Space economy: Hewlett Packard Enterprise accoglie nel quartier generale di Houston il presidente di Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini
Con Antonio Neri, Presidente e CEO di HPE, si è discusso di possibili sinergie in ambiti che vanno dalla nuova economia dello spazio all’High Performance Computing (HPC)
Milano, 30 marzo 2023 - Era presente Antonio Neri, Presidente e CEO di Hewlett Packard Enterprise (NYSE: HPE), lo scorso lunedì presso l’headquarter di Houston ad accogliere Stefano Bonaccini, presidente di Regione Emilia-Romagna, in questi giorni in Texas, cuore mondiale dell’economia aerospaziale, alla guida di una missione istituzionale della Regione finalizzata ad avviare collaborazioni ad alto valore aggiunto.
Al centro dell’incontro le possibili sinergie nell’ambito della Space Economy, settore in cui HPE è leader tecnologico con progetti unici come HPE Spaceborne Computer, il primo sistema di Edge Computing commerciale ad operare nello spazio, nonché il primo “AI-enabled” ad essere operativo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS): qui, grazie alla tecnologia Edge e all’elaborazione in tempo reale, HPE Spaceborne Computer consente la realizzazione di esperimenti per ricercatori e realtà che stanno sviluppando capacità rivoluzionarie per l’esplorazione spaziale.
Una testimonianza concreta della nuova economia aerospaziale è stata portata durante la visita dalla texana Axiom, che sviluppa soluzioni, basate su tecnologie HPE, dedicate all’esplorazione e alla gestione delle missioni nello spazio.
HPE, grazie alla presenza del Vice President e Fellow Paolo Faraboschi, tra i protagonisti italiani dell’innovazione a livello mondiale e da anni attivo a San Josè, ha illustrato alla delegazione guidata da Regione Emilia-Romagna - che include il Ministero della Difesa, Il Ministero del Made in Italy e delle Imprese, le Università, i Centri di Ricerca attivi nel settore e le principali aziende della filiera aerospaziale regionale - le potenzialità degli Hewlett Packard Labs, centri di ricerca su dati e tecnologie digitali con sedi in tutto il mondo, impegnati nel promuovere l'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie al servizio del progresso.
L’intervento di Faraboschi, in particolare, ha contribuito a stimolare interessanti discussioni circa l’approccio di HPE al mondo post-exascale, mentre un’ulteriore analisi si è concentrata sul concetto di federazione dei centri di calcolo a più livelli.
Spazio è stato, inoltre, dedicato al tema degli sviluppi del Quantum Computing: HPE, infatti, sta operando non solo su simulatori ma su casi concreti con clienti per sviluppare algoritmi che possano sfruttare questa tecnologia.
L’incontro è stato, infine, l’occasione per discutere di possibili collaborazioni in un altro ambito di importanza strategica e che rappresenta oggi un potente motore di innovazione e di sviluppo: l’High-Performance Computing (HPC).
Anche in questo settore HPE vanta un ruolo di leader globale, avendo sviluppato soluzioni come Lumi, il supercomputer Europeo pre exascale piu potente attualmente in funzione e il terzo più potente al mondo. Lumi si inserisce nel progetto EuroHPC e fornirà un forte impulso alla ricerca in diversi settori quali la medicina personalizzata e la guida autonoma nel settore automotive e della produzione navale.
Negli USA, HPE ha sviluppato al contempo Frontier, il supercomputer n. 1 al mondo, capace di imprimere una svolta epocale nel campo dell'intelligenza artificiale, della ricerca e dell'innovazione: un sistema che consentirà di eseguire calcoli a una velocità fino a 10 volte superiore rispetto ai più potenti supercomputer odierni.
Informazioni su Hewlett Packard Enterprise
Hewlett Packard Enterprise (NYSE: HPE) è l'azienda globale Edge-to-cloud che aiuta le organizzazioni ad accelerare i risultati sbloccando valore da tutti i loro dati, ovunque. Basato su decenni di innovazione e progettazione del futuro per far progredire il modo in cui le persone vivono e lavorano. HPE offre soluzioni tecnologiche uniche, aperte e intelligenti, anche in modalità as-a-service. L’offerta di HPE Compute comprende server, servizi cloud, calcolo ad alte prestazioni e intelligenza artificiale, Intelligent Edge, software e storage. HPE offre un'esperienza coerente dall’Edge al cloud passando per i data center, aiutando i clienti a sviluppare nuovi modelli di business e nuove modalità di gestione per aumentare le prestazioni operative. Per maggiori informazioni visita: www.hpe.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere