MUSICA
Comunicato Stampa

Una Noche de Tango in Oltrepò con il Festival Ultrapadum

02/08/10

Martedì 3 Agosto, ore 21,15 Noche de Tango Kiev's Strings Orchestra Davide Cavuti, fisarmonica; Romeo e Cecilia Carbone, ballerini Piazza Fontana Missaga - Montescano (PV) Ingresso 10 euro

Il tango di Astor Piazzolla e di Carlos Gardel, ma anche la Filomena Marturano di Nino Rota oltre che ad altre pagine musicali dedicate a questo ballo sensuale: questi i protagonisti dello spettacolo che si terrà martedì 3 agosto a Montescano in piazza Fontana Missaga. L'appuntamento per gli appassionati di musica e danza è per le 21,15 con la fisarmonica di Davide Cavuti e Romeo e Cecilia Carbone, fratello e sorella tangueri di professione e per passione, accompagnati dalla Kiev's Strings Orchestra, ensemble di archi tutto femminile, fondato nel gennaio 1991 e che ad oggi ha all'attivo di 900 concerti in tutta Europa.
L'evento è inserito nel cartellone del Festival Ultrapadum diretto da Angiolina Sensale che a Montescano firma la 29 tappa della sua rassegna itinerante.

Come per ogni appuntamento del festival itinerante Ultrapadum, gli organizzatori hanno previsto l'allestimento di un banco di degustazione e vendita di prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese: per questo evento in particolare il pubblico potrà degustare agnolotti e bonarda.

Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.

Kiev's Strings Orchestra
Il vasto repertorio dell’orchestra include composizioni di epoche differenti, dalla musica degli anni medioevali fino alla musica moderna: A. Vivaldi, G.B. Pergolesi, J.S. Bach, W.A. Mozart, P. Chaikhovski, A. Dvorak, B. Britten, D. Shostakhovich, S. Rachmaninov, E. Grieg ed altri.Nell’arco della sua esistenza, l’orchestra ha suonato più di 100 grande composizioni, soprattutto con solisti.Ha avuto la possibilità di suonare con dei grandi solisti come Tadeuch Kerner (USA), Igor Olovnikov (Bielorussia), Vladimir Ditz (Russia, Mosca), Vladislav Blaha (Czechia), Urosh Doichinovich (Slovenia), Francesco Manara, Massimo Polidori, Giovanni Angeleri, Katia Ricciarelli e tanti altri. Ogni anno l’orchestra è stata invitata al Festival Internazionale di Chitarra in Gomel. Riconoscimenti e l’alto livello musicale e professionale vengono apprezzate dal direttore del Conservatorio di Kiev Vitaly Kataiev, famoso critico e direttore Ucraino.
Romeo e Cecilia Carbone sono due fratelli di 22 e 21 anni con in comune la passione per il ballo. praticano questo sport da circa 13 anni ottenendo i migliori risultati nel campo della competizione. da diversi anni si sono specializzati nel settore tango argentino raggiungendo in breve tempo i vertici nazionali ed internazionali con competizioni e spettacoli teatrali in genere.

Davide Cavuti
Attivo come concertista e compositore, autore di testi per rappresentazioni teatrali (nei quali spesso cura la regia), di sigle radio-televisive. È inoltre laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Accanto agli studi di fisarmonica, composizione, musica corale e direzione di coro presso Accademie e Conservatori musicali, si è specializzato in musica.
Klezmer, fisarmonica jazz e musica elettronica. Premio Astor Piazzolla nel 1999 ad lschia ripreso dalle telecamere di Rai lnternational, collabora in qualità di solista con orchestre sinfoniche e da camera nazionali ed estere suonando in festival ed in occasione di congressi internazionali in cui hanno partecipato Università di tutto il mondo ed in Galà accanto a personaggi del cinema e della televisione. È Direttore artistico di varie manifestazioni culturali, di Associazioni ed Enti che hanno collaborato con la Rai, l’Accademia Nazionale a Santa Cecilia, la Fondazione Toscanini di Parma, la fondazione Michetti, i Solisti Aquilani, varie Istituzioni Sinfoniche nazionali ed estere, l’Artango, il Centro Astor Piazzola , diretto dal M° Hugo Aisemberg, la compagnia statale russa di balletto, diretta da Ivan Gromakov, etc. divide la sua attività artistica e quella di ingegnere elettrico.

Tra i più piccoli comuni dell'Oltrepò Pavese, Montescano è collocato in posizione centrale nella Valle Versa. La sua superficie di 240 ettari si estende sulla riva sinistra del torrente Versa, fra il fondovalle, dove si trova la frazione Pozzolo e le pendici collinari, la cui altitudine non supera i 300 metri, tra i comuni di Canneto Pavese e Castana, comuni con cui ha dato vita all' Unione di Comuni "Prima Collina". Il territorio è quasi interamente coltivato a vigneti che producono rinomati vini D.O.C. quali Bonarda, Barbera, Buttafuoco, Sangue di Giuda, Rosso Oltrepò, Riesling, Pinot e in particolare l'intera superficie del Comune è vocata alla produzione del Buttafuoco Storico. Il Comune di Montescano fa parte della Comunità Montana Oltrepò Pavese e dell' Associazione Italiana Città del Vino.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta ben 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale - non solo dell'Oltrepò Pavese ma anche dell'Alessandrino e del Piacentino - patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie, dal Comune di Voghera e dalla Provincia di Pavia.
Mille i musicisti partecipanti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.

Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere