ECONOMIA e FINANZA
-
20/03/25
Bollette: in Emilia-Romagna 2.413 euro a famiglia nel 2024
Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie residenti in Emilia-Romagna con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 799 euro per la bolletta della luce e 1,613 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 5%, mentre quella del gas è aumentata del 4%.
Leggi tutto → -
20/03/25
Bollette: in Campania 1.756 euro a famiglia nel 2024
Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie residenti in Campania con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 927 euro per la bolletta della luce e 829 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 6%, mentre quella del gas è aumentata del 4%.
Leggi tutto → -
20/03/25
Alimentare il cambiamento: Pasticceria Filippi fa rete per il B Corp Month
In occasione dell’iniziativa di B Lab Italia, l’azienda di Zanè (Vicenza) si unisce a quattro B Corp venete per raccontare i diversi volti della sostenibilità.
Leggi tutto → -
20/03/25
Stipendio ridotto, non pago i finanziamenti e rischia il garante?
I consigli pratici dell'avvocato Carpentieri su saldo e stralcio, piani di rientro e strategie per ripartire senza segnalazioni negative.
Leggi tutto → -
19/03/25
Multe stradali: dichiarati più di 1,7 miliardi dai comuni nel 2024
Si tratta del 10% in più rispetto al 2023. Tra i capoluoghi, sul podio Milano, Roma e Firenze. Torino quarta, Napoli quinta. Tra i comuni con meno di mille abitanti Carrodano (La Spezia) e Colle Santa Lucia (Belluno) sono quelli che hanno incassato di più
Leggi tutto → -
19/03/25articolo
Strategie di investimento a lungo termine: ETF e altri strumenti per la crescita del capitale
Investire in strumenti a lungo termine significa adottare strategie che puntano a una crescita graduale del capitale. Questi investimenti riducono l'impatto della volatilità dei prezzi e permettono di beneficiare dell'interesse composto. Tra i diversi strumenti di investimento a lungo termine spiccano gli ETF (cioè gli Exchange Traded Funds), ma esistono molte altre opzioni.
Leggi tutto → -
19/03/25
Terna, Giuseppina Di Foggia: Elmed detiene due primati, Roma centrale per le grandi dorsali
Guidata da Giuseppina Di Foggia, Terna rafforza la rete elettrica nazionale con interventi strategici. Elmed contribuirà a rendere più sicuro l’approvvigionamento energetico.
Leggi tutto → -
19/03/25
Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese: scadenza imminente e novità su cauzioni e fideiussioni
Roma, 18 marzo 2025 – Il 31 marzo 2025 segnerà un'importante svolta per le imprese italiane: entrerà in vigore l'obbligo di sottoscrivere polizze responsabilità civile e catastrofali per tutelarsi dai rischi derivanti da eventi naturali estremi. Questo obbligo, introdotto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213, riguarda tutte le aziende operanti sul territorio nazionale, con l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza e stabilità economica.
Leggi tutto → -
18/03/25
Concordato preventivo biennale: aumentano le imposte per i redditi più alti nel 2025
Il Governo ha introdotto nuove modifiche al Concordato preventivo biennale (CPB), aggiornando il sistema di calcolo delle imposte e ridefinendo le aliquote applicabili per il biennio 2025/2026.
Leggi tutto → -
18/03/25
Assigeco lancia Assai, nuovo sistema di intelligenza artificiale per le assicurazioni
A pochi mesi dal Premio Visionari d’Impresa, l’ultima innovazione del broker assicurativo.
Leggi tutto →