Utente
SCHEDA AZIENDA
Le Acrobate
Responsabile delle pubblicazioni: Silvia Panzarin (ufficio stampa)
ufficio stampa per realtà non profit italiane
Pubblicazioni di Le Acrobate (236)
-
November 7 / 2023EVENTI
Fair Values: la boutique solidale di CBM Italia con 2mila prodotti di design, moda e beauty
Milano, ADI Design Museum – 23, 25, 26 novembre 2023. In programma anche un aperitivo stellato, un laboratorio per bambini, consulenze di armocromia e flower design. Il ricavato sostiene la campagna “Fuori dall’ombra” per garantire cure oculistiche nel Sud del mondo.
Leggi tutto → -
October 19 / 2023EVENTI
“La zuppa della Bontà” di Progetto Arca in piazza per scaldare l’inverno dei senza dimora
Venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2023 in 7 città: Milano, Torino, Padova, Roma, Napoli, Bari, Ragusa.
Leggi tutto → -
October 17 / 2023SOCIETA
“Punti di vista”: la cultura dell’inclusione raccontata dai liceali nel nuovo podcast di CBM Italia
Un gruppo di studenti del liceo “Volta” di Milano indaga il mondo della disabilità attraverso il linguaggio, la partecipazione e l’accessibilità, per sensibilizzare sui diritti delle persone con disabilità.
Leggi tutto → -
October 13 / 2023SOCIETA
Apre a Rozzano il market solidale, un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica
É stato inaugurato mercoledì 11 ottobre il market solidale di Rozzano. Le famiglie beneficiarie vi potranno fare la spesa utilizzando una tessera personale a punti. Il progetto è realizzato dal Comune di Rozzano e da Fondazione Progetto Arca, grazie al contributo di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di fronteggiare la crescente situazione di disagio economico acuita anche a seguito della pandemia.
Leggi tutto → -
October 12 / 2023SALUTE e MEDICINA
CBM Italia per la Giornata Mondiale della Vista
Nel mondo oltre 1 miliardo di persone con problemi visivi non ha accesso alle cure. Eppure il 90% dei casi si può prevenire o curare. Il dato positivo dell’OMS a livello mondiale: diminuito nel mondo il rischio di tracoma. CBM Italia nell’ultimo anno ha garantito cure oculistiche a oltre 700.000 persone.
Leggi tutto → -
September 29 / 2023EDITORIA
“La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l’invecchiamento”: Fondazione Ravasi Garzanti presenta la prima edizione del Rapporto sull’invecchiamento
Un libro edito dalla casa editrice il Mulino nella collana "Percorsi". In Italia il 35% degli anziani vive nelle città dove una persona su quattro ha almeno 65 anni: necessarie politiche socio-economiche dedicate.
Leggi tutto → -
September 28 / 2023SOCIETA
Scuola, accorciare la distanza tra studenti e insegnanti è la carta vincente contro il bullismo, anche quando coinvolge la disabilità
La parola ai ragazzi grazie a un’indagine condotta dal progetto nazionale “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” su un campione di 612 studenti di diverse scuole italiane
Leggi tutto → -
September 19 / 2023SOCIETA
Ama-La, il laboratorio tessile eco-solidale di Camini (RC) sostenuto dai fondi 8xmille dell’Unione Buddhista Italiana accompagna le donne rifugiate verso l’autonomia
Un luogo di accoglienza e cura dove le donne si incontrano, condividono esperienze e imparano un mestiere per raggiungere l’autonomia. Unione Buddhista Italiana è impegnata nella cura delle persone più fragili, come donne e bambini: Ama-La è una delle numerose piccole realtà supportate sul territorio in tutta Italia
Leggi tutto → -
September 13 / 2023SOCIETA
Parlare di disabilità nelle scuole con il nuovo percorso didattico “Cambiamo sguardo” di CBM Italia
Pensato per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, il percorso è gratuito e organizzato in moduli online, da fruire in qualsiasi momento dell’anno
Leggi tutto → -
September 12 / 2023SOCIETA
“Take Care”: 8 sportelli sociali promossi dalla Rete delle Case del Quartiere di Torino con il sostegno dell'8xmille dell'Unione Buddhista Italiana
Unione Buddhista Italiana si prende cura delle fasce più fragili della popolazione: Take Care è una delle numerose piccole realtà supportate sul territorio in tutta Italia. Gratuiti e aperti a tutti, gli sportelli di comunità recepiscono i bisogni del territorio lavorando in rete con altre realtà del territorio. Oltre 2.200 le persone prese in carico nell’ultimo anno.
Leggi tutto →