EVENTI
Comunicato Stampa

Roma 14 Aprile ore 19:00: Lullaby - due secoli di ninne nanne

06/04/13

Il soprano Silvia Scozzi e il pianoforte di Stefano Giardino ci guideranno un mondo di suoni, voci sogni e inspiegabili timori rinchiuso nella memoria e nel cuore di ognuno di noi

Domenica 14 Aprile ore 19:00

“LULLABY”
Musiche di G. Fauré, F. Poulenc, J. Brahms, R. Strauss,
F. Alfano, E. Olivieri Sangiacomo, O Respighi,
G. Rossini, J. Rodrigo, M. de Falla, G. Lorca,
L. Bernstein, G. Gershwin

Ancora un insolito programma per la stagione concertistica romana "Musica ai Ss. Apostoli"
Dieci compositori fra Otto e Novecento e l’infanzia: è il fil rouge sotteso a questo programma ad indurre una riflessione sul rapporto tra infanzia, musica e favola in una linea che sembra assai cara a tutto un filone della creatività musicale, fra Romanticismo e modernità. Sin dai tempi più antichi, la ninna nanna è tra le forme musicali più importanti e condivisa da tutte le comunità umane. Antica espressione di affetto e tenerezza, legata indissolubilmente alla musica, nasce per accompagnare il bambino al sonno, condurlo con serenità in un mondo onirico, e rappresenta il primo dialogo con la madre, la sua voce, il suo canto rassicurante. Seppure animati da una multiforme eterogeneità, lungo questi brani scorrono caratteristiche e significati comuni a numerose culture. Spesso ricorrono forme strofiche dall’estensione vocale limitata, con moduli melodici che si ripetono e consentono al canto di estendersi sino a coincidere con lo spazio del sonno dell’infante. L’onomatopea è un’altra presenza che rammenta il lento dondolare di una zana e la musica presenta strutture ritmiche uniformi che conducono il canto in modo calmo e regolare.
A cavallo fra Otto e Novecento: la Francia estetizzante di Fauré e quella dell’ironia graffiante di Poulenc; l’Italia, dalla simmetria astratta di Rossini alla nostalgica classicità di Alfano passando per l’Ottocento di Strauss; la Spagna da illustrazione di Lorca e quella reale, cruda di De Falla; l’America, quella delle suggestioni nere di Gershwin e degli echi da musical di Bernstein; e classici della narrazione infantile, come Brahms, tra le icone di un programma che vuole raccontare, attraverso la musica, un punto di vista meno consueto: quello dell’INFANZIA

Silvia Scozzi, soprano
Stefano Giardino, pianoforte

CONVENTO Ss. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA
Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma

Ticket € 10,00 - ridotto € 5,00 ( bambini fino ai 12 anni, over 65 e soci Clivis)

Info e prenotazioni:
musicaaisantiapostoli@gmail.com
Tel: +39 333 4571245



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Camera Musicale Romana
Responsabile account:
Elvira Iannuzzi (Direttore Artistico)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere