Utente
SCHEDA AZIENDA
Alessia Mocci
Responsabile delle pubblicazioni: Alessia Mocci (Giornalista, recensionista)
Comunicati stampa artistici
Pubblicazioni di Alessia Mocci (413)
-
October 30 / 2013EDITORIA
Presentazione de C’ero una volta… e altri racconti di Beatrice Benet, 7 novembre, Villalba di Guidonia
Beatrice Benet sarà accompagnata in questa serata da due ospiti d’eccezione, presenterà infatti Enzo Martino e Linda Cifaldi allieterà con un delizioso reading. Sarà presente un buffet ed aperitivo aperto a tutti, gentilmente offerto dall’autrice.
Leggi tutto → -
October 15 / 2013EDITORIA
Intervista di Alessia Mocci a Beatrice Benet ed alla sua nuova pubblicazione C’ero una volta… e altri racconti
Un racconto thriller che lascia con il fiato sospeso ed un’autrice che ancora una volta sorprende con la sua poliedricità.
Leggi tutto → -
September 19 / 2013EDITORIA
Roberto Lirussi a PordenoneLegge 2013 con "La regalità calò dal cielo", dal 20 al 22 settembre, Pordenone
Roberto ci dice, è uno studioso/scrittore e gli piace leggere per imparare. Appassionato di Storia del Vicino Oriente Antico, origine e storia di popoli e religioni, temi sui quali sta pubblicando un importante saggio, quindi non è neanche più un esordiente, infatti ci riferisce di svariati progetti di lavoro, tra cui la poesia e l’arte sacra medievale, cristiana e mussulmana.
Leggi tutto → -
September 17 / 2013EDITORIA
In scadenza la Quarta Edizione del Concorso nazionale Letterario Oubliette 04
Gli elaborati e la quota di adesione vanno spediti entro e non oltre il 30 settembre 2013 (la scadenza dal 30 aprile 2013 è stata prorogata sino al 30 settembre 2013) (farà fede il timbro postale)
Leggi tutto → -
August 28 / 2013MUSICA
XIII edizione del Festival Jazz Musica sulle Bocche, dal 29 agosto al 1 settembre 2013, Santa Teresa Gallura
“Musica sulle Bocche” è un Festival ideato ed inventato, fin dalla prima edizione, dall’Associazione Jana Project, progetto musicale a cavallo tra musica e bellezze naturali diventato una delle manifestazioni di grande attrazione turistica della Sardegna. Il 2013 ha segnato un'importante novità per la musica e per l'espansione del festival in quanto, dal 7 al 24 agosto, si è svolto il progetto di congiunzione tra natura e jazz "Tramonti di Musica" che ha toccato ben 14 località sarde: Badesi, Calasetta, Isola dell'Asinara, Muravera, Mogoro, Alghero, Caprera, Bosa, Sant'Antioco, Gonnesa, Fluminimaggiore, Elini, Lanusei, Bari Sardo.
Leggi tutto → -
August 20 / 2013EDITORIA
Ricordi di Poesie di Rosario Tomarchio – recensione di Daniela Schirru
In ogni sua lirica, il poeta esprime tutta la sua passione, mediante diverse emozioni, stati d'animo di solitudine del cuore, di ricerca di se, attraverso nuove identità. Sono presenti numerose metafore, similitudini che sogliono esprimere incatenare l'animo del poeta nel suo intimo, cingendolo dentro parole ricche di magnetismo. Già, perché ogni poesia lascia dentro un che di magico, che ti porta a immaginare l'emozione, il sentimento provato dal poeta nell'istante in cui ci si immerge nella lettura di codeste liriche.
Leggi tutto → -
August 5 / 2013MUSICA
Musica al tramonto: la Sardegna testimonial jazz per Tramonti di Musica e Musica sulle Bocche, dal 7 agosto al 1 settembre
“Tramonti di musica” e “Musica sulle Bocche” sono dei progetti originali del sassofonista sardo Enzo Favata, progetti che vedono un forte connubio tra la musica ed il paesaggio naturalistico nello spirito che oramai da 13 anni ha fatto conoscere Musica sulle Bocche nel mondo.
Leggi tutto → -
August 5 / 2013EDITORIA
Intervista di Alessia Mocci ad Andrea Decori ed al suo romanzo Johnny Day
Chi è Dakota Harvey Jackson? E che relazione intercorre tra questo personaggio e Johnny Day? Andrea Decori: Dakota è un pericoloso criminale, un gigante di quasi due metri che pesa oltre 100 kg, capo di una banda dedita all’usura ed al furto e riciclaggio di auto. Un uomo aggressivo, privo di scrupoli. Nel corso degli anni ha imparato a tenere a bada la sua spregiudicata impulsività, anche se continua a prendere con leggerezza decisioni che possono avere esiti molto gravi per gli individui che hanno incrociato la loro vita con la sua.
Leggi tutto → -
August 2 / 2013EDITORIA
Ricordi di poesie, silloge di Rosario Tomarchio – recensione di Cristina Biolcati
L’opera, dedicata ad una bambina, “alla piccola Annamaria”, si compone di 31 poesie, aventi come tematica l’amore, per le persone care, per un ricordo, per la natura. La lirica d’esordio è All’ombra del tuo amore, dove il poeta si propone di ringraziare una figura di donna che lo ha tanto amato e alla quale deve tutto.
Leggi tutto → -
July 22 / 2013EDITORIA
Intervista di Alessia Mocci a Roberto Lirussi ed al suo Dalla Svastica alla Bibbia
Il saggio, dalla sua uscita, è stato chiacchierato per quella che si pensa sia la provocazione del titolo. Perché hai scelto un titolo così provocatorio? Roberto Lirussi: Lo "swastica" (maschile) o svastica è un simbolo magico-religioso costituito da una croce a quattro bracci uguali, terminanti in un segmento ad angolo retto (per questo chiamata anche croce uncinata o gammata, dato che sembra il frutto dell’unione di quattro gamma greche scritte maiuscole: Γ). Il suo nome deriva dal sanscrito SU-AS che significa “bene” “essere”, nel senso di salute e di fortuna.
Leggi tutto →