Utente
SCHEDA AZIENDA
Accademia dei Parmenidei
Responsabile delle pubblicazioni: Bianca Fasano (Giornalista)
Non è una azienda è una associazione culturale. Realizza premi di letteratura etcc.. ed aiuta -gratuitamente- la cultura in ogni settore, anche attraverso l'Ufficio Stampa dell'Accademia dei Parmenidei
SETTORE MERCEOLOGICO:
https://parmenide2008.wixsite.com/ilmiosito?fbclid=IwAR2qh3e3GjPQsm-7VIAqs-SkJuoMOrljJWkuN6jr7NVKMACHNV8MHNWQX-AArte e Cultura
RSS utente
Pubblicazioni di Accademia dei Parmenidei (274)
-
February 3 / 2020ARTE E CULTURA
Napoli. Rai Tre ha dedicato uno spazio di TGR Petrarca del 01/02/2020, a Crescenzo Invigorito, operaio/scrittore, laureato in giurisprudenza e al suo alter ego Charles Krevigoskji
Il nostro scrittore che movimenta le periferie con la sua volontà di riscossa, si dice “esule”, attribuendosi questo aggettivo in quanto afferma di essere “proprio solo contro tutti”, si presenta quale “oriundo da un paese sconosciuto”, e aggiunge di ricordare poco della sua vita già trascorsa, convinto che “forse sia meglio così.”
Leggi tutto → -
February 3 / 2020EDITORIA
Successo e ristampa per il libro “Nick Stupore” di Bruno Pezzella, pubblicato da Rogiosi Editore. Giovedì 30 gennaio, alle 17.30, l’autore ne ha parlato presso la Libreria Raffaello, in via Kerbaker 35, con la giornalista Fiorella Franchini. Reading a cura degli attori Giulio Adinolfi, Adriana Carli e Bruno Minotti.
Quindi: logico che anche uno scrittore come Bruno Pezzella abbia deciso di regalarci quel “Nick Stupore … e i tre nodi del marinaio“, per quanto, come autore e personale biografia, non sembri affatto portato a realizzare il solito impianto poliziesco. Difatti: il “giallo” di questo autore, giallo non è. Non è un “thriller”. Per quanto sia scritto con maestria e condotto avanti con un caleidoscopio di personaggi, vivi e morti, tutti ben realizzati, che si muovono, ciascuno per l’interpretazione che gli spetta, con metodo, misura, come bravi attori in scena.
Leggi tutto → -
January 27 / 2020EDITORIA
Il suicidio tra i giovani e le nostre responsabilità sulla prevenzione
I familiari e gli amici avranno cercato di fare luce sulle sue ultime ore di vita, tuttavia è un fatto acclarato che, nel momento in cui qualcuno ha deciso davvero da tempo), di suicidarsi, lo fa con metodo e nascondendo la sua volontà fino all’ultimo, per tema di essere fermato. Chi, invece, si fa “scoprire”, non vuole morire davvero, anzi, cerca di farsi aiutare e spesso ci riesce.
Leggi tutto → -
January 27 / 2020SPETTACOLO
Napoli. Cinema Modernissimo. Film Hammamet. Bettino Craxi come Napoleone nell’isola d’Elba o a Sant’Elena?
Cosa lascia Bettino Craxi dietro di sé? La sua convinzione di innocenza, perché lo statista ha sempre respinto l’accusa di corruzione, fino alla morte, anche se accettava di essere a conoscenza del fatto che il partito – come tanti altri, a suo dire – avrebbe accettato fondi illeciti.
Leggi tutto → -
January 20 / 2020ARTE E CULTURA
“Piccole donne”, versione 2020 al Cinema Arcobaleno, storico polo di attrazione del Vomero, con un il pubblico “gettato” in una storia del 1868, che diviene leggibile grazie al fatto che in tanti hanno letto il romanzo.
Nella letteratura molti non si fermati alla lettura di “Piccole donne”, hanno letto anche “Piccole donne crescono”, “Piccoli uomini”, "Buone mogli" e “I ragazzi di Jo”. Certamente tanti lettori appartengono alle classi dal 1949 al 1960. Dal modo con cui il pubblico in sala partecipava con silenzi, risate, singulti e brevi frasi, ci si può rendere conto che, in qualche modo, riusciva a seguire un tracciato, benché risultasse difficile anche comprendere le fasi della malattia di Beth, che nel film come nel racconto, si salva dalla scarlattina, però muore lo stesso. (in realtà la sorellina della scrittrice morì proprio a causa della scarlattina).
Leggi tutto → -
December 31 / 2019ARTE E CULTURA
Napoli. Facciamo i conti in tasca agli editori. Perché si abbandona il cartaceo per il virtuale? Quattordici domande a Bianca Fasano, da scrittrice e da giornalista.
- “L’editore “forte” è raro e non è aperto a tutti gli autori. Lasciare il libro nelle mani di chi li concede all’autore in misura molto limitata, attraverso la filosofia del “just in time” (con l’eliminazione di tutto ciò che comporta sprechi nel processo produttivo, dall’acquisto alla distribuzione), è triste: tutto sommato mi piace potere distribuire i miei libri e che siano letti. Questo effetto l’ottengo con gli ebook: sono in giro per il mondo virtuale senza che io me ne debba interessare. Costano poco, esistono, virtualmente sono leggibili in ogni occasione. Posso persino regalarli. Forse gli ebook sembreranno anche “meno pesanti” ai giovani che li ritroveranno sui loro cellulari e in tal modo ci si apre ad altre nicchie.” -
Leggi tutto → -
December 24 / 2019SOCIETA
Napoli. Vomero. File lunghissime per chi non si prenota o non ha il conto con Poste Italiane. Attese impossibili e personale stressato. Qualcosa non va. Forse a livello nazionale.
Al Vomero, Napoli, c’era una volta un ufficio postale su Via Francesco Cilea, verso Corso Europa, che rendeva possibile lo “smaltimento” di una parte del pubblico di zona Vomero. Sembrava dovesse soltanto essere ristrutturato. Invece è scomparso. Eppure sul web c’è ancora.
Leggi tutto → -
December 23 / 2019SOCIETA
Perché le donne devono sempre morire, prima di ricever giustizia? Perché noi donne non sfuggiamo alla violenza? Perché la violenza sulle donne?
Il Codice rosso approvato nel 2019, tra le altre cose introduce anche il reato di danneggiamento permanente al volto e ci ricorda una evidenza: “La violenza sulle donne non è un’emergenza sociale, è un fatto strutturale della società.” Per voce di chi l’ha subita. Lucia Annibali.
Leggi tutto → -
December 19 / 2019ECONOMIA e FINANZA
Napoli. Organizzato dal gruppo Gesco, sabato 21 dicembre 2019 (ore 9/13, Hotel Royal Continental), il Ministro della Sanità Roberto Speranza al Convegno dal titolo L’universalismo diseguale: il divario Nord Sud nella Sanità e l’integrazione socio-sanitaria.
A Napoli per fare il punto sull’assistenza sanitaria in Italia, discutere dei nodi irrisolti e delle esperienze positive sul territorio, il Ministro della Sanità Roberto Speranza che sabato 21 dicembre 2019 (ore 9/13, Hotel Royal Continental) parteciperà al convegno organizzato dal gruppo Gesco dal titolo L’universalismo diseguale: il divario Nord Sud nella Sanità e l’integrazione socio-sanitaria.
Leggi tutto → -
December 17 / 2019EDITORIA
Castiglione della Pescaia. L’editore Ciro Riemma intervista la scrittrice Bianca Fasano in merito alla pubblicazione in ebook della prima parte del lavoro "La grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell’essere umano".
D): - ”Cerca sempre l’elemento umano?”- R):- “Più che mai: cerco i segnali dell’amore e dell’odio nelle grafie, ma anche le ansie, i modo con cui ci si pone verso il sociale, le problematicità che si riscontrano nel quotidiano. Non tralascio i segni che ci hanno indicato i maestri della grafologia, tuttavia: quale grafologo non spera di incontrarne di nuovi? Nel tempo l’essere umano, necessariamente, si è evoluto. Nel bene e nel male, purtroppo.”
Leggi tutto →