ECONOMIA e FINANZA
-
23/03/23
Mutui: in Puglia richiesta media in calo del 3,2%
Nel secondo semestre del 2022 l’importo medio richiesto in Puglia per un mutuo prima casa è sceso a 120.553 euro, valore in calo del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato arriva dall’analisi congiunta realizzata da Facile.it e Mutui.it che ha evidenziato come, per far fronte all’aumento dei tassi di interesse, pur di non rinunciare alla casa gli aspiranti mutuatari pugliesi si siano orientati su importi più contenuti.
Leggi tutto → -
23/03/23
Simon Kucher: il mercato del Food & Beverage registrerà un calo dei consumi. Riduzione della spesa e della frequenza di acquisto per il 40% degli italiani
Investimenti in prodotti più green, personalizzazione dell’offerta, partnership tra brand e coinvolgimento della clientela tramite programmi fedeltà tra le strategie per mantenere quote di mercato. Nel settore del Food & Beverage il 48% degli operatori del settore prevede una performance 2023 peggiore rispetto al 2022, attendendo un rialzo dell’inflazione al consumo fino all’8.8%.
Leggi tutto → -
23/03/23
Mezzogiorno e aerospazio, parla Gianni Lettieri: “Sud ha un’enorme capacità di crescita”
Gianni Lettieri, l’appello del Presidente di Atitech: “Gap Nord-Sud ostacolo alla crescita del Paese. Con Fiumicino grandissimo passo verso polo unico italiano della manutenzione”.
Leggi tutto → -
23/03/23
Commercio al dettaglio in Emilia-Romagna per Domenichini, Presidente Confesercenti: situazione difficile a cui occorre dare risposte con incentivi e politiche di valorizzazione efficaci
Analisi sui dati relativi a chiusure e aperture nel settore nel 2022.
Leggi tutto → -
22/03/23
Mutui: serve un reddito più alto del 27% rispetto a un anno fa
Secondo l’analisi di Facile.it, con i tassi attuali, il 18,6% dei mutuatari che lo scorso anno hanno chiesto il mutuo oggi non avrebbe i requisiti per presentare domanda, vale a dire non rispetterebbe il rapporto rata/reddito (normalmente pari a circa 1 a 3) usato dalle banche come criterio di selezione per l’erogazione del finanziamento.
Leggi tutto → -
22/03/23
Internazionalizzazione per le PMI
Gianni Lepre: "sempre più importante nonostante i tempi"
Leggi tutto → -
21/03/23
Campania: cala del 3% l’importo medio dei muti
Nel secondo semestre del 2022 l’importo medio richiesto in Campania per un mutuo prima casa è sceso a 141.864 euro, valore in calo del 3% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato arriva dall’analisi congiunta realizzata da Facile.it e Mutui.it che ha evidenziato come, per far fronte all’aumento dei tassi di interesse, pur di non rinunciare alla casa gli aspiranti mutuatari campani si siano orientati su importi più contenuti. Una tendenza confermata anche dai dati preliminari relativi al 2023, che vedono la domanda media scendere ulteriormente a 138.623 euro.
Leggi tutto → -
21/03/23
Mutui: in Abruzzo richiesta media in calo del 4%
Nel secondo semestre del 2022 l’importo medio richiesto in Abruzzo per un mutuo prima casa è sceso a 118.859 euro, valore in calo del 4% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato arriva dall’analisi congiunta realizzata da Facile.it e Mutui.it che ha evidenziato come, per far fronte all’aumento dei tassi di interesse, pur di non rinunciare alla casa gli aspiranti mutuatari abruzzesi si siano orientati su importi più contenuti.
Leggi tutto → -
21/03/23
Nasce il Forum Chat Eur Usd tutto italiano dedicato agli scambi di valute ed indici per il Forex. Si chiama Forex Suite
Che tu sia un veterano oppure un neofita del trading online, puoi partecipare gratuitamente alle discussioni presenti in qualsiasi gruppo Forum Chat su Forex Suite. La prima stanza a nascere è stata quella dedicata allo scambio Euro Dollaro "EUR USD" e successivamente sono state create nuove stanze dove poter scambiare opinioni anche su altri scambi di valute e indici.
Leggi tutto → -
20/03/23
Lavorare in Banca: partono le Assunzioni in Banca Etica
Banca Etica è una banca cooperativa che offre servizi finanziari a persone e organizzazioni che condividono i valori dell’economia solidale e della sostenibilità.
Leggi tutto →