Utente
SCHEDA AZIENDA
Accademia dei Parmenidei
Responsabile delle pubblicazioni: Bianca Fasano (Giornalista)
Non è una azienda è una associazione culturale. Realizza premi di letteratura etcc.. ed aiuta -gratuitamente- la cultura in ogni settore, anche attraverso l'Ufficio Stampa dell'Accademia dei Parmenidei
SETTORE MERCEOLOGICO:
https://parmenide2008.wixsite.com/ilmiosito?fbclid=IwAR2qh3e3GjPQsm-7VIAqs-SkJuoMOrljJWkuN6jr7NVKMACHNV8MHNWQX-AArte e Cultura
RSS utente
Pubblicazioni di Accademia dei Parmenidei (274)
-
December 17 / 2019EDITORIA
Castiglione della Pescaia. L’editore Ciro Riemma intervista la scrittrice Bianca Fasano in merito alla pubblicazione in ebook della prima parte del lavoro "La grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell’essere umano".
D): - ”Cerca sempre l’elemento umano?”- R):- “Più che mai: cerco i segnali dell’amore e dell’odio nelle grafie, ma anche le ansie, i modo con cui ci si pone verso il sociale, le problematicità che si riscontrano nel quotidiano. Non tralascio i segni che ci hanno indicato i maestri della grafologia, tuttavia: quale grafologo non spera di incontrarne di nuovi? Nel tempo l’essere umano, necessariamente, si è evoluto. Nel bene e nel male, purtroppo.”
Leggi tutto → -
December 2 / 2019SALUTE e MEDICINA
Napoli. A scuola con lo psicologo. Bianca Fasano intervista la Dott.ssa Roberta Autore, psicologa specialista in Bullismo e Cyberbullismo su come andrebbero risolti i problemi psicologici degli allievi, oggi.
Viste la problematiche presenti, oggi più di mai, anche a causa dell’uso non sempre corretto del web, come nei casi di Cyberbullismo, abbiamo intervistato in merito la Dott.ssa Roberta autore, psicologa sessuologa, che attualmente opera tra Roma e Napoli e tra le specializzazioni ha quella in Bullismo e Cyberbullismo. Pagina Facebook: La Bussola per il Cambiamento. www.facebook.com/labussolaperilcambiamento/
Leggi tutto → -
November 27 / 2019ARTE E CULTURA
Milano. Il giorno 5 dicembre 2019,alle or 19.00, presso il Teatro Factory 32. Via G. Watt.32. Tiziana Scrivo presenterà al pubblico il suo primo romanzo dal titolo “Ines e Anita.” Edizioni Leoucotea. Sanremo.
L’autrice Tiziana Scrivo nasce nel 1987 a Finale Ligure. Trascorre l’infanzia ad Alassio sino all'età di dodici anni. Attualmente vive sul Lago di Como. Si dedica alla scrittura di testi e poesie sin dalla giovanissima età, attraverso cui ama raccontare e raccontarsi. Nel 2005 vince il concorso letterario “Le ali della vita”, con una sua poesia riguardante la sua nascita e l'amore per il profumo del suo mare e della sabbia della sua terra natia. “Ines e Anita è il suo primo romanzo.”
Leggi tutto → -
October 28 / 2019EVENTI
Salerno. Serata straordinaria tra finzione e realtà, venerdì 25 ottobre, alle ore18.00, con la presentazione di: “Matricola zero zero uno”, il libro del giudice Nicola Graziano.
Un autentico unicum; testimonianza di racconto e rappresentazione - anche teatrale, grazie alla bravissima collega Camilla Aiello - che hanno condotto il folto e rapito pubblico nelle vite impossibili e senza tempo di queste vittime del trattamento della c.d. "follia", nel nostro Paese.
Leggi tutto → -
October 18 / 2019EDITORIA
Salerno. Venerdì 25 ottobre, alle ore18.00, nella Sala teatro Pasolini in Via A. Alvarez di Salerno, verrà presentato “Matricola zero zero uno”, il libro del giudice Nicola Graziano. Incontro con l’autore.
La presentazione del libro servirà a rivalutare e riconsiderare la figura del malato delinquente, che resta un malato da curare, anche se convenientemente sorvegliato e custodito. In merito il senatore Franco Corleone nella Postfazione precisa: - “Bisogna superare la logica manicomiale di cui è intrisa la società, quella logica che tende a rinchiudere il diverso, il cattivo, il matto, con tutte le figure di disturbo sociale”-
Leggi tutto → -
September 16 / 2019EDITORIA
Pubblicato in ebook, a cura di Bianca Fasano, (Accademia dei Parmenidei editore), l’autobiografia del pittore Carmine Moriniello “Briciole di vita”.
Ci è sembrato legittima questa decisione, anche per ridare voce alle sue opere, disperse nelle tante collezioni, sia pubbliche che private, ridando lustro a quell’Istituto D’Arte Filippo Palizzi, conosciuto anche, per la piazzetta che lo ospita come “Demetrio Salazar” che lo ebbe come allievo. A seguito della legge 133/2008, che ha modificato la funzione degli istituti professionali, il “Palizzi” è diventato un liceo artistico nell'anno scolastico 2010-2011. Dall'anno scolastico 2012-2013 è confluito con liceo artistico Umberto Boccioni, di più recente fondazione (1970), sotto un unico ente locale d'istruzione, che ha in ogni caso concesso alle due scuole di conservare le stesse sedi, le prerogative, i titoli e gli stessi organigrammi.
Leggi tutto → -
September 13 / 2019EDITORIA
Minori. Il giovane Riccardo Troiano presenta il suo libro di poesie “Battito”.
Tratteggia così la sua pubblicazione: - “Battito. Un libro di versi che divengono voce di sensi, di stati d'animo. Versi che si strutturano in poesie, parole che scorrono a descrivere gli istanti del mio vissuto.”-
Leggi tutto → -
August 21 / 2019TURISMO
Napoli. Il MANN: un Museo archeologico che guarda al futuro
L’Annual Report 2018 del MANN è stato presentato all'interno della caffetteria, inaugurata da poco. Le prossime tappe del museo: si è previsto di aprire il terzo giardino nel settembre del 2019 e di realizzare nel prossimo 2020 la sezione dedicata a Cuma. Per quanto riguarda le collezioni, nel 2021 è prevista l'apertura della statuaria campana ed il completamento degli spazi disponibili per le esposizioni permanenti. In riferimento ai servizi, è atteso per il 2020 Il completamento del braccio nuovo, con una nuova tavola calda, un nuovo ristorante per gourmet e un auditorium da 300 posti La sezione tecnologica Pompeiana, sarà in collaborazione con il museo Galileo Galilei di Firenze.
Leggi tutto → -
June 19 / 2019SOCIETA
Nocera inferiore: Nuovo successo dell’Associazione Giorgio Ambrosoli, al Palazzo di Giustizia con la presentazione del seminario su “La prova scientifica”
Occorre ricordare che nel 2019, precisamente l’11 luglio, a Milano, Giorgio Ambrosoli venne ucciso, dal mafioso italoamericano William Aricò, un sicario americano ingaggiato da Michele Sindona (il banchiere siciliano su cui stava indagando per il crack della Banca privata italiana), che, nel farlo, gli chiese scusa. Questo vuole dire che al 2019 sono quarant’anni da quel terribile giorno, per cui appare ancora più importante di sempre, ricordarlo con manifestazioni in cui la giustizia faccia da protagonista.
Leggi tutto → -
June 13 / 2019SOCIETA
Organizzato dall’Associazione Giorgio Ambrosoli di Salerno, Lunedì 17 giugno 2019, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso il Palazzo di Giustizia di Nocera inferiore, Aula “Biblioteca”, verrà presentato il seminario sul tema “La prova scientifica”.
Organizzato dall’Associazione Giorgio Ambrosoli di Salerno, con gli onorevoli patrocini del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Nocera Inferiore, dell’A.G.I (Associazione grafologica italiana), dell’Ordine Nazionale Biologi, dell’Associazione culturale e scientifica Unibiofor (Unione dei Biologi Forensi Italiani), Lunedì 17 giugno 2019, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso il Palazzo di Giustizia di Nocera inferiore, Aula “Biblioteca”, verrà presentato il seminario sul tema “La prova scientifica”. Moderatore della serata, l’Avvocato Pasquale D’Aiuto,Foro di Salerno, Fondatore e Segretario dell’Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno.
Leggi tutto →