR Ethernet Adapter aiuta a ridurre il tempo di migrazione dai controllori programmabili SLC ai PAC CompactLogix, sfruttando gli I/O e il cablaggio di campo esistenti. Gli strumenti di migrazione includono anche un toolkit, che consente di convertire facilmente le soluzioni esistenti e / o migrare dalle vecchie piattaforme a CompactLogix, utilizzando il cablaggio di campo esistente e senza variare l’ingombro nel quadro elettrico.
Oltre ad una gamma completa di prodotti per l’automazione, Rockwell Automation offre anche una serie di prodotti e strumenti meccatronici. Il portafoglio di progettazione meccatronica comprende il software Motion Analyzer 6.0, i servomotori rotativi con tecnologia "direct drive" Serie RDD, i servomotori lineari Serie LDC e LDL, i cilindri elettrici Serie MP e TL, gli attuatori lineari integrati della serie MP. Il portafoglio meccatronico di Rockwell Automation favorisce la collaborazione tra i tecnici e la riduzione dei tempi di sviluppo, fornendo un ambito comune in cui gli input di progettazione provenienti dai responsabili delle parti meccaniche, di controllo, del software e elettronico, possono essere più facilmente raccolti.
Completano l'offerta midrange una serie di strumenti e servizi che aiutano gli utenti a sfruttare appieno il potenziale della propria installazione. Gli strumenti di progettazione includono Drives and Motion Accelerator Toolkit (DMAT), che se usato in combinazione con Allen-Bradley Kinetix 350 integra una vasta gamma di strumenti di progettazione, compresi Accelerator Toolkit, Product Selections Toolbox e Sample Code Library.
Infine, la divisione Global Solutions and Services prevede una serie di opzioni di supporto che permettono agli utenti di scegliere il livello di servizio più adeguato agli obiettivi di business aziendali, alle capacità tecniche interne e al budget. Rockwell Automation dispone di uno dei portafogli più completi, con capacità di servizi che possono essere erogate a livello globale e che consente a Rockwell Automation di aiutare i propri clienti nel massimizzare i propri investimenti.
Prestazioni, scalabilità, integrazione del motion control e massima attenzione ai costi sono gli elementi principali che hanno portato a questa estensione dell’offerta. Gli utenti dispongono ora di una maggiore flessibilità per soddisfare i bisogni futuri. Il 'motore' centrale, cuore del nuovo controllore CompactLogix, è lo stesso delle applicazioni di fascia alta, I PAC ControlLogix Allen-Bradley, e questo consente agli utenti di migrare verso soluzioni di automazione e di motion più sofisticate, così come passare da una macchina di test di laboratorio o da una linea di produzione più piccola a una di maggiore capacità. Le possibilità sono davvero infinite.
Per ulteriori informazioni: http://www.rockwellautomation.it
Rockwell Automation, (NYSE: ROK), è leader mondiale nella fornitura soluzioni per l’automazione, per il controllo e per l’IT che aiutano i produttori a ottenere vantaggio competitivo nel proprio business in modo sostenibile. Con sede a Milwaukee, Wisconsin, USA, la società impiega circa 21.000 dipendenti e serve clienti in più di 80 paesi.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere