regione: Calabria
-
19/05/22ARTE E CULTURA
Due appuntamenti a cura del Circolo Culturale “L’Agorà” sulla Rivolta di Reggio
Reggio Calabria: il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza due conversazioni sui fatti di Reggio del ‘70. Il prossimo 20 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile il primo dei due incontri (20 e 27 maggio), organizzati dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sui Moti di Reggio. In diversi punti della Città spuntarono le barricate che paralizzarono il territorio che diventò teatro di durissimi scontri. La rivolta di Reggio rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi nel corso delle due conversazioni, lungo le vie cittadine che furono teatro della ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi.
Leggi tutto → -
18/05/22EVENTI
Nel nuovo appuntamento organizzato a cura del Circolo Culturale “L’Agorà” sono stati analizzati gli aspetti dell'anatomia archeostatuaria
Reggio Calabria: il Circolo Culturale “L’Agorà” ha organizzato una conversazione sul tema dell’anatomia archeostatutaria, analizzato dal prof. Riccardo Partinico (Direttore del Laboratorio di Anatomia Archeostatutaria di Reggio Calabria”. Il gradito ospite del sodalizio organizzatore reggino ha posto l'attenzione su diversi aspetti della Scienza che studia la postura, la gestualità e i muscoli -visibili- delle statue antiche.
Leggi tutto → -
11/05/22SOCIETA
Morano Calabro (Cs) - “Non sparate sul postino”, il 20 maggio all’Auditorium
Commedia in tre atti portata in scena dalla compagnia teatrale “Liberamente”, di Rotonda
Leggi tutto → -
06/05/22MUSICA
La Creazione di Haydn al Rendano di Cosenza spettacolo del Progetto Europeo Let’s Sing Oratorio Music!
L'11 e il 12 maggio Cosenza sarà la prima città in Italia ad ospitare il progetto europeo Let’s Sing Oratorio Music! Vincitore del programma Europa Creativa dell'Unione Europea nato per diffondere il genere dell'Oratorio musicale tra bambini e ragazzi in maniera semplice e divertente.
Leggi tutto → -
03/05/22GASTRONOMIA
Il miglior amaro al mondo 2022 è l’Amaro Milone di Crotone
Milone, l’amaro calabrese al World Liqueur Awards di Londra conquista 6 riconoscimenti internazionali. Amaro Milone: un'antica ricetta, un gusto millenario. I profumi e i sapori della Magna Grecia in un infuso nato per dare forza. Un gusto che conquista!
Leggi tutto → -
03/05/22ARTE E CULTURA
Continuano gli incontri sul periodo napoleonico a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”.
Reggio Calabria: nuovo incontro organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro studi “Gioacchino e Napoleone” sulla Campagna di Russia del 1812.Giunge alla diciannovesima edizione la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata “5 maggio” organizzata dalle due co-associazioni reggine.
Leggi tutto → -
29/04/22ECONOMIA e FINANZA
Mutui: in Calabria scende sotto i 40 anni l’età media dei richiedenti
Secondo l’analisi di Facile.it e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti mutuatari in Calabria è scesa a 38 anni e mezzo; un cambiamento epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di finanziamento in regione aveva, sempre in media, poco più di 41 anni. La prima casa, invece, i calabresi la comprano, in media, a 36 anni e mezzo; erano quasi 39 nel primo trimestre 2021.
Leggi tutto → -
28/04/22SOCIETA
Morano Calabro (Cs) - Incontro istituzionale tra il sindaco De Bartolo e il consigliere Comites Fernando Biffignandi
«Amicizia solida con la città di Porto Alegre»
Leggi tutto → -
27/04/22ARTE E CULTURA
Continuano le conversazioni in remoto organizzate dal Circolo Culturale “L’Agorà”.
Reggio Calabria: nuovo incontro da remoto organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “La grotta della Monaca di Sant’Agata di Esaro”.
Leggi tutto → -
21/04/22ARTE E CULTURA
A Reggio Calabria giornata di studi su Guelfi e Ghibellini
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sulle contrapposizioni geografiche della politica italiana del Basso Medioevo che saranno oggetto di analisi da parte della ricercatrice lucchese Elena Pierotti. I ghibellini sostenevano la supremazia dell’impero sulla Chiesa, mentre i guelfi erano favorevoli ad una politica d’accordo con i pontefici.
Leggi tutto →