AZIENDALI
Articolo

Business Continuity Management: come garantire la continuità operativa dopo un sinistro?

15/05/18

Dopo situazioni di crisi, incidenti importanti, interruzioni della produzione con assenze dal mercato prolungate, alcune aziende hanno impiegato anni per tornare alle posizioni di mercato precedenti, altre non hanno più raggiunto quei risultati.

FotoLa cronaca più recente ha reso evidente a tutti che la continuità operativa delle imprese è sempre più minata da eventi non prevedibili che possono anche risultare fatali. Ogni azienda può rimanere coinvolta in eventi accidentali che possono comprometterne la capacità operativa. A seguito di un incidente le perdite di mercato, di immagine, di clienti rappresentano un danno di enorme portata, in particolare quando ci si trova a operare in un mercato caratterizzato da un’elevata competitività.

Ogni impresa che produca beni o servizi deve realizzare una serie di processi, ovvero catene di attività, che contribuiscono alla creazione di valore. Ciascuna attività dipende da diversi elementi critici, in termini di tecnologie e infrastrutture, risorse umane e partner esterni, senza i quali il processo di creazione di valore si interrompe. Nessuna azienda può ormai considerarsi un’isola, vi sono dipendenze da risorse interne e da strutture esterne sulle quali non si esercita nessun controllo e che possono creare delle vere e proprie “vulnerabilità produttive”. Bisogna inoltre considerare altre minacce alla continuità produttiva correlate al mercato in cui si opera, al tipo di organizzazione e di produzione e alla propria collocazione nel contesto economico-sociale.

Dopo situazioni di crisi, incidenti importanti, interruzioni della produzione con assenze dal mercato prolungate, alcune aziende hanno impiegato anni per tornare alle posizioni di mercato precedenti, altre non hanno più raggiunto quei risultati.

Per garantire la sopravvivenza del business dell’impresa diventa fondamentale assicurare ininterrottamente la disponibilità di tutte le risorse chiave necessarie per l’esecuzione delle attività cruciali per l’azienda.

Tale processo è detto Business Continuity Management, comprende risorse e specifica organizzazione, nonché lo sviluppo di strategie, piani e azioni in grado di fornire delle valide alternative operative per lo svolgimento di quelle attività la cui interruzione potrebbe seriamente danneggiare l’intera organizzazione.

La sua implementazione mette interamente in discussione la reale capacità di un’azienda di identificare l’impatto di potenziali minacce sull’operatività e di salvaguardare il valore aziendale, rappresentato sia dalla riduzione di perdite economiche, sia dal soddisfacimento degli interessi degli stakeholders.

Si tratta, dunque, di un processo strategico e olistico che richiede la partecipazione e l’impegno di tutta l’organizzazione e che va continuamente esaminato, testato ed eventualmente rivisto.

I vantaggi

Tra i vantaggi principali di avere un sistema per la continuità operativa dell’azienda:

• garantire una capacità di reazione immediata a fronte di situazioni di crisi;

• reagire in modo corretto e coordinato grazie ad appositi team con ruoli e responsabilità definiti e componenti addestrati;

• agire secondo procedure operative chiare e condivise;

• garantire la raggiungibilità di tutti gli interlocutori aziendali chiave;

• dimostrare una reazione manageriale competente e responsabile a tutti gli stakeholders aziendali;

• positivo impatto sui clienti (maggiore affidabilità della fornitura);

• possibile impatto positivo anche dal punto di vista dell’accesso al credito (garantire la continuità produttiva significa assicurare nel tempo la possibilità di creare valore).

Negli scorsi decenni il mercato assicurativo ha portato le imprese a occuparsi di protezione: a tutela dei propri dipendenti, dei terzi, dei prodotti, dei macchinari e dei fabbricati.

Oggi è necessario concentrarsi sulla sopravvivenza dell’azienda, bisogna focalizzare l’attenzione sul concetto di prevenzione, inteso come passaggio naturale nelle tecniche di risk management, per poter anticipare e pianificare i comportamenti più adatti a fronteggiare un evento e gestire quindi l’imprevisto.

Assiteca ha sviluppato una metodologia completa che prevede l’utilizzo di strumenti e tecnologie innovative. È infatti certo che investire nella prevenzione rappresenta oggi lo strumento più efficace ed efficiente anche nel processo di acquisto delle polizze di assicurazione e, più in generale, nella politica di contenimento dei costi che ogni azienda deve osservare.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Gruppo per
Responsabile account:
Raffaella Milione (COMUNICAZIONE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere