Sisma: detassazione degli indennizzi assicurativi
Il Presidente Pietro Ferrari esprime soddisfazione per l'obiettivo raggiunto
"Lo avevo denunciato con forza nel corso della nostra Assemblea il 10 giugno scorso: la decisione di mantenere la tassazione sugli indennizzi assicurativi è un'assurdità bella e buona. Si rischia di penalizzare le imprese che con lungimiranza hanno stipulato polizze, grazie alle quali oggi non graveranno sulle casse dello Stato. E auspicavo che si ponesse mano al più presto a questa stortura legislativa".
A i quindici giorni di distanza, il problema è definitivamente risolto. Ieri infatti, in sede di approvazione del Decreto legge sull'occupazione, è stato inserito un articolo, che stabilisce la non imponibilità ai fini delle imposte dirette e dell'Irap per i contributi, gli indennizzi e i risarcimenti connessi agli eventi sismici.
Si tratta di un risultato indispensabile e molto atteso dalle nostre imprese. E di un ulteriore passo avanti verso il completamento del quadro degli interventi dello Stato per la ricostruzione e la ripresa delle attività produttive.
Per questo esprimiamo viva soddisfazione e un apprezzamento particolare per il successo del gioco di squadra tra le forze economiche e le istituzioni. Desidero inoltre esprimere un sentito ringraziamento al Commissario Errani e ai ministri e ai parlamentari della nostra regione per avere perseguito con grande determinazione questo obiettivo".
CONFINDUSTRIA MODENA
Via Bellinzona 27/A, 41124 Modena
Comunicazione
tel. 059 448308 - fax 059 448320
comunicazione@confindustriamodena.it
www.confindustriamodena.it
Conosci meglio CONFINDUSTRIA MODENA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu
WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
026142605
whoswhoev@whoswho.eu
tw: @whoswhoinitaly