SICUREZZA INFORMATICA
-
10/10/19
Quando la ricetta di cucina diventa pericolosa: scoperto Casbaneiro, il banking trojan che ruba i dati del conto sfruttando YouTube
Il malware si nasconde all’interno di video di ricette di cucina o a tema calcistico
Leggi tutto → -
08/10/19articolo
Sei sicuro di aver cancellato definitivamente il contenuto del tuo Hard Disk?
Avete mai visto un film di hacker? Sicuramente una delle scene più classiche è quella in cui i criminali colti in flagrante tentato di portare via o di cancellare tutti i dischi prima che cadano nelle mani delle forze dell’ordine. A volte li si vede avvicinare dei magneti agli Hard Disk o tentare di distruggerli fisicamente con un trapano. In alternativa, però possono usare un martello per schiacciarli velocemente sperando che ottenga il risultato sperato.
Leggi tutto → -
04/10/19
MailStore: oltre i falsi miti dell’archiviazione per salvaguardare posta elettronica
Archiviazione o backup, conformità normativa e diritto all’oblio, GDPR… Attraverso un’unica soluzione, Achab fa chiarezza e offre, mediante il proprio canale, a PMI, studi legali e liberi professionisti MailStore, uno strumento semplice e automatizzato per mettere in atto una strategia di archiviazione dell’email efficace e in piena conformità con la normativa vigente sulla conservazione digitale e il GDPR
Leggi tutto → -
04/10/19articolo
Email con ricatto e Phishing: Attenzione è una truffa
Ultimamente arrivano a molti utenti, Email in cui vi viene scritto che sono stati “scoperti” a visitare siti porno oppure che il proprio conto bancario è stato bloccato. Non apritela e non cliccate in nessun link si tratta di una truffa La Polizia Postale ha lanciato l’allerta da diversi mesi dopo aver riscontrato una massiccia attività di spamming a scopo estorsivo e dopo le numerose denunce arrivate. Il tenore dell’email è di tipo estorsivo, comunicava agli utenti che il loro account di posta elettronica era stato hackerato (violato). La Polizia postale aveva informava che si trattava di una falsa segnalazione, inviata casualmente a milioni di utenti provvisti di un email attiva per impaurirli e spingerli a pagare una somma di denaro richiesta in Bitcon, così da non rendere tracciabile il pagamento.
Leggi tutto → -
01/10/19
Sednit: individuati nuovi componenti della famiglia di malware Zebrocy
Nel mirino Ambasciate e Ministeri degli affari esteri nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale
Leggi tutto → -
30/09/19
ESET partecipa al CyberTech Europe 2019
ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione europea, partecipa al CyberTech Europe 2019, la conferenza più importante dell'anno per gli esperti di tecnologia e sicurezza informatica, che apre i battenti oggi, 24 settembre, presso La Nuvola Convention Center di Roma. ESET è presente con un proprio stand, presso cui sarà possibile approfondire i principali temi legati alla sicurezza informatica e alle nuove frontiere del cyber crime
Leggi tutto → -
19/09/19
Acronis annuncia un piano di investimenti per 147 milioni di dollari orchestrato da Goldman Sachs
Con il supporto di Goldman Sachs, Acronis punta ad acquisire nuove attività, ampliare il team di ingegneri e accelerare l'espansione in Nord America, in partnership con Acronis SCS.
Leggi tutto → -
18/09/19
#SAMARACHALLENGE: rischi non solo sui social, ma anche nella vita reale
Gli esperti ESET invitano i ragazzi a un uso responsabile dei social network e dei propri dispositivi
Leggi tutto → -
12/09/19
ESET: la nuova backdoor Stealth Falcon sfrutta Windows Update per eludere i software di sicurezza
Nel mirino giornalisti, attivisti e dissidenti in Medio Oriente
Leggi tutto → -
10/09/19
Si torna a scuola, ma attenzione alla sicurezza online
I consigli di ESET per una navigazione dei piccoli internauti al riparo dai rischi
Leggi tutto →