Utente
SCHEDA AZIENDA
Accademia dei Parmenidei
Responsabile delle pubblicazioni: Bianca Fasano (Giornalista)
Non è una azienda è una associazione culturale. Realizza premi di letteratura etcc.. ed aiuta -gratuitamente- la cultura in ogni settore, anche attraverso l'Ufficio Stampa dell'Accademia dei Parmenidei
SETTORE MERCEOLOGICO:
https://parmenide2008.wixsite.com/ilmiosito?fbclid=IwAR2qh3e3GjPQsm-7VIAqs-SkJuoMOrljJWkuN6jr7NVKMACHNV8MHNWQX-AArte e Cultura
RSS utente
Pubblicazioni di Accademia dei Parmenidei (274)
-
May 6 / 2019CORSI
Vo.Ci. 2019, meeting sul volontariato civico: talk e workshop con Umberto Ambrosoli e Carlo Cottarelli - Palazzo Mezzanotte - Milano 12/04/2019 Lunedì 6 maggio 2019
Gli speaker della sessione plenaria del mattino sono: Umberto Ambrosoli, presidente onorario associazione civile Giorgio Ambrosoli; Carlo Cottarelli, direttore Osservatorio dei conti pubblici italiani; Claudia Parzani, Europe managing partner di Linklaters e presidente Allianz S.p.A; Francesca Pasinelli, direttore generale Telethon; Simona Piattoni, professore ordinario Dipartimento di sociologia e ricerca sociale Università di Trento; Marina Tavassi, presidente Corte di Appello di Milano.
Leggi tutto → -
April 12 / 2019SOCIETA
Sabato 13 aprile 2019 – ore 10.30, presso il Grand Hotel “Vanvitelli”, in Viale Carlo III . San Marco Evangelista CE, si terr, su iniziativa della Se. Sandra Lonardo, un incontro dal titolo: La scuola è precaria. Per un’altra scuola: confrontiamoci.
La moderazione sarà di Francesca Bardi, Direttore del giornale online “Appia Polis”. Le conclusioni saranno tratte dall’Eurodeputato Aldo Patriciello.
Leggi tutto → -
April 4 / 2019EVENTI
SRM PRESENTA IL 1° RAPPORTO ANNUALE MED & ITALIAN ENERGY REPORT Risorse, flussi e strategie energetiche dell'Italia tra Europa e Mediterraneo
Paolo Scudieri, Presidente di SRM, ha dichiarato: il primo Rapporto Annuale sull’energia di SRM ha lo scopo di porre l’accento sull’importanza strategica di questo settore per l’economia italiana ed europea. Infatti, mai come oggi, la competitività di un Paese si gioca non solo sulle capacità delle imprese ma anche – e forse soprattutto – sui costi e approvvigionamenti dell’energia e sull’efficienza della catena logistic
Leggi tutto → -
March 27 / 2019SOCIETA
“La vicenda umana e professionale dell’Avv. Giorgio Ambrosoli: quale lascito?”
Sala Consilina. Giornata straordinaria Venerdì 22 marzo 2019, presso il Teatro Comunale Mario Scarpetta in Sala Consilina (SA), laddove l’Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno, la Banca Monte Pruno, Credito Cooperativo di Fisciano, Roscigno e Laurino e il Comune di Sala Consilina, hanno ricordato “La vicenda umana e professionale dell’Avv. Giorgio Ambrosoli: quale lascito?” Nel corso della mattina sono intervenuti circa 450 studenti del "Cicerone" di Sala Consilina accompagnati dalla Dirigente Antonella Vairo e dai Professori. Nel pomeriggio, moltissimi gli avvocati giunti per ascoltare le relazioni.
Leggi tutto → -
March 20 / 2019SOCIETA
Partnership associazione Giorgio Ambrosoli Salerno e Banca Monte Pruno venerdÌ 22 marzo 2019 a sala consilina primo appuntamento
Alla firma sono intervenuti il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, il Presidente dell’Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno Raffaele Di Battista, gli avvocati Pasquale D’Aiuto e Nicola Colucci, rispettivamente Segretario e Responsabile per il Vallo di Diano dell’Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno. Proprio da questa partnership nasce l’evento di venerdì 22 marzo 2019 a Sala Consilina.
Leggi tutto → -
March 13 / 2019SOCIETA
“La vicenda umana e professionale dell’Avv. Giorgio Ambrosoli: quale lascito?”
Venerdì 22 marzo 2019, dalle ore 9:30 in due moduli temporali, presso il Teatro Comunale Mario Scarpetta in Sala Consilina (SA), Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno, Banca Monte Pruno, Credito Cooperativo di Fisciano, Roscigno e Laurino e Comune di Sala Consilina, con il patrocinio del co-organizzatore Ordine degli Avvocati di Lagonegro e l’ulteriore patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, presentano: “La vicenda umana e professionale dell’Avv. Giorgio Ambrosoli: quale lascito?”.
Leggi tutto → -
March 13 / 2019ARTE E CULTURA
Venerdì 15 marzo alle ore 17.00, presso atelier ETHOS e NOMOS, via Bernini 50, Bruno Pezzella, con Antonio Filippetti e Pasquale Malva discuteranno sull’ADESSITA’, il tempo della provvisorietà e del transito. (Cuzzolin Editore).
ADESSITA’ Il tempo della provvisorietà e del transito, edito da Cuzzolin, è un testo di Bruno Pezzella a metà strada tra la riflessione filosofica ed il racconto. Prende spunto, in modo critico, dalla teoria dell’Immediatism (immediatismo) detta anche dell’adessità (qualcuno la chiama il “Grande Adesso”) del guru cibernetico americano Hakim Bey e di David Gelernter, professore a Yale che lì insegna la scienza dei Computer.
Leggi tutto → -
February 27 / 2019ARTE E CULTURA
Imperia. Sara Rodolao presenta il suo nuovo libro:“Il Tarlo di Orlando”,Edizione Meligrana.
Nel "Il tarlo di Orlando", il proprietario terriero “Don Orlando” è vittima della sua genetica, che non gli permette di fuggire dal suo “essere se stesso”, anche se, violentemente, lo vorrebbe. Vittima del modo con cui è stato cresciuto e degli errori degli avi. Giulia diversamente, se pure dovrebbe essere “l’oppressa”, riesce a sganciarsi dal “personaggio” che le imporrebbe la sorte. Per sganciarsi da se stesso Don Orlando, invece, per riuscire ad essere diverso da sé, deve rinunciare ad essere.
Leggi tutto → -
January 28 / 2019ARTE E CULTURA
Castelnuovo Cilento. Presentato al pubblico “Il carro di Parmenide” (olio su tela; cm 100x140) Nuovo Dipinto dell'artista Nicola Rizzo.
“Là è la porta dei sentieri della Notte e del Giorno…”. Il viaggio di Parmenide è un simbolico passaggio dalle tenebre alla luce, dall’ignoranza alla Verità. La porta spalancata della città rappresenta la Giustizia che è la fonte del pensiero parmenideo, basato su una immutabile Verità: “L’essere è e non può non esistere; il non essere non è e non può esistere”.
Leggi tutto → -
January 14 / 2019SOCIETA
I pro e i contro
Per chi ci credeva, tutto in salita: a fianco dei sindacati, se difendevano operai (nella fattispecie della superstrada a scorrimento Paestum/Policastro Bussentino), se ci si batteva per ottenere un centro trasfusionale Ospedaliero, facendoci molti nemici, per scardinare il potere di un “qualcuno” che lo usava per i suoi fini. Non sceglievamo i nemici tra i deboli, no: ce li si faceva tra chi davvero poteva renderci la vita difficile, oppure, almeno, non facilitarcela. I pro e i contro. Dunque? Cosa scegliere? Si sta più comodi tra i “pro”, riuscendo ad inserirsi nei gruppi di potere e diffondendo anche la cultura, il metodo, la possibilità di discutere sulle leggi, sui fatti, provando a migliorare le basi. Se te le permettono.
Leggi tutto →