Vino donne e canti, a Montecalvo Versiggia con il Festival Ultrapadum
Sabato 21 Agosto 2010 alle ore 21.15 Vino, donne e canti Musica sinfonica e lirica ispirata al vino Grande Orchestra Sinfonica degli Urali direttore Leonardo Quadrini Sagrato della Chiesa Parrocchiale – Montecalvo Versiggia (PV) Ingresso a offerta
Prosegue la lunga kermesse di Ultrapadum con la tappa di Montecalvo Versiggia, uno degli eventi più attesi della kermesse musicale diretta da Angiolina Sensale. L'appuntamento è per sabato 21 agosto sul sagrato della chiesa parrocchiale di Sant'Alessandro per un concerto di musica sinfonica e lirica ispirata a Bacco e Venere, al vino e alle donne protagoniste di tante pagine musicali di ieri e di oggi. In programma musiche di Bizet, Borodin, Brahms, Donizetti, Mascagni, Mozart, Puccini, Rossini, Sorozabal, Strauss e Verdi.
Sul palco allestito sul sagrato della Chiesa la Grande Orchestra Sinfonica degli Urali diretta da Leonardo Quadrini, la vincitrice del Concorso Lirico Internazionale Alfredo Giacomotti e la soprano Rossana Cardia. E' prevista inoltre la partecipazione straordinaria del baritono Fulvio Massa. Degno di nota anche l'aspetto dei costumi del maestro di arti sceniche Artemio Cabassi che verranno indossati dai cantanti che si alterneranno sul palcoscenico.
Un appuntamento tra i più attesi che si ripete ogni anno da più di quattro lustri.
L'organizzazione, in collaborazione con le Cantine della Versa (sponsor dell'evento insieme alla Fondazione Cariplo), ha altresì previsto l'allestimento di un banco d'assaggio: al termine delle esecuzioni sarà offerto a tutti i presenti un brindisi con i migliori spumanti di La Versa tra i quali il rinomato “MonteCalvo” brut.
Una serata speciale quella del prossimo 21 agosto: per coniugare arte e storia del territorio, sarà possibile a chi ne fa richiesta visitare il Museo del Cavatappi che resterà aperto in via straordinaria prima e dopo il concerto. La prima realtà del genere in Italia, voluto e allestito da un ente pubblico e non da un privato: il primo in provincia di Pavia e in Oltrepò, raccoglie esemplari pregiati ed introvabili di cavatappi di varie epoche e di varia manifattura. L’esposizione è stata allestita nell’edificio annesso alla chiesa.
Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.
Montecalvo Versiggia è un comune di poche centinaia di abitanti sito nella zona collinare dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Versa in cui confluisce il piccolo torrente Versiggia. La chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro, il Museo del Cavatappi, il Castello e la chiesa della Madonna dell’Uva sono alcuni dei siti di interesse, tutti raggiungibili a piedi: tutti collocati in un incantevole scenario posizione panoramica - in particolare la parrocchiale, risalente al 1715, il Museo ed il castello - sono ubicati in una vera e propria “terrazza” sulla pianura padana da cui si può godere di una vista strepitosa che spazia, verso l’orizzonte, in direzione della vicina Milano e delle Alpi.
Grande Orchestra Sinfonica degli Urali
Questo variabile gruppo artistico è oggi costituito da una orchestra sinfonica formata da 70 musicisti, da una orchestra da camera che comprende i migliori elementi del gruppo , un coro di 60 elementi e vari gruppi da camera. Il repertorio comprende capolavori della grande musica sinfonica, opere, oratori, Messe da Requiem classiche e moderne, gioielli musicali del jazz classico, spaziando quindi dal barocco sino ai giorni nostri.
Permanentemente impegnata nella ricerca dell’accuratezza timbrica e della massima interpretazione, l’Orchestra Sinfonica è sempre apprezzata dal pubblico e dalla critica internazionale. L’orchestra ha realizzato circa 600 concerti partecipando a tantissimi festival nazionali e internazionali a fianco di solisti e star mondiali quali Katia Ricciarelli, Cecila Gasdia, Chiara Taigi, Boris Petrushansky, Aldo Ciccolini ,
Michele Campanella, Bruno Canino, Chiara Taigi, Aldo Piccioni , Gianluca Terranova, Peppino Principe.
Leonardo Quadrini
Personaggio di spicco della scena nazionale ed internazionale, ha tenuto oltre 2000 concerti in 4 continenti collaborando con famosi artisti della lirica, della musica italian, della tv e del teatro di prosa tra cui Katia Ricciarelli, Ines Salazar, Nicola Martinucci, Cecilia Gasdia, Peppino Principe, Fiorenza Cossotto,Oscar Ghiglia, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Ivana Spagna, Ron, Mariella Nava, Enzo Gragnaniello, Stelvio Cipriani, gli attori Enzo Garinei ,Ugo Pagliai, Moni Ovadia, Michele Placido, Giancarlo Giannini.
Fulvio Massa Ha debuttato oltre trenta ruoli, dall’opera del Settecento al Verismo, specializzandosi nell’opera buffa. Numerose le partecipazioni in allestimenti di operetta nei ruoli di Danilo, Sigismondo, Chic, Mustafà Bey. Intensa l’attività concertistica in Italia e all’estero.
Rossana Cardia
Sul podio dell'edizione 2010 del Concorso Internazionale "Giacomotti", ha lavorato con direttori d'orchestra come Pierangelo Gelmini, Giuliano Carella, Stefano Romani, Tamàs Bolberitz, Grigor Palikarov, Giuseppe Montanari, Michele Gennarelli, Luis Baragiola, Sandro Sanna e registi come Michiko Taguchi, Antonello Madau Diaz, Maurizio Marchini e Corinna Boskovski. Tra i ruoli interpretati Lavinia nell'operetta "Oca del Cairo" di W.A. Mozart, Lauretta da "Gianni Schicchi" di G. Puccini, Micaela da "la Carmen" di G. Bizet, Violetta da "La Traviata" di G. Verdi, Leonora da "Il Trovatore" di G. Verdi, Mimì da "La Bohème" di G. Puccini. Debutta il ruolo di Violetta nei teatri di Fermo, Atri e Pescara con il celebre Baritono Renato Bruson, interprete e regista della Produzione.
Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.