ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Truffe Immobiliari 'Proposta irrevocabile di acquisto', semplice prenotazione? serve a bloccare l'affare? davvero è così ?

una cosa che dovrebbe irritare gli acquirenti : la proposta di acquisto quando viene contrabbandata come "semplice prenotazione" o "offerta" o "che serve a bloccare l'affare" senza produrre prima della firma tutta la documentazione utile per decidere ( la proposta di acquisto firmata per accettazione si onverte in contratto concluso ex art. 1326 cc )

La proposta d'acquisto
Anche se non direttamente influenzata dalla normativa sulle clausole vessatorie, crediamo sia il caso di esaminarla( tesi condivisa da ADUC associazione dei consumatori prestigiosa e autorevole).

Alcuni compratori ritengono che
- l'impegno di acquisto non sia vincolante
- l'atto stipulato con l'agenzia sia sottoposto alla disciplina delle clausole vessatorie.
Cio' e' errato.
La proposta irrevocabile d'acquisto e' un vero e proprio contratto, impegnativo e tale da comportare la nascita del diritto alla provvigione da parte del mediatore, anche nel caso di eventuale recesso del promesso compratore.
Quindi, prima di stipulare la proposta, occorrera' aver effettuato tutti i controlli necessari a stabilire l'opportunita' dell'acquisto.
Se non si e' potuto controllare, sara' bene non apporre la firma; a meno che -controparte e agenzia- non accettino l'aggiunta di specifiche clausole sulla sospensione (o risoluzione, secondo il caso), indicando che la proposta sara' subordinata all'accertamento di specifiche caratteristiche dell'immobile, che non e' stato possibile verificare in anticipo (in questo caso sara' bene richiedere al venditore di mettere a disposizione anche i mezzi per questi accertamenti).
Inoltre, cio' che si chiede di stipulare con la proposta di acquisto, e' un contratto tra due privati; percio' non ci sono i presupposti di una disparita' tra le parti, e, quindi, non si possono applicare le norme sulle clausole vessatorie.
Meglio farsi assistere da professionisti diparte : commercialisti o avvocati.
vedi link per approfondimento



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere