Utente
SCHEDA AZIENDA
Alessia Mocci
Responsabile delle pubblicazioni: Alessia Mocci (Giornalista, recensionista)
Comunicati stampa artistici
Pubblicazioni di Alessia Mocci (410)
-
September 6 / 2023EDITORIA
D’argilla e neve di Maria Pina Ciancio: una silloge che racconta la Basilicata
“Insegnami la casa/ l’audacia del vento/ l’acqua del torrente che indugia tra i sassi/ […]”.
Leggi tutto → -
June 12 / 2023EDITORIA
Intervista a Francesco Delvecchio sul suo “Cronache di un numero brillante”
L’autore, Francesco Delvecchio, si è reso disponibile per svelare qualche retroscena del romanzo.
Leggi tutto → -
May 3 / 2023EDITORIA
Il peso del dubbio… in Federico Li Calzi permane (?)
Il ‘dubbio’ si fa ‘peso’ quando gli effetti del proprio operato coinvolgono altri che nel loro sacro diritto ad una vita serena si ritrovano ‘perseguitati’ da chi ha scelto la criminalità e non vuole pagarne le conseguenze.
Leggi tutto → -
February 21 / 2023EDITORIA
"Delle madri", raccolta della poetessa Marina Minet, racconta la figura della madre in poesia
“Ancora sono madre/ In questa scelta, spogliandomi le ossa/ conservo questo credo come coperta illesa/ Sotto la nebbia, stordendomi le mani/ somiglio appena al vento che incide le montagne/ Oltre l’ignoto, che al dubbio m’impaurisce/ non cedo l’illusione e penso ancora/ ai nastri che ho intrecciato/ pesando il pane insieme alle mie colpe// […]” – “Ancora sono madre”
Leggi tutto → -
December 20 / 2022EDITORIA
Angela Pianca e Franco Rotelli: il libro Accademia della Follia
“Accademia della follia. Un viaggio lungo trent’anni” edito dalla casa editrice mantovana Negretto Editore nel 2022 (collana Cause e Affetti diretta da Cinzia Migani) è un saggio che comprende una serie di brani aventi autori diversi e curato da Angela Pianca e Franco Rotelli.
Leggi tutto → -
November 16 / 2022EDITORIA
Autismo: l’approccio di Loredana Di Adamo presentato nel libro "Filosofia e clinica"
Sin dalla prefazione firmata da Ernesto Venturini pare chiara la volontà di inserimento “nel solco tracciato dalla psichiatria fenomenologica e dalle idee di Franco Basaglia e del suo gruppo di lavoro” aderendo “all’opera di trasformazione culturale che ha portato alla liberazione della società dalla cultura della follia e alla chiusura dei manicomi nel 1978 con la legge 180” per proporre una filosofia della neurodiversità atta a rispondere all’esigenza di superamento della dicotomia che separa il “mondo dei sani” dal “mondo dei malati mentali”.
Leggi tutto → -
October 28 / 2022EDITORIA
"Lettere a Sofia" di Giovanna Fracassi: la ricerca di senso
Ogni domanda che viene posta dona la possibilità di riflessione, rispondere argomentando è motivo di crescita e di soddisfazione. Un cerchio all’interno del quale il lettore agisce come protagonista perché chiamato anch’egli, durante la lettura, alla riflessione della tesi proposta dalla scrittrice e poetessa vicentina Giovanna Fracassi.
Leggi tutto → -
June 20 / 2022ARTE E CULTURA
Silloge poetica “Pensieri”: la poesia di Teresa Stringa come rifugio sicuro
Pensieri, volume della poetessa Teresa Stringa, pubblicato da Tomarchio editore nel 2021, è custode di un mondo poetico di alto livello emozionale. Un mondo dove l’autrice, grazie alle sue liriche lievi, seppur intense, si mette a nudo sviscerando tematiche che sfiorano l’uomo e la sua natura, a volte contradditoria.
Leggi tutto → -
June 3 / 2022EDITORIA
Alessia Mocci intervista Emanuele Martinuzzi: ecco la raccolta L’idioma del sale
Emanuele Martinuzzi si interroga sul bisogno di poesia percependolo come un’urgenza. “L’idioma del sale”, edito dalla casa editrice Nulla Die, è un amalgama di parole, coesione di piccole poesie tracciate su qualsiasi supporto, cartaceo o digitale, in momenti diversi della giornata. Frasi dell’immediato, sentite riecheggiare nella mente e trascritte senza alcuno scopo letterario che, invece, a distanza di anni, sono diventate pagine di una silloge poetica.
Leggi tutto → -
May 17 / 2022EDITORIA
Alessia Mocci intervista Sergio Messere: ecco la raccolta Fibre di possibilità
“Fibre di possibilità”, edito da LFA Publisher nel 2021, è suddiviso in sette capitoli che principiano con una tela od uno schizzo dell’artista Pietro Tavani. L’autore, Sergio Messere, diplomato in elettronica industriale lavora dal 1991 come tecnico di settore in un centro di coordinamento e supervisione di reti Mediaset ed altre emittenti private. Appassionato lettore di romanzi classici, paranormale e fantascienza, pratica running e si diletta in cucina.
Leggi tutto →