SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Sindrome coronarica acuta: ‘Dalla gestione cardiologica in emergenza e nel ricovero alla presa in carico del MMG nel follow-up, la best practice della Regione Lazio’

12/02/21

11 febbraio 2021 – La sindrome coronarica acuta (SCA), ossia assenza totale o parziale di afflusso di sangue al tessuto miocardico con conseguente carenza di ossigeno ed elevato rischio di sviluppare necrosi cardiaca, si stima colpisca circa 135.000 soggetti in un anno in Italia.

11 febbraio 2021 – La sindrome coronarica acuta (SCA), ossia assenza totale o parziale di afflusso

di sangue al tessuto miocardico con conseguente carenza di ossigeno ed elevato rischio di

sviluppare necrosi cardiaca, si stima colpisca circa 135.000 soggetti in un anno in Italia. Per fare il

punto sulla gestione clinica del paziente con SCA in Regione Lazio, dalla presa in carico del 118, al

ricovero ospedaliero in Unità Coronarica, alla riabilitazione cardiologica post-evento, fino al

follow-up gestito dal MMG, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘PROGETTO SCA - GESTIONE

CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LAZIO’, realizzato grazie al

contributo incondizionato di SANOFI e che ha visto la partecipazione delle Istituzioni, dei clinici e

degli operatori sanitari a livello regionale.



Furio Colivicchi, Direttore UOC Cardiologia, Dipartimento di Emergenza, Presidio Ospedaliero “San Filippo

Neri” Roma, ha spiegato “le Sindromi Coronariche Acute (SCA) sono tra le principali cause di morte nella

popolazione del nostro Paese e la loro gestione clinica rappresenta da sempre una priorità per il SSN. Negli

ultimi dieci anni abbiamo assistito ad un progressivo miglioramento nell'efficacia ed efficienza dei percorsi

clinico-assistenziali per il trattamento delle SCA nella Regione Lazio. Al miglioramento delle cure ha

corrisposto una significativa riduzione della mortalità, riconducibile soprattutto al crescente e tempestivo

impiego delle procedure di rivascolarizzazione percutanea ed al miglioramento delle misure di prevenzione

secondaria. La terribile pandemia che ci ha colpito rischia, tuttavia, di compromettere i positivi risultati

conseguiti negli ultimi anni. Nei fatti, abbiamo assistito a minore afflusso di pazienti con SCA nei nostri

ospedali. In molti casi, inoltre, i pazienti sono giunti tardi alle cure ospedaliere, con un conseguente

incremento di casi con gravi complicazioni. Le possibili spiegazioni sono molte, sembra, tuttavia, che la

preoccupazione di contrarre una infezione da coronavirus abbia tenuto i pazienti lontani dagli ospedali,

nonostante sintomi rilevanti. Non siamo ancora in grado di comprendere quale sarà l'impatto di questa

situazione sul destino dei pazienti colpiti da SCA. I primi segnali sembrano tuttavia indicare che gli effetti

siano stati molto negativi e che almeno una parte della mortalità in eccesso riscontrata negli ultimi mesi

dipenda proprio da questa situazione eccezionalmente sfavorevole”.



“Le modalità di gestione della sindrome coronarica acuta e della successiva fase di riabilitazione e di

pianificazione e conduzione delle strategie di prevenzione secondaria si sono modificate nel corso degli

ultimi decenni, grazie alla presentazione e pubblicazione di numerosi studi clinici i cui risultati sono stati

incorporati tempestivamente nelle linee guida internazionali correnti. I simposi e le presentazioni

congressuali in tema di sindromi coronariche acute sono molteplici, data la rilevanza epidemiologica della

patologia, ma raramente contemplano nello stesso evento il percorso dalla insorgenza del dolore toracico,

alla gestione pre-ospedaliera, ai trattamenti della fase acuta, alla fase di riabilitazione, fino alla gestione

ambulatoriale della prevenzione secondaria (auspicabilmente) condivisa fra specialisti cardiologi e medici di

medicina generale. Per l’insieme di questi motivi, l’evento di oggi ha la finalità di mettere a disposizione di

tutti gli stakeholders interessati (specialisti cardiologi generalisti e interventisti, professionisti della

emergenza-urgenza, specialisti della riabilitazione, medici di medicina generale, associazioni scientifiche,

autorità sanitarie, giornalisti di settore) il quadro più esaustivo possibile di quanto avviene nella pratica

clinica nel percorso complessivo di un paziente affetto da sindrome coronarica acuta; i problemi che, anche

in un ambiente geografico tecnologicamente e culturalmente evoluto, rimangono tuttora aperti; le potenziali,

e possibilmente realistiche, soluzioni per cercare di soddisfare i bisogni riconosciuti come ancora inevasi”, ha

detto Aldo Pietro Maggioni, Direttore Centro Studi ANMCO

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere