SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Strategie sanitarie di prevenzione dell'ictus: come ottimizzare la prevenzione per una popolazione più sana. Focus: Nord - 9 Febbraio 2021, ORE 11-13:30

08/02/21

il prossimo martedì 9 Febbraio dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘STRATEGIE SANITARIE DI PREVENZIONE DELL’ICTUS: COME OTTIMIZZARE LA PREVENZIONE PER UNA POPOLAZIONE PIÙ SANA. Focus: Nord’, organizzato da Motore Sanità e in collaborazione con Cattaneo Zanetto & CO.

il prossimo martedì 9 Febbraio dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘STRATEGIE

SANITARIE DI PREVENZIONE DELL’ICTUS: COME OTTIMIZZARE LA PREVENZIONE

PER UNA POPOLAZIONE PIÙ SANA. Focus: Nord’, organizzato da Motore Sanità e in

collaborazione con Cattaneo Zanetto & CO.

In un quadro epidemiologico oggi aggravato dal diffondersi dell’epidemia COVID-19,

l’impatto di patologie croniche o di eventi acuti con alto tasso di letalità risulta ancora

più critico per le famiglie e il Servizio Sanitario Nazionale. Ogni anno si registrano

almeno 100.000 nuovi ricoveri dovuti all’ictus cerebrale, circa un terzo delle persone

colpite non sopravvive a un anno dall’evento, mentre un altro terzo sopravvive con

una significativa invalidità: il numero di persone che attualmente vive in Italia con gli

esiti invalidanti di un ictus ha raggiunto la cifra record di quasi un milione (Rapporto

2018 Ictus). Il carico della malattia sul sistema sanitario è dunque evidente: rilevazioni

della Stroke Alliance for Europe (SAFE) hanno infatti stimato come, già nel 2017,

l’impatto economico dell’ictus nell’Unione europea ammontasse a 60 miliardi di euro,

con un fortissimo sbilanciamento dei costi a favore di ospedalizzazioni d’emergenza,

trattamenti in acuzie e riabilitazione, e potrebbe arrivare a 86 miliardi di euro nel 2040.

Il carico economico risulta inoltre particolarmente gravoso anche sui pazienti ed i propri

familiari: in Italia l’ictus è oggi la prima causa di disabilità, con un elevato livello di perdita

di autonomia e un progressivo percorso di spesa per cure riabilitative ed assistenza.

La combinazione di questi fattori sociali ed economici rende pertanto non derogabile

un’azione decisa verso la prevenzione dell’insorgenza dell’ictus, che intervenga tanto

sulla prevenzione primaria dei fattori di rischio quanto sulla tempestiva e corretta

diagnosi di patologie correlate all’ictus. Di tutto questo si parlerà durante il webinar di

Motore Sanità.


TRA GLI ALTRI, PARTECIPANO:
- Elio Agostoni, Direttore della Struttura Complessa Neurologia e Stroke Unit del

Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano

- Claudio Baracchini, Responsabile UOSD Stroke Unit e Laboratorio di Neurosonologia

Dipartimento di Neuroscienze ed Organi di Senso Azienda Ospedaliera - Università di Padova

- Manuel Cappellari, Gruppo Stroke, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

- Stefano Carugo, Professore e Direttore UOC Cardiologia Policlinico, Milano

- Valeria Caso, Dirigente Medico presso la S.C. di Medicina Interna e Vascolare - Stroke Unit,

Membro del Direttivo della World Stroke Organisation e dell’Osservatorio Ictus Italia

- Paolo Cerrato, Responsabile Stroke Unit Dipartimento Neuroscienze AOU Città della Salute -

Ospedale Molinette Torino

- Roberto Ciambetti, Presidente Consiglio Regionale, Regione del Veneto

- Davide Croce, Direttore Centro Economia e Management in Sanità e nel Sociale LIUC

Business School, Castellanza (VA)

- Marco Fumagalli, Consigliere III Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Lombardia

- Giulia Gioda, Direttore responsabile Mondo Sanità, Presidente Motore Sanità

- Franco Groppali, Federazione A.L.I.Ce. Regione Lombardia

- Gabriella Levato, MMG Milano

- Emanuele Monti, Presidente III Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Lombardia

- Michele Palumbo, Federazione A.L.I.Ce. Regione Piemonte

- Roberto Pedretti, Direttore Dipartimento Cardiovascolare, Direttore UOC di cardiologia,

IRCCS MultiMedica, Sesto San Giovanni (MI)

- Carlo Picco, Commissario ASL Città di Torino

- Paola Regazzo, Federazione A.L.I.Ce. Regione Veneto

- Franco Ripa, Dirigente Responsabile Settore “Programmazione dei servizi sanitari e

socio-sanitari” , Vicario della Direzione "Sanità e Welfare" della Regione Piemonte

- Luisa Roveri, Head of Stroke Unit IIRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

- Matteo Stocco, Direttore Generale ASST S. Paolo e Carlo, Milano

- Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità


⇒ SCARICA IL PROGRAMMA
⇒ ISCRIVITI AL WEBINAR

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere