Utente
SCHEDA AZIENDA
L'Altratavola
Responsabile delle pubblicazioni: Giorgio Raimondi (Presidente)
SETTORE MERCEOLOGICO:
https://grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com/Pubblicità e marketing
RSS utente
Pubblicazioni di L'Altratavola (120)
-
May 27 / 2021GASTRONOMIA
La storia de l'Altratavola al quarto incontro di informazione a Montebelluna- Germania,Toscana e Veneto a confronto
Il quarto incontro di informazione di Borghi d'Europa a Montebelluna,presso il ristorante IppoBiciGrill, ha affrontato i temi della storia della Associazione l'Altratavola. Nel 1989 Renzo Lupatin, padovano doc, fondava l'Associazione l'Altratavola sotto il Patrocinio della rivista l'Etichetta, diretta da Luigi Veronelli.
Leggi tutto → -
May 20 / 2021GASTRONOMIA
La Macelleria Deganello a Malo nella rete di Borghi d'Europa
LA MACELLERIA DA RENATO DI DEGANELLO RENATO E DENIS PROPONE CARNI DI PRIMA QUALITA' DAL 1985 , a Malo e Schio .
Leggi tutto → -
April 22 / 2021EVENTI
La Macedonia del Nord nella Macroregione adriatico-jonica- Borghi d'Europa scopre la viticoltura
La Macedonia del Nord nel maggio 2020 è diventata il nono paese membro della Macroregione adriatico-ionica (Eusair), che riunisce in un’unica strategia di sviluppo i Paesi Ue (Italia, Croazia, Grecia, Slovenia) e dei Balcani (Albania, Bosnia Herzegovina, Montenegro, Serbia).
Leggi tutto → -
April 9 / 2021GASTRONOMIA
Il Molino Rachello nei progetti internazionali di Eurosostenibilità
L'Unione Europea dichiarò il 2018 Anno europeo del Patrimonio Culturale, chiamando gli Stati Membri a realizzare attività ed iniziative volte a valorizzare il patrimonio e a rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini. Borghi d'Europa partecipò all'Anno Europeo del Patrimonio Culturale sviluppando una iniziativa d'informazione che individuava ben 40 borghi e 40 beni culturali poco conosciuti.
Leggi tutto → -
March 19 / 2021GASTRONOMIA
Le Vie del Baccalà
Il ricordo di quando andavamo a mangiare il baccalà a Volpago del Montello, alla Osteria dalla Ete, ci ha condotto, quasi magicamente all'incontro con due giovani chef di Isola Vicentina, Michele Casarotto e Roberto Carafa, suggeriti da Fabio Stefanon,nume tutelare de La Bottega dei Sapori CRAI a Pederiva di Montebelluna.
Leggi tutto → -
February 17 / 2021GASTRONOMIA
Sapori di puglia a milano: il ristorante i salentini
L’Italia del Gusto ha provato il ristorante di via Solferino L’Italia del Gusto ha provato la cucina del Ristorante I Salentini a Milano, situato nel cuore del famoso quartiere centrale di Brera, con lo scopo di promuovere le eccellenze pugliesi.
Leggi tutto → -
January 25 / 2021GASTRONOMIA
Abbinamenti cibo-vino: la parte enoteca della macelleria maggio
Un aspetto importante che distingue la Macelleria Maggio di Viale Monza da altre botteghe del gusto meneghine è indubbiamente il connubio vino- supercarne (la razza piemontese bovina top di gamma). L’Italia del Gusto si è dimostrata molto interessata a questo aspetto e, durante la visita gustosa fatta presso la Macelleria Maggio, ha compreso le ragioni di questo connubio.
Leggi tutto → -
November 25 / 2020GASTRONOMIA
Liquori d’autore: il vecchio magazzino doganale a Cosenza
La visita fatta dalla redazione di Borghi d’Europa da Sbunda, realtà enogastronomica di qualità calabrese certificata a Milano, è stata molto fruttuosa e ha permesso di conoscere alcune aziende della regione ionica che si distinguono per i loro prodotti di livello, che sono un mix tra tradizione e innovazione.
Leggi tutto → -
March 18 / 2020GASTRONOMIA
Racconti di-vini: l’azienda agricola alberto marsetti di sondrio
La Redazione della Testata Giornalistica Borghi d’Europa è sempre molto attiva nel comunicare le eccellenze vitivinicole italiane e non, spesso visitando di persona i territori vocati o partecipando a rassegne ed eventi dove tali eccellenze sono protagoniste.
Leggi tutto → -
January 22 / 2020GASTRONOMIA
A Milano, all'Osteria della Stazione, Borghi d'Europa presenta le iniziative del progetto L'Europa delle Scienze e della Cultura, Patrocinato dalla IAI
Borghi d'Europa ha scelto l'Osteria della Stazione a Milano per presentare il progetto 'L'Europa delle Scienze e della cultura', patrocinato dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica- Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), che si sviluppa per tutto il 2020 in oltre dieci Paesi europei.
Leggi tutto →