SALUTE e MEDICINA
-
28/09/23
La natura ti aiuta nel caso di acne
L’acne è un’infiammazione dei follicoli pilosebacei che si mostra esteriormente sulla pelle attraverso i brufoli. L’acne colpisce soprattutto le aree di volto, collo, torace e dorso.
Leggi tutto → -
28/09/23
Lattoferrina, una probabile risposta al Covid
Pubblicato uno studio da un team di Clinici di Tor Vergata e della Sapienza, sulla rivista Journal of Molecular Sciences.
Leggi tutto → -
28/09/23
Alghe commestibili: le varietà più diffuse.
Possiamo considerare le alghe come delle verdure ricche di tutti i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno. Infatti, sono povere di calorie e hanno proprietà digestive e disintossicanti. Inoltre, a differenza di pesci e crostacei, le alghe marine non sembrano assimilare sostanze inquinanti come il mercurio, anche grazie all’algina in esse contenuta, una sostanza che favorisce l’eliminazione delle sostanze tossiche.
Leggi tutto → -
28/09/23
L'uso delle alghe nell'alimentazione
Le alghe sono utilizzate dall'uomo da millenni: ancora oggi esse sono usate come concimi e fertilizzanti in agricoltura, come mangimi e integratori in zootecnia, come alimenti e integratori di alto valore nutritivo nell'alimentazione umana. Esse costituiscono fin da tempi antichissimi un alimento comune nella dieta di molti popoli, soprattutto orientali, come i Cinesi e i Giapponesi.
Leggi tutto → -
28/09/23
Cosmetotessile: la nuova frontiera per il benessere
Si chiamano cosmetotessili e sono i tessuti intelligenti che, oltre a vestire, svolgono un’azione cosmetica sul nostro corpo, migliorandone l’aspetto e la qualità della pelle e favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Leggi tutto → -
28/09/23
Diapath presenta Donatello® series 3. L’evoluzione della processazione di tessuti a supporto della terapia oncologica personalizzata
Diapath Donatello® Series 3 è il processatore di tessuti istologici di ultima generazione ottimizzato per la preservazione dell'espressione immunoistochimica della proteina PD-L1. Lo dimostra uno studio scientifico comparativo condotto dall’Istituto di patologia Molecolare e Immunologia di Porto (IPATIMUP) e dalla Facoltà di Medicina dell’Università di Porto (FMUP).
Leggi tutto → -
27/09/23
Laurea in medicina senza specializzazione: quali lavori si possono fare?
In pochi sanno che esistono dei lavori alternativi che si possono fare con Laurea in Medicina, senza necessariamente ottenere una specializzazione, che possono tornare utili anche nel caso in cui ci sia il desiderio di fare esperienza nel settore e pagare gli studi successivi.
Leggi tutto → -
27/09/23
Al via Digital Health Summit 2023, l’ottava edizione dell’evento di riferimento per il futuro della sanità in Italia
Ai nastri di partenza la settimana di dibattito e confronto con i protagonisti dell’e-Health
Leggi tutto → -
27/09/23
Rilancio, riorganizzazione, ristrutturazione, formazione: la chirurgia guarda oltre il Covid con Napoli Surgery
Saranno questi i temi al centro del congresso che si terrà oggi, 27 settembre e domani, 28 settembre 2023, presso l’aula magna della Scuola di Medicina di Scampia - Centro congressi Università degli Studi di Napoli Federico II.
Leggi tutto → -
27/09/23
Correlazione tra PFAS e colesterolo, il rischio di infarto aumenta nelle zone inquinate
Pubblicato sulla rivista internazionale “Toxicology Reports” un nuovo studio dell’Università di Padova. Lo firmano il professor Carlo Foresta in collaborazione con Alberto Ferlin, ordinario di endocrinologia, e Nicola Ferri, ordinario di farmacologia. Gli studiosi padovani: “PFOA e PFOS interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo dal sangue”.
Leggi tutto →