Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
December 24 / 2020SALUTE e MEDICINA
Covid-19 e cervello: sintomi, complicanze e ripercussioni sulla gestione delle malattie neurologiche
Lo studio multicentrico NeuroCOVID della Società Italiana di Neurologia sta raccogliendo informazioni sui pazienti che sono o sono stati affetti da Covid per valutare possibili implicazioni a lungo termine sul sistema nervoso
Leggi tutto → -
December 23 / 2020SALUTE e MEDICINA
ORGANOPATIA DA SARS COV-2: “Consapevolezza clinica delle patologie derivanti, a partire da diagnosi precoce, terapia rapida e follow-up”
22 dicembre 2020 – È ormai appurato che il virus da SARS COV-2 non aggredisce solo i polmoni portando ad un’insufficienza respiratoria spesso mortale, ma attacca praticamente tutti gli organi causando in alcuni deficit che permangono a lungo e con conseguenze importanti.
Leggi tutto → -
December 23 / 2020SALUTE e MEDICINA
Rivoluzione CAR-T in Emilia-Romagna
Rivoluzione CAR-T in Emilia-Romagna Al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi l’anno si chiuderà con 20 pazienti oncologici trattati. Il Covid non ferma l’attività. Tra le sfide future il potenziamento delle CAR-T cell Team
Leggi tutto → -
December 21 / 2020SALUTE e MEDICINA
Il diabete non può aspettare Esperti a confronto: “Usare al meglio le tecnologie e rafforzare il rapporto ospedale-territorio e medici famiglie, per una migliore presa in carico del piccolo paziente”
18 Dicembre 2020 - La diabetologia pediatrica ha compiuto in questi anni passi giganteschi nell’approccio e nella gestione del paziente: tecnologia online, seppur adottate a macchia di leopardo (dal teleconsulto alla televisita) a supporto dell’assistenza, e nuove formulazioni terapeutiche e nuovi strumenti di gestione
Leggi tutto → -
December 18 / 2020SALUTE e MEDICINA
In Italia, i tumori neuroendocrini registrano 4/5 nuovi casi ogni 100.000 persone, ma i pazienti vengono diagnosticati in fase avanzata e ci convivono per molti anni Tumori neuroendocrini: “Teragnostica la nuova arma a difesa dei pazienti”
Puglia, 17 dicembre 2020 – Approccio multidisciplinare, accesso uniforme alle terapie innovative e loro uso appropriato e personalizzato alle caratteristiche del paziente, per stabilire la necessità per le strutture ospedaliere e per il servizio sanitario regionale di introdurre la teragnostica nella pratica clinica. Questo l’obiettivo del webinar “TERAGNOSTICA SFIDE DI OGGI E PROSPETTIVE FUTURE”, organizzato da MOTORE SANITÀ grazie al contributo incondizionato di Advanced Accelerator Applications, che ha visto la partecipazione dei massimi esperti del panorama sanitario italiano.
Leggi tutto → -
December 18 / 2020SALUTE e MEDICINA
Esperti a confronto: “Nuove terapie, diagnosi tempestiva e efficienti percorsi di cura per combattere il diabete giovanile”
17 dicembre 2020 - In Italia il diabete di tipo 1 (DT1) ha un’incidenza di circa 8 bambini su 100.000, con maggior frequenza nelle femmine (rapporto di 1 a 5) e necessita della somministrazione di insulina più volte al giorno e di costante controllo della glicemia. Nuove formulazioni e strumenti terapeutici (infusori per la somministrazione continua d’insulina e sensori per il monitoraggio continuo della glicemia) consentono di ottimizzare queste due operazioni ma resta fondamentale la diagnosi precoce.
Leggi tutto → -
December 17 / 2020SALUTE e MEDICINA
Farmaci equivalenti ancora poco utilizzati in Italia: le resistenze del mercato e la diffidenza dei cittadini Gli esperti: «Serve più informazione tra medici, farmacisti e pazienti»
16 Dicembre 2020 – L’uso del farmaco equivalente in Italia è ancora basso, pari al 39,6%, rispetto ad altri paesi come Gran Bretagna (53,2%), Germania (45,7%), Francia (45,5%), Spagna (42,3%) e anche rispetto ai farmaci di marca. Nel 2019, l’83,7% di farmaci utilizzati dal sistema sanitario italiano nella farmaceutica convenzionata sono equivalenti, di cui il 53% sono farmaci a brevetto scaduto generici branded e il 30,6% equivalenti.
Leggi tutto → -
December 17 / 2020SALUTE e MEDICINA
Abbattimento dei costi dell’innovazione terapeutica in oncologia: non più silos ma percorsi trasversali di cura Le reti possono garantire accesso equo ai nuovi farmaci e corretta informazione agli ammalati
16 Dicembre 2020 – Lo scenario di innovazione tecnologica che si prospetta nei prossimi anni in molte aree terapeutiche è senz’altro molto ricco di contenuti, che fanno ben sperare i pazienti affetti da malattie fino a qualche anno fa a prognosi infausta, in una cronicizzazione se non addirittura in alcuni casi in una guarigione.
Leggi tutto → -
December 16 / 2020SALUTE e MEDICINA
CAR-T al tempo della pandemia COVID-19: “La best practice della Regione Emilia-Romagna a supporto del paziente”
15 dicembre 2020 - L’innovazione portata dalle terapie CAR-T rappresenta uno dei traguardi medici più importanti del nuovo secolo nella battaglia contro i tumori. Per l’evoluzione futura sarà richiesto tempo, approfondimenti ed osservazioni, così come nuovi protocolli di ricerca e molto altro.
Leggi tutto → -
December 16 / 2020SALUTE e MEDICINA
Diabete e vaccini: una necessità ancora più stringente nel periodo Covid - 17 Dicembre 2020, ORE 15:30-17:30
il prossimo giovedì 17 Dicembre dalle ore 15:30 alle 17:30, si terrà il webinar: ‘DIABETE E VACCINI: UNA NECESSITÀ ANCORA PIÙ STRINGENTE NEL PERIODO COVID', organizzato da Diabete Italia Onlus e MOTORE SANITÀ.
Leggi tutto →