Utente
SCHEDA AZIENDA
Elena Gollini Art Blogger
Responsabile delle pubblicazioni: Elena Gollini (Curatrice)
Blog che si occupa di arte, cultura e informazione
Pubblicazioni di Elena Gollini Art Blogger (397)
-
December 24 / 2021ARTE E CULTURA
Davide Quaglietta: una pittura di intensa proiezione umana
Davide è senza dubbio un artista, che introduce la componente umana all'interno della sua ricerca pittorica e pone in primo piano e senza riserve la manifestazione rappresentativa della centralità umana e dell'ingerenza umana. - Dott.ssa Elena Gollini
Leggi tutto → -
December 15 / 2021ARTE E CULTURA
Davide Quaglietta: una pittura allineata al “Cogito ergo sum” di Cartesio
Davide Quaglietta con la sua corposa e variegata produzione pittorica si pone in linea con la concezione teoretica dell'esimio illustre Cartesio e la utilizza in modo personale e soggettivo, rivisitandola ed estrapolandone i contenuti essenziali, che reputa più affini e spendibili per il suo punto di vista esistenziale.
Leggi tutto → -
December 9 / 2021ARTE E CULTURA
È online il catalogo degli artisti selezionati da Elena Gollini in onore a Dante Alighieri
La Dott.ssa Elena Gollini si sofferma nel commentare il nuovo Catalogo degli Artisti Selezionati, giunto alla III edizione, che quest'anno contiene una corposa parte dedicata a celebrare Dante e questo anniversario così speciale e di primaria e fondamentale rilevanza.
Leggi tutto → -
December 7 / 2021ARTE E CULTURA
Daniel Mannini espone in mostra online il suo “Spazialismo cromatico”
L'esposizione collocata in modo permanente esalta in toto il potenziale comunicativo di Mannini e diventa un ulteriore tassello centrale primario del corollario artistico, che sta costruendosi con autentico amore e passione per la pittura.
Leggi tutto → -
December 1 / 2021ARTE E CULTURA
Pubblicato online il catalogo artisti special limited edition curato da Elena Gollini con omaggio a Dante Alighieri
Il catalogo contiene degli scritti dedicati all'esimio illustre maestro fiorentino, che la Dott.ssa Gollini ha appositamente predisposto in modo mirato dentro al palinsesto strutturale del catalogo per evidenziare il contributo di profonda ammirazione verso l'operato di una delle figure più geniali di tutti i tempi, che ha lasciato un segno indelebile e inimitabile di indiscutibile pregevolezza.
Leggi tutto → -
November 25 / 2021ARTE E CULTURA
La caleidoscopica dialettica pittorica di Davide Quaglietta
La Dott.ssa Elena Gollini si concentra nel delineare con dovizia di valutazioni comprovanti l'intento comunicativo dominante nell'arte pittorica di Quaglietta, che si regge su precisi paradigmi e assetti sequenziali, dove l'apparato dialettico è composto da un circuito visionario, che mette insieme mente, anima e cuore.
Leggi tutto → -
November 24 / 2021ARTE E CULTURA
Daniel Mannini: un pensiero pittorico in evoluzione
La Dott.ssa Elena Gollini analizzando la produzione artistica di Mannini pone l'accento sul potenziale di trasformazione, che possiede e che viene amplificato e incrementato gradualmente tramite la crescita incalzante di proiezione visionaria mediante la quale Mannini incede nel suo cammino di ricerca creativa e di crescita personale.
Leggi tutto → -
November 15 / 2021ARTE E CULTURA
La psicologia del colore nella pittura di Davide Quaglietta
La Dott.ssa Elena Gollini si sofferma sulla psicologia del colore, che appartiene alla poetica pittorica di Quaglietta soprattutto riferita alla tavolozza cromatica del blu e delle tonalità ad intreccio, che vengono ricavate in fusione armoniosa.
Leggi tutto → -
November 10 / 2021ARTE E CULTURA
Daniel Mannini: dipingere per guardarsi dentro
“Daniel rispecchia appieno l'artista di riflessione e di pensiero moderato e ponderato, che usa il medium della pittura per compiere un esame su se stesso e sulla propria sfera intima". - Dott.ssa Elena Gollini
Leggi tutto → -
October 29 / 2021ARTE E CULTURA
Davide Quaglietta: pittura, parole, dialogo
La Dott.ssa Elena Gollini intavola delle considerazioni critiche, che risultano utili per meglio relazionarsi con la poetica artistica di Quaglietta ed entrare nel merito sostanziale delle motivazioni che ne stimolano lo slancio creativo e la ricerca appassionata.
Leggi tutto →