Utente
SCHEDA AZIENDA
Facile.it - Mutui.it - Prestiti.it - Assicurazione.it
Responsabile delle pubblicazioni: Andrea Polo (Direttore Comunicazione)
Facile.it è il più importante comparatore italiano di assicurazioni. Il servizio di Facile.it si estende anche alla comparazione di mutui, prestiti, tariffe luce e gas, offerte ADSL e telefonia, caret di credito, conti correnti e tutte le principali voci di spesa delle famiglie italiane.
Pubblicazioni di Facile.it - Mutui.it - Prestiti.it - Assicurazione.it (1658)
-
October 16 / 2020AZIENDALI
Facile.it apre una nuova sede nell’area metropolitana di Cagliari che potrà ospitare fino a 400 dipendenti
Facile.it, portale leader in Italia nel confronto di prodotti assicurativi, di finanza personale e utenze domestiche, continua a investire in Sardegna; a poco più di un anno dall’apertura della sua prima sede a Cagliari, la web company decide di allargarsi spostando gli uffici nel nuovo building nell’area metropolitana e, più precisamente, a Sestu.
Leggi tutto → -
October 15 / 2020AZIENDALI
Facile.it apre nella città metropolitana di Cagliari il primo Facile.it Store della Sardegna
Facile.it, il principale comparatore italiano dedicato al risparmio per le spese familiari, ha aperto il suo primo negozio fisico in Sardegna nell’area del nuovo modernissimo building costruito a Sestu, nella città metropolitana di Cagliari.
Leggi tutto → -
October 15 / 2020ECONOMIA e FINANZA
Facile.it: ecco quanto spendono le famiglie a Cagliari e cosa è cambiato rispetto al periodo pre-Covid
Quanto costa vivere a Cagliari e provincia, quanto spendono le famiglie per i conti di casa e come sono cambiate le spese domestiche dopo i mesi di lock down causa Covid? In occasione dell’apertura della nuova sede nella città metropolitana di Cagliari e del primo Facile.it Store in Sardegna, Facile.it ha analizzato nel dettaglio i costi che si devono sostenere in città e provincia per pagare mutui, prestiti, RC auto e moto, internet casa ed energia elettrica. Ecco cosa è emerso.
Leggi tutto → -
October 12 / 2020ECONOMIA e FINANZA
Bollette luce e gas: arrivano i rincari, occhio alle truffe
A partire dal 1° ottobre le tariffe luce e gas del mercato tutelato sono aumentate sensibilmente, rispettivamente del 15,6% e del’11,4%; per evitare il salasso, quindi, molti italiani si attiveranno per cambiare operatore energetico, ma è proprio in periodi come questi che i tentativi di truffa si moltiplicano e, pertanto, è necessario prestare particolare attenzione. Ecco un breve vademecum.
Leggi tutto → -
October 1 / 2020ECONOMIA e FINANZA
Mutui: aumenta l’importo medio erogato (+5,8%)
Nonostante lo stop legato ai mesi di lockdown, la richiesta di mutui è rimasta complessivamente solida nei primi 9 mesi del 2020 e addirittura, secondo i dati emersi dall’osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Mutui.it su un campione di oltre 133.000 domande di finanziamento*, da gennaio a settembre 2020, l’importo medio erogato dalle banche ai mutuatari è cresciuto in un anno del 5,8% arrivando a 136.630 euro.
Leggi tutto → -
September 25 / 2020SOCIETA
Scuola: in Puglia quasi 126.000 alunni cambieranno mezzo di trasporto
Paura del Covid, orari di ingresso scaglionati, mezzi pubblici con capacità ridotta: ad un giorno dall’inizio della scuola in Puglia, la mobilità degli studenti rimane uno dei nodi più critici e molte famiglie pugliesi dovranno ripensare il modo in cui portare i figli a scuola. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo* di famiglie italiane con figli dai 2 ai 18 anni, quest’anno in Puglia più di 1 alunno su 5, pari a circa 126.000 bambini e ragazzi (21,1%) cambierà, del tutto o in parte, mezzo di trasporto per il tragitto casa-scuola.
Leggi tutto → -
September 25 / 2020ECONOMIA e FINANZA
RC familiare: l’ha usata il 28% di chi ha sottoscritto una polizza fra marzo e giugno
Il 16 febbraio 2020 è entrata in vigore la cosiddetta RC familiare, ovvero la norma che dà ai membri di una stessa famiglia la possibilità di utilizzare per le polizze auto e moto la classe di merito più favorevole maturata su un qualsiasi veicolo del nucleo. Numeri alla mano sono molti gli italiani che ne hanno approfittato tanto che, secondo l’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat*, fra chi ha rinnovato o sottoscritto polizze auto o moto nel periodo marzo-giugno 2020, quasi 1 rispondente su 3 (28%), pari a circa 2,4 milioni di famiglie, ha dichiarato di aver sottoscritto o rinnovato una polizza in questo modo.
Leggi tutto → -
September 15 / 2020SOCIETA
Scuola: in Lombardia 375.000 alunni cambieranno mezzo di trasporto
Paura del Covid, orari di ingresso scaglionati, mezzi pubblici con capacità ridotta: la campanella è già suonata in Lombardia, ma la mobilità degli studenti rimane uno dei nodi più critici e molte famiglie lombarde dovranno ripensare il modo in cui portare i figli a scuola. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo* di famiglie italiane con figli dai 2 ai 18 anni, quest’anno in Lombardia più di 1 alunno su 4, pari a circa 375.000 bambini e ragazzi (26,8%) cambierà, del tutto o in parte, mezzo di trasporto per il tragitto casa-scuola.
Leggi tutto → -
September 15 / 2020SOCIETA
Scuola: in Sicilia 230.000 alunni cambieranno mezzo di trasporto
Paura del Covid, orari di ingresso scaglionati, mezzi pubblici con capacità ridotta: la campanella è già suonata in molte scuole, ma la mobilità degli studenti rimane uno dei nodi più critici e molte famiglie siciliane dovranno ripensare il modo in cui portare i figli a scuola. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo* di famiglie italiane con figli dai 2 ai 18 anni, quest’anno in Sicilia quasi 1 alunno su 3, pari a circa 230.000 bambini e ragazzi (30,6%) cambierà, del tutto o in parte, mezzo di trasporto per il tragitto casa-scuola.
Leggi tutto → -
September 14 / 2020SOCIETA
Scuola: in Piemonte 157.000 alunni cambieranno mezzo di trasporto
Paura del Covid, orari di ingresso scaglionati, mezzi pubblici con capacità ridotta: a pochi giorni dall’inizio della scuola, la mobilità degli studenti rimane uno dei nodi più critici e molte famiglie piemontesi dovranno ripensare il modo in cui portare i figli a scuola. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo* di famiglie italiane con figli dai 2 ai 18 anni, quest’anno in Piemonte più di 1 alunno su 4, pari a circa 157.000 bambini e ragazzi (27%) cambierà, del tutto o in parte, mezzo di trasporto per il tragitto casa-scuola.
Leggi tutto →