Sherlock Holmes raccontato dagli autori italiani…
La strenna di fine anno (in libreria dal prossimo fine ottobre) per molti appassionati di giallo classico è l’antologia che Delos Books ha realizzato, intitolata “Sherlock Holmes in Italia” comprendente ben sedici racconti, tra apocrifi e pastiche, a cura di Luigi Pachì
L’antologia oltre a essere presente nelle migliori librerie dal prossimo 26 ottobre può essere pre-ordinata fino al 25 ottobre con lo sconto del 30% , a soli 11,55 euro, direttamente dal link http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=41730. Un vantaggio in più per tutti gli appassionati del Grande Detective.
Sherlock Holmes, la creazione letteraria di Sir Arthur Conan Doyle, fin dal suo primo racconto nel 1891 – intitolato Uno scandalo in Boemia, pubblicato su The Strand Magazine – ha saputo ipnotizzare centinaia di migliaia di appassionati in ogni paese del mondo e oggi, a distanza di oltre centoventi anni dalla sua nascita, il detective inglese della Londra vittoriana è sempre vivo nell’immaginario collettivo (aiutato anche dal cinema e dalle recenti serie tv inglesi e americane). Questa antologia è l’ultima iniziativa in ordine cronologico di Luigi Pachì, direttore della rivista Sherlock Magazine, a favore degli appassionati del grande detective e presenta una selezionata lista di autori nazionali che si muovono all’interno delle rigide regole del Canone sherlockiano, attraverso trame e situazioni in grado di coinvolgere anche il lettore più attento e curioso. Alcuni dei racconti presenti hanno vinto, nelle varie edizioni, lo Sherlock Magazine Award, mentre tra gli autori figurano nomi consolidati nel panorama dell’apocrifo sherlockiano come Enrico Solito, Gianfranco Sherwood, Luca Martinelli e Samuele Nava.
Il volume, di oltre 400 pagine, si apre con una introduzione del suo curatore sul tema dell’arte apocrifa, tirando le fila storiche di questa tipologia di scrittura, menzionando alcuni dei racconti apparsi nei decenni sulla stampa nazionale e dando qualche utile consiglio su come affrontare la scrittura di queste storie. Storie che permettono agli appassionati di rivivere una volta di più le avventure di Sherlock Holmes, questa volta però con un tocco di nazionalità. Infatti l’antologia raccoglie tutte opere scritte da autori nazionali e che ben sanno come muoversi in questo campo.
Come scrive Luigi Pachì nella sua introduzione: “abbiamo cercato di riunire, attraverso un percorso che raggruppa temporalmente l’ultimo decennio, una selezione ragionata di quanto proposto nel nostro paese - narrativamente parlando - attraverso la rivista Sherlock Magazine e anche da alcuni autori nazionali ben noti ai fan italiani del grande detective. Le opere presenti in questa antologia sono frutto dell’ingegno di scrittori che sono stati sospinti innanzitutto dalla passione e dall’amore per la Londra vittoriana e per il geniale detective di Baker Street. Scoprirete presto leggendo questo libro che l’atmosfera, l’ambientazione, la caratterizzazione e l’inquadramento storico dato da Sir Arthur Conan Doyle nel Canone viene nelle loro opere ampiamente rispettato, e questo fa dei racconti selezionati dei buoni apocrifi D.O.C.”
La passione per il grande detective londinese rivive dunque in questa antologia con grande intensità, permettendo al lettore di tuffarsi ancora una volta nel grande universo letterario creato da Sir Arthur Conan Doyle. Possiamo affermare che questi apocrifi e pastiche “Made in Italy” non hanno nulla da invidiare a molte antologie straniere presenti sul mercato internazionale e che la passione per il detective londinese rivive qui con grande intensità, permettendo al lettore di tuffarsi ancora una volta nel grande universo letterario di Sherlock Holmes.
Questa selezione di storie holmesiane ha il pregio di portarci tutti indietro nel tempo e si colloca spesso come un perfetto incastro storico nel Canone. Come si diceva inizialmente l’antologia presenta alcuni nomi noti nel panorama degli apocrifi, come Enrico Solito e Luca Martinelli, che negli anni hanno pubblicato diverse opere davvero interessanti. In totale l’antologia presenta ben sedici racconti che includono oltre ai nomi appena citati anche quelli di Elena Vesnaver, Fabio Vaghi, Patrizia Trinchero, Stefano Attiani, Valentina Catania, Davide Zulian, Samuele Nava (fresco finalista del premio Giallo Stresa 2012), Cristian Fabbi, Pietro De Palma, Enrico Fortunia, Cristian Poppi, Giuseppe Albanese, Gianfranco Sherwood e Walter Falciatore. Tra i racconti proposti cinque di questi sono risultati vincitori del prestigioso Sherlock Magazine Award, nel periodo 2004-2012.
Da citare anche la lunga introduzione sull’arte dell’apocrifo di Luigi Pachì che fa da corollario a questo volume.
Che le indagini abbiano inizio!
Sherlock Holmes in Italia
a cura di Luigi Pachì
pagg. 444, euro 16,50
Isbn 9 788865 303276
Collana Odissea Mystery Omnibus
Edito da: Delos Books