SALUTE e MEDICINA
Articolo

La nuova sordità

30/06/10

Tra gli aspetti che delineano la società acusticamente bombardata c’è l’avanzare di una sordità non fisiologica, che si esprime attraverso comportamenti generalizzati di distacco e non ascolto. Il saggio illustra i sintomi di questa nuova patologia che, oltre a numerosi disagi comporta dei rischi in situazioni di transito. L’aggiornamento dell’indagine, riportata nella precedente edizione del saggio, rafforza l’ipotesi di un legame tra lo stato di disattenzione indotta dalle tecnologie e il verificarsi di un certo tipo di incidenti sulle strade.

La nuova sordità
Sindrome da distrazione tecnologica

Nell’attuale scenario acustico di ridondanza e dispersione degli infiniti stimoli sonori emerge la possibilità di un legame tra quella che ho già avuto modo di definire “la terza voce meccanica”, che si esprime attraverso il suono amplificato, e uno stato di annebbiamento mentale che attornia la collettività, causando incidenti sulle strade e all’interno degli spazi domestici, rallentando l’apprendimento scolastico e ostacolando il rendimento sul lavoro, dando luogo a comportamenti generalizzati di assenza e di apatia.
Esiste un fattore di sordità generale, che deriva dalla media di tante sordità e che riflette un innalzamento complessivo del livello basale di ascolto. Si tratta di patologia ambientale acustica, ovvero di un disagio che affligge l’individuo indipendentemente da se stesso, secondo meccanismi che provengono dall’esterno. Il nuovo sordo non è affetto da deterioramento delle cellule acustiche bensì da un sovraccarico sonoro che grava sul suo organismo, interferendo col suo pensiero e col suo agire. Questo disagio non si trasmette attraverso la contaminazione tra individui. La terza voce meccanica, prevalendo sui pensieri e sui dialoghi, si impone come rumore dominate. La gente si adegua a questo grande modello traducendone gli effetti in un linguaggio condiviso di toni megafonici e conversazioni disordinate.
La nuova sordità crea una serie di disequilibri relazionali e di disarticolazioni tra persone che condividono lo spazio attraverso sintomi che agiscono non soltanto sull’udito: noi ci spazializziamo perché sentiamo e vediamo. Non a caso colui che è affetto da sordità totale fisiologica può guidare un automezzo avvantaggiandosi di uno specchietto sulla destra, così come attraverso la vista può esercitare la lettura labiale e gestuale. Allo stesso modo il non vedente riconosce lo spazio mediante una propria “visualizzazione” che deriva dall’esperienza, dalla ricostruzione dell’ambiente attraverso l’ascolto . Ma questo processo di compensazione tra i due sensi non avviene quando la sordità è causata da distrazione poiché questa agisce su entrambi e le loro funzioni specifiche.
Lo stato di sordità totale fisiologica comporta una riduzione percettiva dello spazio alla dimensione anteriore. L’impossibilità di controllare quanto avviene dietro crea disorientamento e senso di agitazione. Questa limitazione coinvolge altresì l’individuo avvolto non dal silenzio ma da ciò che sta ascoltando in cuffia: tipico è l’andamento del è ciclista che avanza zigzagando o che sfreccia senza curarsi di nulla, così come del pedone che tende a sbandare e a scontrarsi con gli altri: entrambi non sentono e non vivono lo spazio nella sua totalità.
Lo stato di spaesamento e indecisione motoria investe in parte ogni persona afflitta dalla nuova sordità, con la distrazione procurata dalla tecnologie e altresì lo stordimento indotto dalla massa fonica, in un insieme disarmonico del muoversi in cui ognuno è solo, sordo nei confronti dell’altro e dall’ambiente. Ciò secondo una tendenza che si rafforza perché alla sordità indotta dall’alto mediante impianti di centralizzazione acustica si contrappone una sordità autoindotta attraverso dispositivi direttamente collegati al padiglione auricolare, in grado di contenere grandi quantità di musica e informazioni che vengono ascoltate a volumi elevatissimi. Questo stato di isolamento auto/provocato prelude ad una sordità totale massificata attraverso dispositivi di ascolto che col tempo verranno direttamente installati nel corpo, in un contesto comunicativo sempre più impersonale, robotico.
Lo stato di disattenzione attraverso l’uso delle tecnologie in situazioni di transito (ad esempio persona che telefona mentre guida un veicolo) e gli effetti pregressi di una sovraesposizione al suono (automobilista distratto dopo essere stato a lungo in un ambiente assordante) testimoniano un sintomo di distrazione tecnologica, secondo nessi causali che non risultano dalle statistiche sugli incidenti attraverso voci appropriate. Nel mio ultimo saggio “La nuova sordità” espongo un indice di distrazione tecnologica ipotetica, nel tentativo di identificare i sinistri riconducibili allo stato di disattenzione indotto dalle tecnologie sonore: questo stato si verifica specie quando l’automobilista si trova in presenza di segnaletiche, di veicoli o pedoni che si presentano inavvertitamente, di interruzioni per lavori in corso o scarsa visibilità della strada, ossia in tutte le situazioni in cui si crea conflitto tra la ripetitività del gesto che induce l’automobilista a dedicare parte dell’attenzione alle tecnologie che lo intrattengono e alle indicazioni del satellitare: anche la strada che si percorre più volte non è mai uguale. Secondo l’indagine riportata nel saggio, in Italia tra il 2002 e il 2008 risulterebbe l’aumento di un certo tipo di sinistri, risalibili alla mancata focalizzazione del contesto e alla sordità di chi non sente perché sta ascoltando altro: questo aumento si riscontra anche quando gli incidenti nel complesso diminuiscono e, nello stesso periodo (intorno al 2005) si intensifica il consumo delle tecnologie mobili e l’applicazione di installazioni sonore nei luoghi della condivisione (stazioni ecc). Si riscontra inoltre una notevole crescita degli incidenti che coinvolgono i pedoni tra il 2002 e 2003 (iPod è stato lanciato sul mercato nel 2001).
Se il pensiero intimo è in grado di distrarre l’individuo senza impedirgli di recepire gli stimoli provenienti dall’ambiente, la distrazione attraverso la tecnologia agisce sull’ascolto e sulla focalizzazione visiva del contesto, impedendo di sentire gli stimoli che provengono da fuori: qui sta la principale distinzione tra distrazione normale e tecnologica. Quest’ultima proviene da una terza entità artificialmente mediata, estranea all’individuo, che si esprime attraverso la voce deformata della radio, del telefono, del satellitare, e che copre ogni suono naturale dell’ambiente come il passo di una persona, la presenza di un ciclista e una serie di stimoli che nell’attuale contesto acustico vengono sempre più ignorati.
In particolare la comunicazione telefonica implica un notevole coinvolgimento emotivo. Il conducente al telefono tende a non mantenere la giusta distanza con gli altri veicoli, a rallentare e accelerare creando effetti a catena di incertezza e appesantimento del transito. Il tempo di reazione non aumenta solo per via del gesto di prendere in mano il telefono. Dall’altra parte c’è una persona che cattura l’attenzione e la prontezza di riflessi attraverso la sua stessa assenza. Il contesto reale passa facilmente in secondo piano nonostante il conducente si impegni a distribuire equamente la sua attenzione e nonostante il vivavoce gli permetta di tenere entrambe le mani sul volante. Diversamente avviene quando costui parla con qualcuno che gli sta accanto: il controllo della strada in questo caso, anziché diminuire viene rafforzato da un’altra presenza.
Molteplici sono i motivi che possono indurre la mente a sviare dal contesto reale: dal problema personale che affligge il cervello alla somministrazione di sostanze che ne limitano il funzionamento. Anche se i conducenti che telefonano sono di più di quelli di in stato d’ebbrezza mentre guidano, la distrazione tecnologica nella maggior parte dei casi rimane un fatto di implicita legalità. In quasi tutti i paesi del mondo è permesso l’uso delle tecnologie sonore e interattive durante la guida purché con vivavoce o dispositivo mono/auricolare. Al ciclista è concesso l’auricolare per telefonare e al pedone qualsiasi tecnologia sonora. Di conseguenza questi comportamenti non sono condannabili, almeno fino a che non verrà stabilito che causano incidenti e che quindi vanno vietati, fermo restando che, una volta impedito l’ascolto di musica ad alto volume mentre si guida, calerebbero anche gli incidenti per eccesso di velocità (che già costituisce contravvenzione alle norme vigenti): che tale ascolto metta ansia e velocizzi l’agire è dimostrato al punto di rappresentare una strategia commerciale adottata nella maggior parte dei fast food.
La distrazione in strada continua ad essere trattata come un fattore accidentale qualora non originata dall’abuso di sostanze o da un particolare stato psico/fisico: ancora non si considera il peso delle tecnologie comunicative (indipendentemente dal fatto di dover essere manovrate) e gli effetti a posteriori mediante un affaticamento che si accumula nel tempo.
Forse è arrivato il momento di parlare dei rischi delle tecnologie sonore così come dei comportamenti da guida scorretta. Trasformare questa distrazione da innocente, legalmente consentita a volontaria non autorizzata, al pari dell’abuso di alcol e dell’eccesso di velocità contro i quali, se non altro, esistono delle regole precise, potrebbe essere questo un primo passo per contrastare questi rischi, oltre che per ottenere un miglioramento complessivo della qualità della vita.

Bibliografia

J. Attali, Breve storia del futuro, Fazi Editore, Roma 2007.
Id., Rumori, Mazzotta, Milano 1978.
M. Augè, Non luoghi, Eleuthera, Milano 1993.
Id., La guerra dei sogni, Eleuthera, Milano1998.
S. Bagnara, L’attenzione, Il Mulino, Bologna 1984.
R. Barbanti, L’arte nell’epoca della barbarie, Essegi, Ravenna 1993.
Id., Visions techniciennes: de l’ultramédialité dans l’art, Théétète éditions, Nîmes 2004.
Z. Bauman, Fiducia e paura nella città, Mondadori, Milano 2004.
Id., La società individualizzata, Il Mulino, Bologna 2001.
Id., Modernità liquida, Laterza, Bari-Roma 2002.
A. Berthoz, Il senso del movimento, Mc Graw- Hill 1998.
F. Bistolfi, Suoni e vibrazioni sull’uomo, Omicron Editrice, Genova 2004.
H. Burwitz, H. Koch,T. Krämer-Badoni, Leben ohne Auto, Rowohlt Taschenbuch Verlag GmbH, Amburgo1992.
A. Colimberti (a cura di), Ecologia della musica, Donzelli, Roma 2004.
C. Cornoldi, Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna 1995.
Id., L’inquinamento da rumore, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992.
G. Dorfles, Intervallo perduto, Einaudi, Torino 1980.
E. Durkheim, Le regole del metodo sociologico, Einaudi, Torino 2001.
N. Elias, La società degli individui, Il Mulino, Bologna 1989.
R. A. Fabio, L’attenzione, F. Angeli, Milano 2002.
M. Ferraris, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005.
M. Gottdiener, La vita in volo, Edizioni Goliardiche, Trieste 2007.
E. Goffman, Il comportamento in pubblico, Einaudi, Torino 1971.
Id., Modelli d’interazione, Il Mulino, Bologna 1971.
E. T. Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1968.
H. Holzapfel, K. Traube, O. Ulrich, Traffico 2000, Franco Muzzio, Padova 1988.
I. Illich, Energia ed equità, Feltrinelli, Milano 1974.
J. Jacobs, Vita e morte delle grandi città, Einaudi, Torino 1969.
M. Kundera, La lentezza, Adelphi, Milano 1999.
S. Manghi (a cura di), Attraverso Bateson, Raffaello Cortina, Milano 1998.
P. Mariétan, R. Barbanti (a cura di), Quaderni di Sonorités,Champ Social Éditions, Parigi 2008/09.
P. Mariétan, L’evironnement sonore, Champ Social Èditions, Parigi 2005.
H. Merker, In ascolto, Corbaccio, Milano 2000.
S. Roncato, Apprendimento e memoria, Il Mulino, Bologna 1982.
O. Sacks, Musicofilia, Adelfi, Milano 2008.
R. M. Schafer, Il paesaggio sonoro, Ricordi e Lim, Lucca 1985.







Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Silvia Zambrini
Responsabile account:
Silvia Zambrini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere